
Novità e trend
Dyson Zone: arrivano le cuffie per la purificazione dell'aria
di Livia Gamper
Emozionante e triste, interessante e controverso: ecco cosa ha offerto il team editoriale con circa 2000 nuovi articoli nella rivista di Digitec e Galaxus nel 2022. Hai visto tutto?
Il team editoriale di Digitec e Galaxus ha ripreso a battere sulla tastiera per te nel 2022 e ha fatto surriscaldare le telecamere. Il risultato sono stati quasi 2000 articoli pubblicati come notizie, retroscena, guide o test di prodotti su digitec.ch e Galaxus in Svizzera, Austria e Germania.
Quasi la metà di tutti gli articoli della rivista del 2022 proviene dalla sezione «Novità e trend». Qui si parla di indiscrezioni sul nuovo modello di iPhone, di ritardi nelle consegne dovuti alla carenza mondiale di semiconduttori o di bizzarre novità di prodotto. Una di queste è arrivata in cima al podio delle notizie più consultate del 2022.
La notizia che gli esperti di aspirapolvere di Dyson, tra tutti, vogliano immettere sul mercato cuffie per la purificazione dell'aria è stata visualizzata da voi più di 100 000 volte. La maggior parte dei 225 commenti a questo post pensa che l'dea di Dyson sia una boiata. Ma aspettiamo di vedere se e quanto si venderà, se la «Zone» dovesse mai finire nella nostra gamma.
Piuttosto insolito è anche il contenuto della notizia che ha ricevuto il secondo maggior numero di clic. Si tratta di un veicolo che è una fusione tra moto e barca: lo Z-Triton 2.0. Non si sa, però, quante delle oltre 77 000 persone che hanno letto questa notizia abbiano anche preordinato il veicolo. Ma probabilmente non troppe, perché nessun veicolo è stato consegnato finora.
Nell'aprile di quest'anno abbiamo pubblicato la notizia della «Powerhouse» di Anker, una batteria da 20 kg. Poco prima, la Russia aveva invaso l'Ucraina. Forse è per questo che così tante persone erano interessate alla notizia, perché erano preoccupate per l'alimentazione elettrica a casa.
Quest'anno, una notizia che di solito occupa un posto fisso sul podio l'ha mancato per poco. Cioè, l'ultimo modello di iPhone, che viene presentato ogni anno in autunno.
La sezione guida della rivista è piccola ma piacevole. Qui trovi risposte a domande che a volte sono ovvie, ma che spesso non ti poni nemmeno. Come giornalisti e giornaliste, sappiamo che la sessualità è sempre un argomento popolare. Tuttavia, non siamo interessati a un clic veloce, ma all'educazione e a un approccio rilassato all'argomento. Chiaramente funziona. Con 117 000 visualizzazioni, il post riguardante i fatti sulla masturbazione è il più letto del 2022.
Il fatto che il nostro concetto di contenuti onesti, disadorni e autentici funzioni è dimostrato dal secondo post più letto. L'editrice Katja Fischer ha scritto ciò che avrebbe voluto sapere prima di diventare mamma. Un contributo che ovviamente parla dal cuore di molte lettrici – e lettori? – come dimostrano i 278 like.
Il terzo posto nella sezione guida, invece, spetta di nuovo al tema della sessualità. Dania Schiftan ci accompagna come esperta da qualche tempo e in questa intervista con la redattrice Natalie Hemengül dà consigli alle coppie che stanno pensando di visitare un club per scambisti.
Il fatto che, oltre alla sessualità, sia importante anche la prevenzione è dimostrato da altri articoli molto consultati. Ad esempio, i suggerimenti per la scelta della giusta power station. Forse per chi ama lasciare le luci accese durante il sesso.
I test di prodotti del nostro negozio sono il pane quotidiano del reparto editoriale. Dopo tutto, vuoi sapere cosa consigliano i nostri esperti e cosa no. Nel 2022 abbiamo pubblicato un totale di quasi 500 articoli su prodotti messi alla prova. Il test di un prodotto grande, anzi enorme, ha ottenuto il maggior numero di clic. Le oltre 100 000 persone che hanno letto l'articolo hanno davvero tutte considerato l'acquisto del monitor?
Il secondo test più richiesto è nato dal fatto che io stesso sono un fanatico dell'ordine e volevo tenere lo strofinaccio in cucina ben nascosto. Nei commenti mi sono state mostrate opzioni più economiche di un pezzo di metallo o plastica per 50 franchi.
Restiamo in cucina per il terzo articolo di guida più gettonato: «Coffee B» è il sistema con cui Migros ha sferrato il suo attacco al re del caffè in capsule Nestlé. Il breve test della nuova macchina da caffè in forma di sfere pressate è stato di grande interesse e polarizzato, come dimostrano i 215 commenti.
Uno dei più bei privilegi dei giornalisti e delle giornaliste è poter fare domande di continuo. Per i nostri articoli facciamo ricerche particolarmente approfondite nella sezione «Retroscena». Chiediamo a persone particolarmente esperte di argomenti specifici. Infastidiamo i produttori di prodotti con domande a cui i loro uffici marketing non sanno più rispondere. Perché? Perché siamo convinti che si debbano ricercare temi che non vengono trattati dai media classici. Perché spesso è lì che si trovano le storie più interessanti.
La maestra delle domande giuste in redazione è, almeno così dimostrano le valutazioni, Carolin Teufelberger. I suoi articoli «Perché?» finiscono quasi sempre in alto nelle classifiche. Questo vale anche per il 2022: l'articolo di retroscena più letto della rivista Digitec e Galaxus presenta una domanda che ti si è già presentata almeno una volta.
Il terzo posto spetta anche a Caro con un contributo «Perché?». Si tratta di qualcosa che probabilmente ha già infastidito anche te.
Il trionfo completo di Caro è stato impedito da un post di retroscena sul clitoride.
Con le nostre recensioni di film e serie facciamo un piccolo ma raffinato contributo alla rivista. Qui è Luca Fontana ad essere particolarmente diligente come autore. Il suo consumo di TV e le ore trascorse sulle poltrone del cinema garantiscono consigli preziosi su cosa guardare al cinema di casa. Anche se non tutti devono sempre essere d'accordo con la valutazione di un'opera cinematografica. Nella recensione della serie più cliccata, tuttavia, la valutazione di Luca è stata ampiamente approvata.
Fortunatamente, Luca non ha visto solo cose brutte. I suoi consigli sulla seconda parte di «Avatar» e sulla serie «Andor» sono finiti al secondo e al terzo posto delle recensioni di serie e film più visti del 2022.
Naturalmente, i nostri test su prodotti sono anche una sorta di opinione, soprattutto per quanto riguarda l'importanza delle caratteristiche o del design. Tuttavia, l'opinione della nostra redazione sulle questioni quotidiane si può trovare più facilmente e chiaramente nella sezione con questo nome.
Nel 2022, abbiamo osato sperimentare con un fumetto. Il fumettista Stephan Lütolf ha trafitto lo spirito del tempo con una penna appuntita. Con successo. La sua caricatura di una coppia di svizzeri in vacanza in città è stato l'articolo d'opinione più popolare con quasi 9000 visualizzazioni.
Martin Rupf invece non ha disegnato la sua opinione, ma l'ha scritta a parole. La sua dichiarazione sul motivo per cui a volte non indossa il casco durante le gite in bicicletta con i suoi figli ha suscitato animate discussioni tra la Community.
Sfortunatamente, un numero decisamente inferiore di persone ha letto il suo articolo di retroscena, che ha scritto come ulteriore argomento a favore del casco. Per questo motivo sono felice di riproporlo qui.
Natalie ha ricevuto ulteriori consensi in quanto autrice di un articolo di opinione sui prodotti del nostro assortimento che, secondo lei, devono essere usciti dall'inferno delle decorazioni.
Tuttavia, un contributo ha superato tutti gli altri nel 2022: l'elogio al nostro collega e amico Dominik Bärlocher. In primavera è deceduto in un incidente e ha lasciato un grande vuoto nella redazione, sia dal punto di vista professionale che personale. Il testo che Stephanie ha scritto su Domi è stato di gran lunga il più letto, con oltre 222 000 visualizzazioni. Nonostante la tristezza, noi della redazione siamo stati molto contenti che tanti lettori e lettrici abbiano espresso il loro apprezzamento per Dominik nei quasi 2700 commenti. Grazie per questo!
Faremo del nostro meglio per informarti e ispirarti anche nel 2023 con notizie interessanti, retroscena entusiasmanti e utili test di prodotti. Il team editoriale è ora composto da oltre 30 persone. Nel 2023, ancora l'uno o l'altra si unirà a noi. Continueremo a mettere alla prova prodotti del nostro assortimento e a riferirti in articoli onesti, autentici e critici quali di essi vale la pena acquistare e quali invece dovresti tenere alla larga.
Ti sei bloccato sulla parola «critici»? È normale, perché è più che insolito che un negozio online permetta e pubblichi test di prodotti studiati in modo indipendente da una redazione. Ma da Digitec e Galaxus le cose funzionano effettivamente così. I membri della redazione sono liberi da obiettivi di fatturato e di vendita. I prodotti che consigliano li hanno davvero convinti. E se uno di loro delude nel test, viene presentato come tale. Perché solo chi è autorizzato a essere critico è credibile e rappresenta una fonte di informazione rilevante nella giungla della nostra gamma di prodotti.
Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi.