
Retroscena
Bassi livelli di vitamina B12? Questi gruppi a rischio devono fare attenzione
di Moritz Weinstock
Ayurveda, rinfrescami! Questi 10 alimenti rinfrescano e sono il compagno ideale di ogni cucina estiva.
Sei Kapha, Pitta, Vata o un altro tipo di dosha? Non sai di cosa parlo? Nell'arte curativa tradizionale indiana, meglio conosciuta come «Ayurveda», l'alimentazione è una questione di tipo corporeo e di temperatura: così, i rappresentanti dell'alimentazione ayurvedica, ma anche della Medicina Tradizionale Cinese, attribuiscono proprietà termiche agli alimenti. In parole povere, ciò significa che alcuni alimenti riscaldano il corpo dall'interno, mentre altri lo raffreddano.
In generale, il caldo, il salato e l'acido riscaldano il corpo, mentre il dolce, l'amaro e l'aspro lo raffreddano. Prima che il prossimo piatto ti faccia uscire il sudore dai pori in piena estate, prova questi dieci alimenti rinfrescanti per la cucina ayurvedica estiva.
Ma partiamo dall'inizio: secondo l'Ayurveda, il mondo è composto dai cinque elementi acqua, fuoco, etere (spazio), aria e terra. Anche gli esseri umani sono costituiti da una combinazione di questi elementi, chiamati anche i tre dosha – o energie vitali: Vata (aria e spazio), Pitta (fuoco e acqua) e Kapha (terra e acqua).
L'obiettivo della nutrizione ayurvedica è quello di bilanciare i dosha del corpo attraverso alimenti appropriati.
Il fatto che una dieta in equilibrio con i dosha contribuisca positivamente alla salute generale è aneddotico piuttosto che scientificamente provato. Ciò che è scientificamente evidente, invece, sono le proprietà termiche degli alimenti, ovvero quali alimenti riscaldano il corpo e quali lo raffreddano.
Uno studio comparativo fornisce una buona panoramica iniziale: i ricercatori sembrano concordare sul fatto che i carboidrati, i grassi, la caffeina, le proteine, la piccantezza e gli alimenti con proprietà vasodilatatorie riscaldano generalmente il corpo.
Gli alimenti alcalini e antinfiammatori con un elevato contenuto di acqua e fibre hanno un effetto rinfrescante. Anche alcune vitamine svolgono un ruolo importante, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Agriculture and Food Research: la vitamina B6 avrebbe un effetto riscaldante, mentre la vitamina B12 e l'acido folico tendono ad avere un effetto raffreddante.
Uno studio pubblicato sulla rivista Metabolism conferma la tesi delle proprietà termiche degli alimenti. Gli autori hanno scoperto che lo zenzero ha un effetto riscaldante in quanto stimola la termogenesi, cioè la produzione di calore da parte dell'organismo attraverso l'attività metabolica.
Lo stesso effetto sulla termogenesi è stato riscontrato con peperoncini e anche con cannella e pepe. La piccantezza riscalda.
Dato che l'estate è in arrivo con le sue temperature calde, finalmente arrivo al punto anche io ed elenco i cibi che rinfrescano dall'interno. Dolce, amaro, succoso: con questi alimenti l'estate sarà un piacere.
Non sarà una sorpresa, ma i cetrioli hanno un effetto rinfrescante sul corpo. Sono costituiti per il 95% da acqua e sono quindi il rinfresco perfetto per le giornate estive. Nell'insalata, come spuntino o in un mocktail, dipende da te.
Anche l'anguria ha un contenuto di acqua superiore al 90% ed è quindi perfetta nella tradizione ayurvedica come dissetante e per il tanto atteso refrigerio nelle giornate calde. È inoltre ricca di vitamine, tra cui il folato (acido folico), che aumenta ulteriormente l'effetto rinfrescante. L'effetto è particolarmente alto se si mangia il cocomero appena tolto dal frigorifero.
Non solo l'elevato contenuto d'acqua, ma anche la ricchezza di vitamine fanno della fragola un alimento rinfrescante. Ad esempio, 100 grammi di fragole contengono ben 65 microgrammi di folato, che ha ulteriori proprietà rinfrescanti. L'elevato contenuto di vitamina C rende la fragola un compagno salutare per le giornate calde in piscina.
È ripetitivo, ma i pomodori rinfrescano soprattutto grazie al loro elevato contenuto di acqua. Tuttavia, possono fare ancora di più: contengono una moltitudine di vitamine, oligoelementi e minerali che difficilmente possono essere elencati tutti in questo articolo. I suoi ingredienti, licopene, beta-carotene, vitamina E e C, hanno un effetto antinfiammatorio. Inoltre, il pomodoro è un alimento alcalino, che aumenta l'effetto rinfrescante. Con lattuga, cetrioli e una spruzzata di succo di limone, il pomodoro è un cibo ideale per le giornate estive.
A proposito, anche gli agrumi come le arance, i pompelmi o i limoni danno al corpo il comando «rinfrescati». Spremuti come succo, in un'insalata o a spicchi per uno spuntino, dipende da te e dalle tue preferenze. Nell'alimentazione ayurvedica, il pompelmo in particolare è considerato un vero e proprio tuttofare: non solo rinfresca, ma stimola anche la digestione, aiuta a raggiungere un peso sano ed elimina le tossine dal corpo.
Il cocco può essere consumato come acqua, olio, yogurt o come frutto crudo. Idrata il corpo e, secondo l'Ayurveda, ha un effetto equilibrante sulla temperatura corporea.
La menta è anche uno degli alimenti ayurvedici rinfrescanti. Non a caso è una delle aggiunte più popolari alle bevande estive: crea una sensazione di freschezza in bocca, poiché il mentolo in essa contenuto attiva le stesse cellule sensoriali del freddo. Si dice che la menta abbia anche un effetto disintossicante.
Il tè verde, gustato fresco o tiepido, è un altro segreto ayurvedico contro il caldo. Poiché il tè è molto amaro, tende a essere classificato come alimento rinfrescante. Secondo l'Ayurveda, questa bevanda ha un effetto rinfrescante, equilibrante e calmante. Per un triplo effetto rinfrescante, prepara un tè freddo fatto in casa con limone e menta!
La salvia non dovrebbe mancare nella cucina estiva. È un'ottima aggiunta alle bevande rinfrescanti, come tè tiepido o fresco o come sciroppo di salvia fatto in casa. Ma soprattutto, la salvia è nota per il suo effetto antisudorifero, che la rende un'aggiunta perfetta nelle giornate più calde.
Secondo l'Ayurveda, un vantaggio del tofu è che contiene molte proteine che, a differenza di quelle contenute nella carne o nel pesce, hanno un effetto rinfrescante sull'organismo. Inoltre, il tofu contiene molti isoflavoni, che hanno una struttura simile agli estrogeni e quindi agiscono contro le vampate di calore e la sudorazione. Un'ottima raccomandazione per il piacere estivo ayurvedico.
Immagine di copertina: shutterstockAdoro le frasi enfatiche e il linguaggio allegorico. Le metafore intelligenti sono la mia kryptonite, anche se a volte è meglio arrivare dritti al punto. Tutti miei testi sono curati dai miei gatti. E non è una metafora, perché credo che si possa «umanizzare l'animale domestico». Quando non sto seduta alla scrivania, mi piace fare escursioni, suonare musica attorno al fuoco o attivare il mio corpo stanco praticando sport o andando a una festa.