Retroscena

La causa di diversi disturbi fisici potrebbe risiedere nei tuoi denti

Daniela Schuster
17.11.2023
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Digrigni i denti? Allora corri il rischio di sviluppare disturbi in tutto il corpo. La cosa migliore che puoi fare è imparare a conoscere la diagnosi DCM. Continua a leggere per scoprire di cosa tratta questo acronimo.

La sua vita quotidiana, con un lavoro a tempo pieno e un figlio, era a malapena gestibile. Ma né gli otorinolaringoiatri, né gli ortopedici, né gli osteopati, né i neurologi sapevano cosa fare: iniezioni di cortisone, plantari, fisioterapia, massaggi... niente di tutto ciò è stato d'aiuto, o solo temporaneamente. L'acufene è stata la ciliegina di questa torta di sofferenza: Anja era sfinita e si è rivolta a una psicologa.

Conclusione: dopo un'ora, Anja non solo aveva una piombatura nuova, ma anche una diagnosi illuminante che spiegava i suoi problemi di lunga data. Disordini craniomandibolari, in breve DCM. Altre cause di dolore diffuso ai denti o al viso sono riportate in questo articolo.

Cosa sono i disordini craniomandibulari?

A volte ci sono anche cause genetiche che fanno sì che i denti non si formino normalmente. Anche i disturbi funzionali del bacino o della colonna vertebrale possono influenzare la posizione dei denti e dell'articolazione temporo-mandibolare. A seconda della causa dei DMD, la sindrome può essere ulteriormente suddivisa. I seguenti disturbi possono anche manifestarsi in combinazione e rafforzarsi a vicenda.

  • Disturbi dei muscoli masticatori e del collo che causano dolore durante la masticazione o addirittura in modo permanente.
  • Cambiamenti articolari causati dall'usura o da malattie come l'osteoartrite.
  • Disturbi che si verificano perché il disco cartilagineo dell'articolazione temporo-mandibolare è posizionato in modo errato o è limitato nella sua mobilità.

Ma il risultato è sempre lo stesso: «La posizione occlusale è alterata, con conseguente tensione dei muscoli», dice Saxer. Questo perché i muscoli dell'apparato masticatorio, del viso e della testa diventano tesi per compensare il disallineamento dei denti. E questo può portare ai DCM.

Le persone colpite spesso accusano sintomi molto spiacevoli, da rumori di scricchiolio nell'articolazione della mandibola a problemi nell'aprire la bocca e dolori in molte regioni del corpo.

Quando i denti fanno ammalare

Almeno il 20 percento della popolazione è affetto dai DCM

Laboriosa ricerca delle cause

Come se non bastasse, molti sintomi, come il mal di schiena o il mal di testa, non suggeriscono inizialmente una malocclusione, ma una serie di altre condizioni.

Buone possibilità di trattamento per i DCM

Terapia individuale

E poiché, oltre ai denti disallineati, anche la sua psiche gioca un ruolo decisivo nel suo digrignamento, va in psicoterapia e medita regolarmente per ridurre lo stress.

Accenna ai DCM se hai dolori

Un consiglio di Anja: «Se hai dolore o fastidio in qualsiasi parte del corpo, pensa ai denti come possibile causa e parla con il tuo medico dei DCM». Secondo l'esperto Rainer Schlöttl, le persone non vengono più ridicolizzate per questo motivo. «Le persone sono sempre più consapevoli dei DCM, non solo in odontoiatria, ma anche in altre discipline. Oggi molte persone riconoscono le connessioni tra i singoli sistemi del nostro corpo».

Immagine di copertina: shutterstock

A 16 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar
Daniela Schuster
Autorin von customize mediahouse
oliver.fischer@digitecgalaxus.ch

Se il mio lavoro non esistesse, lo inventerei. Scrivere è come avere la possibilità di condurre più vite in parallelo. Oggi mi trovo in laboratorio con una scienziata, domani partirò per una spedizione al Polo Sud con un ricercatore. Ogni giorno scopro il mondo, imparo cose nuove e incontro persone interessanti. Ma niente gelosia: lo stesso vale quando si legge!

Customize mediahouse mette in discussione il significato e i vantaggi per la clientela: ispiriamo le persone con contenuti emozionali che vale la pena leggere e condividere.
 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Ehi uomini, il pavimento pelvico non è solo una cosa da donne!

    di Ann-Kathrin Schäfer

  • Retroscena

    Come i fiocchi d'avena e il «trucco del glucosio» mi hanno delusa

    di Stefanie Lechthaler

  • Retroscena

    Stress intestinale: cause e trattamento della sindrome dell'intestino irritabile

    di Olivia Leimpeters-Leth