Pelvisuisse
Retroscena

Ehi uomini, il pavimento pelvico non è solo una cosa da donne!

Ann-Kathrin Schäfer
18.7.2025
Traduzione: Leandra Amato

Ci accompagna nella vita, attutisce gli urti, garantisce un buon rapporto sessuale e spesso si fa sentire solo quando qualcosa va storto: il pavimento pelvico. In questa intervista, l'esperta spiega come rafforzare in modo specifico il gruppo muscolare tra le gambe.

Col tempo mi sono resa conto dell'importanza di questo gruppo muscolare tra le gambe. Non solo per le madri dopo il parto, ma anche per le donne senza figli e sì, anche per gli uomini. «Dite ai vostri partner a casa come possono rafforzare il loro pavimento pelvico!», ha urlato l'istruttrice al mio corso postnatale.

Come dice magnificamente Petra Spalding, tutti noi dovremmo conoscere bene il nostro pavimento pelvico e allenarlo per tutta la vita. Petra Spalding è fisioterapista specializzata nel pavimento pelvico e ha diretto la Pelvisuisse Professional Association fino al 2024. Nell'intervista risponde a tutte le domande più pressanti.

Puoi spiegare brevemente quali funzioni svolge il pavimento pelvico?
Il pavimento pelvico è una rete di sostegno composta da muscoli e tessuto connettivo che chiude la cavità addominale nella parte inferiore. Sostiene gli organi interni, controlla la vescica e l'intestino e svolge un ruolo importante nella sessualità e nella postura. Un pavimento pelvico sano è elastico e forte.

Come possono prevenirlo?
La rigenerazione nel puerperio è l'elemento fondamentale: dopo il parto, le madri devono riposare per consentire al corpo di riprendersi. La ginnastica postnatale intensiva è quindi fondamentale. Inoltre, è opportuno prestare attenzione al modo in cui si affrontano le tensioni: nessun sollevamento di carichi pesanti, una buona postura e un allenamento mirato e costante del pavimento pelvico.

Come si può capire quando si può tornare a essere attivi?
È importante sentirsi bene dentro. Il corpo spesso riferisce sensazioni di pressione, dolore o perdita di urina quando non è ancora pronto.

Come si può prevenire un pavimento pelvico debole, anche se non si hanno figli?
L'allenamento del pavimento pelvico è importante per tutta la vita. Come altri gruppi muscolari, ha bisogno di essere stimolato regolarmente. La cosa migliore è inserire gli esercizi nella routine quotidiana, in modo che diventino un'abitudine: per esempio, tendere e rilassare il pavimento pelvico dieci volte quando ci si lava i denti.

E se il pavimento pelvico è già molto debole, cos'altro può aiutare?
In pratica, dobbiamo innanzitutto chiarire la causa della debolezza. Si lavora quindi con esercizi mirati, dispositivi di biofeedback o elettrostimolazione. La buona notizia è che anche un pavimento pelvico debole può essere quasi sempre allenato, ci vuole solo un po' di pazienza.

Come funziona la terapia del pavimento pelvico?
All'inizio chiediamo informazioni su vari aspetti: perdita di urina, minzione, defecazione, sessualità e postura. Segue un esame fisico: si tasta il pavimento pelvico e si controlla il funzionamento dei muscoli. In seguito, elaboriamo un programma individuale, che comprende esercizi da fare a casa. L'obiettivo della terapia è sempre quello di liberarsi dai sintomi.

Quali punti di contatto puoi consigliare per domande o incertezze?
Un buon primo punto di contatto è il ginecologo o il medico di famiglia. Se necessario, possono anche inviare un referto per la fisioterapia del pavimento pelvico. In Svizzera esistono fisioterapisti specializzati, che sono elencati anche nella rete Pelvisuisse.

Immagine di copertina: Pelvisuisse

A 72 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

In realtà sono una giornalista, ma negli ultimi anni ho lavorato sempre di più come costruttrice di castelli di sabbia, addestratrice del cane di famiglia ed esperta di scavatrici. Il mio cuore si scioglie quando i miei figli ridono a crepapelle e si addormentano beatamente l'uno accanto all'altro la sera. Grazie a loro, trovo ogni giorno l'ispirazione per scrivere – e ora conosco anche la differenza tra una pala meccanica, un'asfaltatrice e un bulldozer. 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    A partire dai 45 anni, gli uomini sono minacciati da una pericolosa spirale negativa

    di Martin Jungfer

  • Retroscena

    «Da quando sono mamma...»

    di Natalie Hemengül

  • Retroscena

    «Dobbiamo imparare che una sola medicina non può essere applicata a tutti»

    di Janina Lebiszczak