Retroscena

Gambe gonfie? Consigli e rimedi

Mareike Steger
9.8.2023
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

D'estate le mani e le gambe tendenzialmente si gonfiano. Se è solo a causa del caldo e non ci sono rischi di malattie gravi, ecco qualche consiglio per rimediare alla spiacevole sensazione delle caviglie gonfie.

Quando è necessario un parere medico

In particolare, il gonfiore alle gambe può essere dovuto a malattie veneree o linfatiche, ma può anche essere il risultato di un'infiammazione della pelle o dei tessuti molli. Il gonfiore alle gambe può anche essere sintomo di insufficienza cardiaca o renale, diabete, malattie epatiche e malattie intestinali croniche.

Soprattutto in caso di gonfiore su un'unica gamba, il Dr. Burchert raccomanda di eseguire una diagnosi differenziale il giorno stesso. Mentre per il gonfiore su entrambi i lati, ad eccezione per chi soffre di scompensi cardiaci e renali acuti, consiglia di eseguire una diagnosi differenziale graduata su diversi giorni o alcune settimane.

In generale, se temi che le tue gambe gonfie non siano solo dovute al caldo, consulta il tuo medico curante. I disturbi venosi sono molto comuni e si manifestano con una sensazione di pesantezza o addirittura dolore alle gambe. Anche sensazioni di prurito o di calore possono essere dei sintomi.

Rimedi contro le caviglie gonfie

Di seguito ci occuperemo solo dei gonfiori innocui, che possono essere trattati facilmente in maniera autonoma, a condizione che siano state escluse le malattie di cui sopra. Il gonfiore alle gambe e alle caviglie dovuto al caldo scompare al più tardi durante la notte, senza lasciare alcun dolore o arrossamento duraturo.

1. Bevi molta acqua

Se hai acqua nelle gambe, devi somministrare altra acqua al tuo corpo? Proprio così! Perché l'assunzione di liquidi stimola il metabolismo e, a sua volta, regola il rapporto dei liquidi nell'organismo.

2. Nutriti bene

Il sale lega l'acqua ai tessuti, quindi nutriti di alimenti poco salati per evitare la ritenzione idrica e le gambe gonfie. A proposito: bastano 8 grammi di sale da cucina per legare 1 litro d'acqua al corpo. Meglio assumere alimenti drenanti e diuretici quali asparagi, meloni, cetrioli, ecc.

3. Muoviti muoviti

4. Alza i piedi

Tira su i piedi mantenendoli in una posizione più alta rispetto al cuore. In questo modo aiuti il sangue a salire verso il cuore, senza che debba lottare contro la forza di gravità. Stendi le gambe su dei cuscini, oppure mettiti direttamente schiena a terra e appoggia i piedi contro la parete.

5. Rinfrescati

6. Allaccia correttamente le scarpe da trekking

Immagine di copertina: shutterstock

A 37 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar
Mareike Steger
Autorin von customize mediahouse
oliver.fischer@digitecgalaxus.ch

Avrei potuto fare l'insegnante, ma preferisco imparare che insegnare. Adesso imparo qualcosa di nuovo ogni volta che scrivo un articolo, soprattutto nel campo della salute e della psicologia.


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Dalla fobia della doccia fredda alla routine mattutina grazie ai vostri consigli – fatto!

    di Anna Sandner

  • Retroscena

    Crampi improvvisi: come evitarli

    di Moritz Weinstock

  • Retroscena

    Doccia fredda al mattino – fatto? No...

    di Anna Sandner