shutterstock
Retroscena

Crampi improvvisi: come evitarli

Moritz Weinstock
7.6.2024
Traduzione: Sanela Dragulovic

Non appena inizi a correre o nuotare, senti una fitta di dolore al polpaccio che ti costringe a fermarti a bordo strada o piscina. E a volte il crampo al polpaccio ti sorprende anche nel sonno. Cosa puoi fare per evitarlo?

I crampi ai polpacci si manifestano all'improvviso e fanno male. Quando un muscolo decide di contrarsi da un secondo all'altro, può essere estremamente doloroso. L'unica cosa che può aiutare è togliere il peso dalla gamba e allungarla fino a quando lo spasmo di pochi secondi, o a volte anche di pochi minuti, non è finito, giusto? Sbagliato, o meglio: non è la fine della storia.

Un'altra causa di crampi al polpaccio può essere la mancanza di liquidi che colpisce soprattutto le persone anziane. Questo perché spesso bevono troppo poco per paura di dover andare in bagno di notte.

Come prevenire i crampi ai polpacci

La mancanza di acqua e/o di ossigeno a seguito di un allenamento intenso può quindi essere alla base di un crampo al polpaccio. Ecco alcuni suggerimenti per prevenirli.

Bere acqua a sufficienza

Riscaldarsi adeguatamente

Per garantire ai muscoli un buon afflusso di sangue e quindi di ossigeno e sostanze nutritive, è consigliabile iniziare il programma sportivo lentamente. Per saperne di più, vedi il punto 4 a proposito di stretching.

Ripristinare l'equilibrio elettrolitico

Fare stretching

Quali sono gli ulteriori fattori che possono portare ai crampi nei polpacci?

Come già accennato, il rischio di crampi aumenta anche con l'età, soprattutto a causa della mancanza di acqua e del fatto che i muscoli anziani si stancano più rapidamente di quelli giovani. Secondo la rivista statunitense, anche i farmaci, ad esempio quelli per il trattamento del colesterolo possono aumentare significativamente il rischio di crampi.

Come trattare i crampi al polpaccio

Se il crampo persiste, bisogna cercare di mantenere la calma e togliere la sollecitazione dalla gamba sedendosi o sdraiandosi. Degli esercizi leggeri di stretching possono aiutare a sciogliere la spontanea rigidità muscolare. Attenzione: gli esercizi devono essere di bassissima intensità.

Fare stretching

In piedi, piega leggermente la gamba interessata al ginocchio e tira il piede verso il corpo tenendolo per le dita, finché non senti tirare nei muscoli del polpaccio. Mantieni questa posizione per circa 15-30 secondi e ripetila più volte fino a quando il crampo non si attenua.

Massaggiare

Anche un massaggio può alleviare il dolore. Massaggia delicatamente i muscoli del polpaccio interessati per stimolare la circolazione sanguigna e alleviare la tensione muscolare. Funziona particolarmente bene con i movimenti circolari, per i quali è necessario aumentare la pressione solo lentamente per evitare dolore.

Calore

Quando diventa sospetto? Quando è necessario rivolgersi a un medico?

Immagine di copertina: shutterstock

A 19 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Taccuino, fotocamera, laptop o smartphone. Per me la vita significa registrare, sia in modo analogico che digitale. Ciò che ho sempre con me: il mio iPod Shuffle. Dopotutto, sta tutto nel mix. Questo si riflette anche negli argomenti di cui scrivo.


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Dalla fobia della doccia fredda alla routine mattutina grazie ai vostri consigli – fatto!

    di Anna Sandner

  • Retroscena

    Gambe gonfie? Consigli e rimedi

    di Mareike Steger

  • Retroscena

    Come i fiocchi d'avena e il «trucco del glucosio» mi hanno delusa

    di Stefanie Lechthaler