Retroscena

Vino senza istamina: basta con il mal di testa dopo un bicchiere

Martin Jungfer
16.8.2021
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Alle persone intolleranti all’istamina può facilmente essere rovinato il piacere di un bicchiere di vino; la colpa è della sostanza che si produce durante la fermentazione dell’uva. Per questo, alcuni viticoltori trattano i vini senza la molecola.

La pelle prude, lo stomaco si stringe, la testa ronza, hai le vertigini, stanchezza e nausea – tutte queste possono essere conseguenze del bere vino. E no, non sono intese quelle dovute al consumo eccessivo. In questo caso avresti semplicemente una sbornia. Alcune persone reagiscono al vino con disturbi fisici che non sono riconducibili solo alla quantità di alcol consumata. La causa può essere l’istamina. Spesso sono colpite le donne di mezza età, ma non solo.

Cos’è l’istamina?

Uff, biochimica... non è mai stata il mio forte. Non pretendo di aver capito esattamente come è composta la sostanza o come agisce sulle cellule. Se ti interessano proprio questi aspetti, sulla pagina Wikipedia troverai formule, dettagli sulla localizzazione cellulare e approfondimenti su come agisce sul sistema nervoso centrale.

L’istamina come arriva nel vino?

E un'altra regola generale: il vino bianco contiene molto meno istamina del vino rosso. Mentre il vino bianco contiene spesso meno di 1 mg per litro, il vino rosso ne contiene spesso da 3 a 4 mg.

I viticoltori che vogliono produrre vini con un basso contenuto di istamina devono lavorare l'uva nel modo più veloce, pulito e igienico possibile. Uno che lo fa da molti anni è l'austriaco Rainer Allacher: ho parlato con lui del suo lavoro pionieristico nel campo dei vini a basso contenuto di istamina.

Chiunque soffra di un'intolleranza all'istamina identificata o sospetta e non voglia rinunciare a bere vino, dovrebbe attenersi al vino bianco. Inoltre, i vini con etichette biologiche vengono tollerati meglio. Tuttavia, la ricerca in questo settore non è ancora molto avanzata. Ufficialmente solo l'uno percento della popolazione è considerato intollerante all’istamina dagli esperti.

Per questo uno percento abbiamo vini Allacher nel nostro assortimento.

A 49 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi. 


Cucina
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Per la casa
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Cibo
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Bio, vegani, con poca istamina: i vini di nicchia riscuotono successo

    di Martin Jungfer

  • Test del prodotto

    «Coravin Model Two»: un dispositivo per un consumo di vino regolato

    di Simon Balissat

  • Retroscena

    Perché ci si «congela» il cervello?

    di Carolin Teufelberger