Retroscena

Perché ci si «congela» il cervello?

Carolin Teufelberger
15.9.2022
Traduzione: Rebecca Vassella

Molti conoscono il fenomeno: mangi o bevi qualcosa di molto freddo e poco dopo avverti un mal di testa lancinante che però si attenua rapidamente. Il cosiddetto brain freeze.

Stati Uniti, 1998. È la prima volta che entro in contatto con un cosiddetto «milkshake» bello ghiacciato. Che buono, ancora due bei sorsoni uno dopo l’altro. «Ahh!», il mio viso si contorce mentre un dolore acuto mi attraversa la testa. Mio padre mi spiega che ho bevuto troppo in fretta e quindi ora ho un mal di testa da raffreddamento.

Ma perché?

Il palato reagisce al freddo

Anche i miei sintomi di allora sono relativamente precisi: «In genere si presenta un dolore ascendente bilaterale sulla fronte o sulle tempie. Si tratta di una fitta o di una pressione che scompare da sola entro un massimo di 30 minuti dalla rimozione dello stimolo». 30 minuti? Fortunatamente, la sensazione di «congelamento» del cervello non è mai durata più di qualche secondo per me.

Ma non solo l'età, anche la genetica è determinante. Il rischio di avere un brain freeze aumenta di molte volte se uno dei genitori ne soffre già. Nella mia famiglia è sicuramente mio padre. Infatti, in quel preciso momento negli Stati Uniti ho notato che anche lui stava contorcendo il viso dietro il suo grande frappé al cioccolato.

Perché la lancetta dell'orologio della stazione si ferma per un breve momento? Perché al cinema ci sono i popcorn? E perché un bicchiere di vetro rotto non può essere buttato insieme al vetro da riciclare? La nostra vita quotidiana è piena di misteri, che io cerco di risolvere ad intervalli irregolari. Se anche tu hai una domanda incalzante ma non il tempo di fare ricerche, inviamela via e-mail. Mi piace fare il lavoro sporco.

A 21 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ampliare i miei orizzonti: si riassume così la mia vita. Sono curiosa di conoscere e imparare cose nuove. Le nuove esperienze si nascondono ovunque: nei viaggi, nei libri, in cucina, nei film o nel fai da te.


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Perché i bicchieri non vanno nel vetro riciclato?

    di Carolin Teufelberger

  • Retroscena

    Come fa l'anello dell'umore a sapere come mi sento?

    di Stefanie Lechthaler

  • Retroscena

    Bambini, andate a dormire! Perché ogni minuto conta

    di Michael Restin