Guida

Dolore alla schiena? Questo aiuta!

Anna Sandner
1.6.2023
Traduzione: Leandra Amato

Le persone il mondo soffrono di mal di schiena in tutto il mondo. Per le persone colpite, il disagio è spesso difficile da sopportare. Qui puoi leggere come prevenire la lombalgia e cosa aiuta nei casi acuti.

In uno studio recentemente pubblicato durato oltre 30 anni ed effettuato in 204 Paesi, un team di ricerca ha scoperto che più di 600 milioni di persone in tutto il mondo soffrono di mal di schiena, soprattutto nelle vertebre inferiori.

È molto probabile che prima o poi possa colpire anche la maggior parte di noi. Quindi è bene prendere delle precauzioni. Abbiamo raccolto per te alcuni consigli su come aumentare le possibilità di avere una schiena sana e senza dolori con poco sforzo.

Come prevenire il mal di schiena

Cosa aiuta il mal di schiena acuto (spoiler: molto di ciò che previene il mal di schiena)

Esercizio fisico moderato: anche se si preferisce non fare alcun esercizio fisico in caso di mal di schiena acuto, è comunque consigliabile muoversi il più possibile. In questo modo si stimola la circolazione sanguigna, si sciolgono le tensioni e si evita che i muscoli si induriscano ulteriormente e che il dolore peggiori adottando una postura contenitiva. Tuttavia: muoviti con cautela! Una passeggiata tranquilla, ad esempio, può essere un buon inizio.

Rilassamento muscolare progressivo: ridurre lo stress e rilassarsi è positivo in tutte le situazioni di vita. E come già detto, le tecniche di rilassamento consigliate non sono utili solo a livello preventivo, ma anche nei casi acuti. Spesso si consiglia il rilassamento muscolare progressivo, che consiste nel tendere e rilassare gradualmente le diverse parti muscolari. In questo modo si può sciogliere la tensione e alleviare il dolore.

Se il dolore è troppo forte o dura a lungo: nei casi acuti accompagnati da un dolore molto forte, è assolutamente necessario consultare un medico. È quindi importante identificare la causa e trovare insieme un modo per evitare che il dolore diventi cronico. In alcuni casi può essere utile la prescrizione di antidolorifici o una fisioterapia mirata.

Immagine di copertina: Suriya Yapin/Shutterstock

A 16 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Redattrice scientifica e biologa, con una passione profonda per il mondo naturale. Amo gli animali e sono affascinata dalle piante, dalle loro straordinarie capacità e da tutto ciò che possono offrire. Il mio luogo ideale è all’aperto, immersa nella natura – proprio come nel mio giardino selvaggio. 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Sentiti più a tuo agio durante le mestruazioni

    di Carina Iten

  • Guida

    Cinque prodotti che (non) ti aiuteranno a realizzare i tuoi propositi per l'anno nuovo

    di Anika Schulz

  • Guida

    Nausea da viaggio? Rimedi contro la cinetosi

    di Anna Sandner