Retroscena

Dolori cervicali: hanno a che fare con il telefono, ma iniziano prima

Andrea Fehringer
15.12.2022
Traduzione: Rebecca Vassella

I problemi cervicali iniziano prima ancora che gli esseri umani possano camminare: nel grembo materno. Il fatto che poi in seguito fissiamo il cellulare per ore non migliora le cose. Nella prima parte della nostra serie, imparerai tutto sulle cause del dolore cervicale.

L'esperimento si svolge nello studio Chiropraktik Wien, che Anna Fiand, Master of Sience Chiropractic e fisioterapista, gestisce insieme al chiropratico e fisioterapista Wolfgang Placht. «Da quando è iniziato il Coronavirus, abbiamo la sala d'attesa piena di problemi alla colonna cervicale», dice, «i disturbi non sono nuovi, sono solo diventati più frequenti con il telelavoro».

Il dolore proviene da una sedia sbagliata

Dolore cervicale: la testa pesa molto quando si fissa il telefono

Problemi di spazio durante la gravidanza

Flusso di informazioni disturbato dal cervello alle estremità

Ma con le vertebre cervicali spostate, il flusso di informazioni dal cervello non funziona correttamente, motivo per cui il bambino muove la mano e la gamba dallo stesso lato oppure trascina una gamba, per esempio. Anche la catena di muscoli di cui ha bisogno in seguito per stare in piedi e che lo mantiene stabile quando cammina può svilupparsi incorrettamente. Il risultato: gattona, ma non correttamente dal punto di vista fisiologico.

Movimento con il freno a mano inserito

Un fenomeno del nostro tempo, dice l'autrice: «Alcune catene muscolari sono responsabili del fatto che ci si possa accasciare o raddrizzare». La postura accasciata crea tensione. Tira il freno a mano. La postura eretta consente un carico assiale. In parole povere, lascia il freno a mano. Se la catena di movimento per raddrizzarsi non è abbastanza sviluppata, siamo noi stessi a rallentarci, spesso per tutta la vita.

Il sistema nervoso, detective del corpo

La seconda parte di questa serie esaminerà cosa può aiutare in caso di dolori al collo, alle spalle e alla cervicale

Autrice: Andrea Fehringer

/Foto di copertina: Jonas Leupe via unsplash

A 13 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar
Andrea Fehringer
Autorin von customize mediahouse
oliver.fischer@digitecgalaxus.ch

Non è necessario essersi sdraiati in padella per scrivere di una cotoletta, diceva Maxim Gorky. Ma in quanto giornalista, dovresti trovare qualcuno che si sia messo a friggere e che possa raccontarlo.

Personalizzare mediahouse mette in discussione il
significato e i vantaggi per il cliente: Ispiriamo le persone con contenuti emozionali che vale la pena consumare e condividere. 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Trova il tuo sport, riposa la tua nuca

    di Andrea Fehringer

  • Retroscena

    Come i fiocchi d'avena e il «trucco del glucosio» mi hanno delusa

    di Stefanie Lechthaler

  • Retroscena

    Ehi uomini, il pavimento pelvico non è solo una cosa da donne!

    di Ann-Kathrin Schäfer