Retroscena

Meditazione ogni giorno per una settimana – fatto!

Anna Sandner
12.5.2023
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Mi sento più equilibrata, più calma, forse anche più felice se medito una volta al giorno? Oppure non noto alcuna differenza? Riuscirò a trovare il tempo per farlo? L'ho provato in prima persona, con risultati duraturi.

Non vedevo l'ora di affrontare la sfida di questa settimana. Anche se cerco sempre di fare qualcosa di buono per la mia salute con gli autoesperimenti, questa volta non devo rinunciare a nulla: una volta al giorno voglio dedicare del tempo alla meditazione per fare qualcosa per la mia salute mentale. Mi concedo un po' di riposo e relax e spero di sentire un effetto positivo.

Per una volta inizio la mia sfida settimanale già di sabato, invece che di lunedì come di solito. Il motivo è semplice: non sto più nella pelle. Con un grande programma di riordino a casa e un bambino malato, la mia condizione generale è abbastanza logorata da poter iniziare prima il periodo di riposo quotidiano per la mia testa.

1° giorno: prima constatazione – senza distrazioni va meglio

Così inizio, anche se in realtà non ho tempo. Ma se non mi prendo il tempo, l'equilibrio interiore non rimarrà che un miraggio. Il meteo mi fa un favore, così posso iniziare la mia settimana di meditazione all'aperto. Metto un cuscino sull'erba in un angolo accogliente del giardino. Mio figlio mi saltella intorno e gli viene detto ripetutamente di non disturbarmi. Che utopia. Ingenua come sono, mi convinco che resisterà 20 minuti.

2° giorno: un carico di serenità, per favore!

3° giorno: meditazione alla cascata immaginaria

Quest'oggi, in ogni caso, non devo né sforzarmi per iniziare né organizzare troppo: medito a gambe incrociate per circa 25 minuti in mattinata, oggi solo con un tranquillo scroscio d'acqua in sottofondo. Mi godo la pace e la tranquillità immaginandomi davanti a una cascata da qualche parte in campagna.

4° giorno: non farti troppe aspettative

5° giorno: cinque minuti di relax sono meglio di niente

Questo apre possibilità completamente nuove, perché finora non pensavo nemmeno di meditare se non riuscivo a ritagliarmi almeno venti minuti di tempo. Per il futuro, questo significa che la scusa della «mancanza di tempo» non è più valida. Cinque minuti di relax sono meglio che niente.

6° giorno: mini-meditazione al parco

7° giorno: conclusione di una settimana di successo – buon inizio per una nuova routine

Conclusione: meditazione (quasi) quotidiana? Sì grazie!

La settimana è finita da un po' e sono riuscita a mettere in pratica il mio proposito: le meditazioni regolari e brevi (a volte anche più lunghe) sono di nuovo una parte fissa della mia vita quotidiana. E anche se non riesco a farlo tutti i giorni, meditare mi ha ripagato ogni volta.

Immagini: Anna Sandner

A 24 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Redattrice scientifica e biologa, con una passione profonda per il mondo naturale. Amo gli animali e sono affascinata dalle piante, dalle loro straordinarie capacità e da tutto ciò che possono offrire. Il mio luogo ideale è all’aperto, immersa nella natura – proprio come nel mio giardino selvaggio. 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Yoga tutti i giorni per una settimana – fatto!

    di Anna Sandner

  • Retroscena

    Perché non riesco più a smettere di fare pisolini

    di Anna Sandner

  • Retroscena

    Dalla fobia della doccia fredda alla routine mattutina grazie ai vostri consigli – fatto!

    di Anna Sandner