Mateusz Feliksik/Shutterstock
Retroscena

Influencer e false promesse su Instagram e compagnia bella

Anna Sandner
11.7.2025
Traduzione: Sanela Dragulovic

Pelle impeccabile, occhi splendenti e un supplemento tuttofare: su Instagram gli integratori alimentari vengono presentati come cure miracolose, mentre i rischi e la mancanza di controllo non vengono quasi mai menzionati. Foodwatch mostra come le promesse pubblicitarie possano diventare un pericolo reale.

Scrolli su Insta e tra video di fitness, consigli per la cura di sé e pane all'avocado, all'improvviso ti salta all'occhio una persona che sembra uscita da un laboratorio di salute: pelle perfetta, occhi pimpanti e in piena salute e tutto presumibilmente grazie a «questo unico integratore».

Per 20 giorni, Foodwatch ha monitorato 95 account di fitness e salute in lingua tedesca. In totale hanno trovato 674 storie con pubblicità di integratori – e tutte erano, secondo Foodwatch, illegali. Non un caso isolato, ma un sistema.

Gli integratori alimentari sono superflui per la maggior parte delle persone e, se assunti in dosi elevate, possono anche essere dannosi.
Verbraucherzentrale Bundesverband

Proteine: una dieta equilibrata è normalmente sufficiente, anche per gli atleti. Un'assunzione mirata può essere utile solo per sessioni di allenamento molto impegnative. In questo caso, tuttavia, si consiglia di consultare un medico o un nutrizionista.

Vitamina C: contrariamente alle insistenti affermazioni pubblicitarie, non aiuta a combattere il raffreddore. Inoltre, il fabbisogno può essere facilmente coperto da frutta e verdura.

Magnesio: anche in questo caso persiste un'idea sbagliata molto diffusa che viene ripetutamente utilizzata come argomento di vendita: il magnesio non aiuta contro i crampi muscolari. Un'assunzione integrativa è sensata solo se c'è una carenza accertata.

Vitamina D: alle nostre latitudini molte persone hanno effettivamente una carenza e può essere utile soprattutto in inverno. Tuttavia, è consigliato consultare un medico.

Integratori multivitaminici: anche in questo caso, non ci sono benefici comprovati per la salute, piuttosto esiste il rischio di sovradosaggio.

Un'altra chicca: secondo la legge, la quantità reale di principio attivo può superare fino al 50% il valore indicato sulla confezione. Metà! Quindi, in realtà, non sai mai esattamente che dosaggio stai assumendo! In breve: gli integratori alimentari non sono un prodotto innocuo. Nel peggiore dei casi, assumendo senza occhio critico, rischi non solo di sprecare i tuoi soldi, ma anche di compromettere la tua salute.

Controlli? Cosa sono?

Se è severamente vietato, perché allora le pseudo-esperte e i pseudo-esperti su Instagram possono comunque continuare a pubblicizzare così tranquillamente? Perché le autorità sono sopraffatte. A malapena riescono a effettuare i controlli obbligatori nei supermercati — una sorveglianza capillare dei social media è semplicemente utopica.

Il risultato è che internet, e in particolare i social media, sono uno spazio privo di leggi. Le aziende e gli influencer ingaggiati possono spesso promettere mari e monti, senza che l'accuratezza delle loro affermazioni venga verificata.
Rapporto Foodwatch

I centri di consulenza per i consumatori mettono regolarmente in guardia dalla pubblicità ingannevole e dai rischi degli integratori alimentari. L'associazione e altri enti per la tutela dei consumatori, come Foodwatch, possono emettere diffide e intraprendere azioni legali, ma questo richiede tempo e denaro e, alla fine, i prodotti sono già stati venduti da tempo.

Il loro consiglio è quindi di avere sempre un occhio critico e di esaminare le promesse, soprattutto quando sembrano troppo belle per essere vere e sono accompagnate da un codice sconto.

Immagine di copertina: Mateusz Feliksik/Shutterstock

A 40 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Redattrice scientifica e biologa. Amo gli animali e sono affascinata dalle piante, dalle loro capacità e da tutto ciò che si può fare con loro. Ecco perché il mio posto preferito è sempre all'aperto, in mezzo alla natura, preferibilmente nel mio giardino selvaggio. 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    L’etichetta gialla «Vegan» e le difficoltà per i fornitori di prodotti vegetali

    di Debora Pape

  • Retroscena

    Come i fiocchi d'avena e il «trucco del glucosio» mi hanno delusa

    di Stefanie Lechthaler

  • Retroscena

    TV gratuita di Telly o perché viviamo in una distopia pubblicitaria

    di David Lee