Guida

Mestruazioni e sport: come aumentare le prestazioni con un allenamento orientato al ciclo

Katja Fischer
14.1.2022
Traduzione: Leandra Amato

Organizzare l'allenamento in base al ciclo non ha senso solo nello sport ad alto livello: se organizzi l'allenamento basandoti sul tuo ciclo, puoi ottenere di più da te stessa. L'esperta spiega come funziona.

In realtà è paradossale: metti a punto i movimenti e le esecuzioni per ottenere il massimo da te stessa in allenamento. Perfezioni ogni step per diventare ancora più veloce e più forte. Ti procuri l'attrezzatura migliore. E ignori un pezzo molto essenziale del puzzle: il tuo ciclo femminile.

È noto da tempo che le mestruazioni influenzano l'umore e le prestazioni, ma solo poche donne incorporano questo fattore nel loro allenamento.

Le atlete professioniste tolgono il tabu dall'argomento ciclo

Le stagioni del tuo corpo

Pascale Widmer consiglia di tenere un diario del ciclo per vedere se emergono degli schemi. In poche parole, il tuo corpo attraversa diverse stagioni ogni quattro settimane. Puoi usare questo schema per creare un piano mensile individuale. Qui sotto dà consigli di allenamento e alimentari per le singole fasi.

Fase 1: fase mestruale o inverno interiore

Il ciclo inizia il primo giorno di sanguinamento. Il corpo espelle il rivestimento uterino con circa 80 millilitri di sangue. Le contrazioni dei muscoli uterini possono causare dolore addominale. I tuoi livelli ormonali e il tuo umore sono bassi: ti senti svogliata e meno produttiva. La fase dura da quattro a sette giorni.

Come allenarsi?
L'esercizio fisico va bene, ma è meglio evitare sessioni troppo intense. Un allenamento di forza troppo intenso o HIIT (High Intensity Interval Training) «non può essere assimilato dal corpo», dice Pascale Widmer. L'esperta raccomanda invece lo yoga, l'allenamento di resistenza leggero, lo stretching o le passeggiate. In sintesi: «Ciò che fa stare bene».

Fase 2: fase follicolare o primavera interiore

Il corpo si prepara per la prossima ovulazione. Il rivestimento uterino si ricostruisce, l'ormone follicolo-stimolante (FSH) viene prodotto e promuove la produzione di estrogeni nell'ovaia. Insieme al testosterone si ottiene una combinazione di potenza per il tuo corpo: ti senti piena di energia e di grinta. La fase dura circa cinque-otto giorni.

Come nutrirsi?
Alto contenuto di fibre con prodotti integrali, noci e verdure. A causa dello sport intenso, hai anche bisogno di abbastanza carboidrati e proteine. «Inoltre, le sostanze amare aiutano a sostenere il fegato», spiega la consulente di ciclo e nutrizionista. Per esempio, rucola, erbe e broccoli.

Fase 3: ovulazione o estate interiore

Nella fase dell'ovulazione, la concentrazione dell'ormone luteinizzante (LH) e degli estrogeni nel sangue continua ad aumentare fino a quando il follicolo, per così dire, scoppia e l'uovo maturo viene espulso dall'ovaia. Ti senti euforica ed estroversa. La fase dura da tre a cinque giorni.

Come nutrirsi?
Alto contenuto di fibre, simile alla fase follicolare. «Spesso abbiamo meno appetito ora e dobbiamo stare attente a mangiare abbastanza», dice Pascale Widmer.

Fase 4: fase luteale o autunno interiore

Trucchi per superare le mestruazioni senza stress

Ora sa automaticamente in quale giorno del ciclo si trova e può reagire di conseguenza. Il che non vuol dire che riesce a vivere in modo ciclico ogni giorno: «Anche io ci ricasco spesso».

Nel frattempo, ha sviluppato utili trucchi quotidiani. Per esempio, per superare le mestruazioni con sufficienti nutrienti, cucina i menu qualche giorno prima e poi li congela. Gli stufati sono molto adatti a questo, dice Pascale Widmer.

«Alla fine, tutta la famiglia può beneficiarne»

Ha imparato ad abbassare le sue pretese durante questo periodo, anche in relazione alla famiglia. I pasti per bambini ben equilibrati e fantasiosi non sono disponibili durante la fase mestruale. Neanche grandi gite fuori porta o allenamenti faticosi. I membri della sua famiglia lo sanno – e sanno anche che più tardi, nella seconda o terza fase, tutto può essere recuperato. «Alla fine, tutti possiamo beneficiarne».

A 26 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Mamma di Anna ed Elsa, esperta di aperitivi, fanatica del fitness di gruppo, aspirante ballerina e amante del gossip. Spesso addetta al multitasking e persona che vuole tutto. Talvolta chef del cioccolato e regina del divano.


Fitness
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Perdere peso con i chetoni: turbo per il metabolismo o mero hype?

    di Anna Sandner

  • Guida

    «Senza mestruazioni, nessun essere umano»

    di Natalie Hemengül

  • Guida

    Gli stili di yoga in sintesi: come trovare il corso migliore per te

    di Ronja Magdziak