
Retroscena
L'uomo che strapazza le nostre campionesse di sci anche d’estate
di Patrick Bardelli
Volevo solo fare un’intervista a Christian «Chrigel» Brill, l’allenatore di sci e fitness di Wendy Holdener e Michelle Gisin. Chissà perché ne è venuto fuori un forte dolore muscolare.
Parlare di allenamento muscolare è una cosa, farlo è un’altra questione. Soprattutto quando si tratta di allenare la forza di uno sciatore o di una sciatrice professionista. Cosa bisogna fare per essere in grado di sfrecciare sulle piste della Coppa del Mondo ogni singolo weekend d’inverno? Cosa bisogna fare per scendere a grandissima velocità senza fare incidenti, sia che si tratti dello slalom gigante di Sölden o della discesa libera di Crans-Montana? Oltre a una buona tecnica sciistica, serve soprattutto una cosa: una gran forza.
Christian «Chrigel» Brill è allenatore di sci e fitness presso lo Swiss-Ski. Recentemente mi sono visto con lui per un'intervista e gli ho chiesto del suo lavoro con le sciatrici Wendy Holdener e Michelle Gisin.
Quest’uomo allena due delle sciatrici svizzere di maggior successo ed è quindi un esperto del mestiere. Ma appunto, tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare. «Che ne dici se ti mostro come si fa e lo provi tu?», mi chiede Chrigel Brill alla fine dell’intervista. Così, mi sono messo a provare un allenamento medio di Wendy Holdener. E anche se mi alleno regolarmente da diversi anni e conosco bene il back squat, il deadlift e via dicendo, in un attimo sono arrivato al limite. Già solo il programma di riscaldamento è notevole: dai un’occhiata al video qui sopra. Ti mostra una piccola sezione dell’allenamento che è durato circa due ore. Buon divertimento! E sì, il mal di muscoli il giorno dopo è stato bello pesante.
Da giornalista radiofonico a tester di prodotti e storyteller. Da corridore appassionato a novellino di gravel bike e cultore del fitness con bilancieri e manubri. Chissà dove mi porterà il prossimo viaggio.