shutterstock
Retroscena

L'influenza dell'alimentazione sul corpo – esempio bodybuilder

Claudio Viecelli
10.7.2024
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Che influenza ha l'alimentazione sull'allenamento di forza e cosa mangiano i bodybuilder? Una cosa è chiara: la tartaruga scolpita nasce in cucina.

Di cosa siamo fatti?

Esistono diversi modi di considerare la composizione corporea. Si parla anche di modello a cinque livelli, che considera il livello atomico, molecolare, cellulare, tessuto-organico e il livello del corpo nel suo complesso.

A livello atomico, siamo composti per la maggior parte da 6 elementi. L'ossigeno costituisce la percentuale maggiore (61%), seguito dal 23% di carbonio, dal 10% di idrogeno, dal 2,6% di azoto, dall'1,4% di calcio, dallo 0,83% di fosforo e da meno dell'1% di zolfo, potassio, cloro e magnesio [1].

A livello molecolare, siamo composti da circa il 60% di acqua, il 20% di grassi, il 14% di proteine, il 5% di minerali e l'1% di glicogeno [1].

A livello cellulare, la composizione corporea comprende la massa cellulare e lo spazio extracellulare. La massa cellulare del corpo è la somma di tutte le cellule e dello spazio extracellulare, che comprende il liquido extracellulare e i solidi. Include minerali ossei, proteine e glicogeno e rappresenta circa il 7-8% della massa corporea [2].

Il quinto livello, il corpo nel suo complesso, non viene considerato in questo articolo.

Come funzionano questi livelli?

Grassi, carboidrati e proteine

L'alimentazione svolge un ruolo essenziale per il nostro benessere e la nostra salute. Essendo un pilastro della longevità, svolge un ruolo importante anche nello sport. Da un lato, serve come fonte di energia e favorisce la rigenerazione, mentre dall'altro, serve anche a promuovere l'ipertrofia.

Che dieta seguono i bodybuilder?

La composizione dei macronutrienti, misurata in grammi al giorno, durante la preparazione alla gara per i primi 5 classificati uomini e donne, in tre momenti, era la seguente:

Il peso iniziale nella fase di preparazione alla gara era di 82,5 ± 10,4 kg per i primi 5 uomini e di 64 ± 9,5 kg per le donne. Durante la fase di preparazione alla gara, la massa corporea degli uomini è diminuita di 9,4 ± 5,6 kg e quella delle donne di 10,2 ± 5,4 kg.

Alimentazione nell'allenamento con i pesi: allenamento, recupero ed estetica

Riferimenti bibliografici

Immagine di copertina: shutterstock

A 15 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Biologo molecolare e muscolare. Ricercatore presso l'ETH Zurigo. Atleta di forza.


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Fitness
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    L'allenamento della forza riduce la mobilità: è davvero così?

    di Claudio Viecelli

  • Retroscena

    La crescita muscolare dipende da quando assumi le proteine: è davvero così?

    di Claudio Viecelli

  • Retroscena

    Allenarsi con i pesi liberi o con le macchine? Questo è il quesito

    di Claudio Viecelli