shutterstock
Retroscena

La crescita muscolare dipende da quando assumi le proteine: è davvero così?

Claudio Viecelli
18.6.2025
Traduzione: Sanela Dragulovic

L'allenamento di forza non è solo utile a sviluppare la massa muscolare, bensì agisce anche come una medicina sull'organismo, in quanto contribuisce a mantenerci in salute più a lungo [1-6]. In questa serie, diamo uno sguardo critico a diversi miti molto diffusi. Nel presente articolo parliamo degli effetti delle proteine.

L'allenamento di forza è un forte stimolo per la crescita muscolare [7,8]. In combinazione con l'assunzione di proteine, è possibile aumentare la crescita muscolare, nota anche come ipertrofia [9]. Le raccomandazioni pratiche sono di 1,6g - 2,2g di proteine per chilogrammo di massa corporea [9,10].

Non c'è quindi da stupirsi che il classico frullato proteico sia così popolare dopo l'allenamento. Tuttavia, quanto è importante il momento dell'assunzione? Diamo un'occhiata a ciò che dice la scienza: bere un frullato proteico subito dopo l'allenamento è davvero fondamentale? O è meglio prenderlo prima? Forse il momento esatto non gioca un ruolo così importante e abbiamo più margine di quanto pensiamo?

Gli effetti prima e dopo l'allenamento non mostrano differenze

Una meta-analisi del 2013 è giunta a una conclusione simile, in cui i ricercatori e le ricercatrici hanno stabilito che il momento dell'assunzione non gioca un ruolo determinante e che la finestra temporale per una risposta anabolica è probabilmente superiore a un'ora prima o dopo l'allenamento [13].

Gli effetti sono indipendenti dall'età

All'inizio dell'anno scorso è stata realizzata la successiva indagine sistematica con una meta-analisi di rete [14]. Questo comprendeva l'analisi di 116 studi con 4711 partecipanti. Anche questo studio ha dimostrato che l'assunzione di proteine prima dell'allenamento e la combinazione dell'assunzione di proteine prima e dopo l'allenamento possono contribuire all'aumento della massa muscolare [14].

È la quantità, non il momento a fare la differenza

Come previsto, l'integrazione proteica ha portato a un aumento della forza e della massa muscolare in entrambi i gruppi, indipendentemente dal momento dell'assunzione. Tra i gruppi non sono state riscontrate differenze significative.

Quindi....

Sappiamo che l'assunzione di proteine è utile per l'allenamento di forza. Tuttavia, molti elementi suggeriscono che non esiste una finestra temporale specifica per l'assunzione ottimale di proteine. I risultati scientifici attualmente disponibili sono limitati. Si tratta probabilmente di un mito diffuso.

Riferimenti bibliografici:

  1. Thompson WR, Sallis R, Joy E, Jaworski CA, Stuhr RM, Trilk JL. Exercise Is Medicine. Am J Lifestyle Med. 2020;14: 511–523. doi:10.1177/1559827620912192
  1. Westcott WL. Resistance training is medicine: Effects of strength training on health. Curr Sports Med Rep. 2012;11: 209–216. doi:10.1249/JSR.0b013e31825dabb8
  1. Booth FW, Roberts CK, Laye MJ. Lack of exercise is a major cause of chronic diseases. Compr Physiol. 2012;2: 1143–1211. doi:10.1002/cphy.c110025.Lack
  1. Pedersen BK, Saltin B. Exercise as medicine - Evidence for prescribing exercise as therapy in 26 different chronic diseases. Scand J Med Sci Sport. 2015;25: 1–72. doi:10.1111/sms.12581
  1. Sawan SA, Nunes EA, Lim C, McKendry J, Phillips SM. The Health Benefits of Resistance Exercise: Beyond Hypertrophy and Big Weights. Exerc Sport Mov. 2023;1. doi:10.1249/ESM.0000000000000001
  1. Shailendra P, Baldock KL, Li LSK, Bennie JA, Boyle T. Resistance Training and Mortality Risk: A Systematic Review and Meta-Analysis. Am J Prev Med. 2022;63: 277–285. doi:10.1016/J.AMEPRE.2022.03.020
  1. Schoenfeld BJ. The mechanisms of muscle hypertrophy and their application to resistance training. J Strength Cond Res. 2010;24: 2857–2872. doi:10.1519/JSC.0b013e3181e840f3
  1. Wackerhage H, Schoenfeld BJ, Hamilton DL, Lehti M, Hulmi JJ. Stimuli and sensors that initiate skeletal muscle hypertrophy following resistance exercise. J Appl Physiol. 2019;126: 30–43. doi:10.1152/JAPPLPHYSIOL.00685.2018/ASSET/IMAGES/LARGE/ZDG0121828450001.JPEG
  1. Morton RW, Murphy KT, McKellar SR, Schoenfeld BJ, Henselmans M, Helms E, et al. A systematic review, meta-analysis and meta-regression of the effect of protein supplementation on resistance training-induced gains in muscle mass and strength in healthy adults. Br J Sports Med. 2018;52: 376–384. doi:10.1136/BJSPORTS-2017-097608
  1. Phillips SM, Paddon-Jones D, Layman DK. Optimizing Adult Protein Intake During Catabolic Health Conditions. Adv Nutr. 2020;11: S1058–S1069. doi:10.1093/ADVANCES/NMAA047
  1. Tipton KD, Elliott TA, Cree MG, Aarsland AA, Sanford AP, Wolfe RR. Stimulation of net muscle protein synthesis by whey protein ingestion before and after exercise. Am J Physiol - Endocrinol Metab. 2007;292: 71–76. doi:10.1152/AJPENDO.00166.2006/ASSET/IMAGES/LARGE/ZH10010747290005.JPEG
  1. Schoenfeld BJ, Aragon A, Wilborn C, Urbina SL, Hayward SE, Krieger J. Pre- versus post-exercise protein intake has similar effects on muscular adaptations. PeerJ. 2017;2017: e2825. doi:10.7717/PEERJ.2825/SUPP-1
  1. Wirth J, Hillesheim E, Brennan L. The Role of Protein Intake and its Timing on Body Composition and Muscle Function in Healthy Adults: A Systematic Review and Meta-Analysis of Randomized Controlled Trials. J Nutr. 2020;150: 1443–1460. doi:10.1093/JN/NXAA049
  1. Zhou HH, Liao Y, Zhou X, Peng Z, Xu S, Shi S, et al. Effects of Timing and Types of Protein Supplementation on Improving Muscle Mass, Strength, and Physical Performance in Adults Undergoing Resistance Training: A Network Meta-Analysis. Int J Sport Nutr Exerc Metab. 2024;34: 54–64. doi:10.1123/ijsnem.2023-0118
  1. Lak M, Bagheri R, Ghobadi H, Campbell B, Wong A, Shahrbaf A, et al. Timing matters? The effects of two different timing of high protein diets on body composition, muscular performance, and biochemical markers in resistance-trained males. Front Nutr. 2024;11: 1397090. doi:10.3389/FNUT.2024.1397090/BIBTEX
  1. Layman DK. Protein Quantity and Quality at Levels above the RDA Improves Adult Weight Loss. J Am Coll Nutr. 2004;23: 631S-636S. doi:10.1080/07315724.2004.10719435
  1. Kumar V, Atherton P, Smith K, Rennie MJ. Human muscle protein synthesis and breakdown during and after exercise. J Appl Physiol. 2009;106: 2026–2039. doi:10.1152/japplphysiol.91481.2008
Immagine di copertina: shutterstock

A 37 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Biologo molecolare e muscolare. Ricercatore presso l'ETH Zurigo. Atleta di forza.


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Fitness
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    L'allenamento della forza riduce la mobilità: è davvero così?

    di Claudio Viecelli

  • Retroscena

    Allenarsi con i pesi liberi o con le macchine? Questo è il quesito

    di Claudio Viecelli

  • Retroscena

    Allenamento della forza: quali sono i benefici dell'allenamento fino al cedimento muscolare?

    di Claudio Viecelli