

Come conservare correttamente gli alimenti in frigorifero
Le mele nella porta del frigorifero, i pomodori al centro e le bevande il più in basso possibile: così sistemo le cose nel mio frigorifero a casa. Finora non mi sono mai chiesto se fosse corretto o meno. Cerco ora di rimediare.
In frigorifero le temperature sono basse. Pertanto, gli alimenti che acquisto dal banco frigo, li conservo anche a casa in frigorifero. Li metto un po’ come capita, dove trovo posto. Sono troppo pigro per smistarli con cura. Infatti, puoi trovare il prosciutto sotto il formaggio, davanti uno yogurt e di fianco due tavolette di cioccolato. L’importante è che siano al fresco.
Di rado lascio scadere gli alimenti, di solito i resti me li porto in ufficio per pranzo. Molte tra le cose che ho in frigorifero, non ci dovrebbero nemmeno stare, per esempio il cioccolato. Diciamo che in frigo ho un ordine tutto mio. Dato che la mia fidanzata mi riprende regolarmente, ho deciso di capire meglio come sistemare la spesa.
Regole di base
Se conservi gli alimenti in modo errato, questi perderanno i loro valori nutrizionali e andranno a male più velocemente. Ti elenco qui di seguito le regole di base per la conservazione degli alimenti in frigo:
- temperature il più basse possibile (tra 0 e 12 gradi)
 - resistente al gelo
 - non troppo secco e nemmeno troppo umido
 - buio
 
Se necessario, è importante conservare gli alimenti in imballaggi. Questo li protegge dal seccarsi, dalla trasmissione degli odori, dalla trasmissione dei germi e dal decadimento prematuro. Per questo motivo, se possibile, si raccomanda di conservare gli alimenti imballati.
Verdure
Frutta
Anche la frutta dovrebbe essere conservata nello scomparto per la verdura. Tuttavia, ci sono eccezioni anche in questo caso: mango, papaia, ananas, banane, fragole, albicocche, avocado, kiwi, meloni, pesche, prugne, arance, limoni e altri agrumi non devono essere tenuti in frigorifero.
Carne, pesce e salumi
Questi alimenti facilmente deperibili devono essere conservati nel ripiano più basso e freddo, appena sopra il cassetto delle verdure. Si raccomanda, inoltre, di conservare questi alimenti in imballaggi chiusi.
Latticini e uova
Il latte e il burro possono essere conservati nella porta o al centro del frigorifero. Il formaggio può essere conservato anche nella parte superiore. È, tuttavia, importante che sia sempre ben chiuso in modo che non si diffondano odori indesiderati. Le uova sono da collocare nello scomparto previsto per loro nella porta. Anche la maionese, il senape, il ketchup e le salse pronte possono essere conservate nella porta.
Bevande e alimenti pronti
Le bottiglie sono da sistemare nella parte inferiore della porta, oppure subito sopra il cassetto della verdura. Così saranno sempre fresche. I piatti preparati possono essere conservati nella zona superiore in quanto sono già precotti o completamente cotti. Le marmellate e i sottaceti dovrebbero essere tenuti sul ripiano in alto.
Il frigorifero ideale
Non solo è importante la conservazione, bensì anche il frigorifero stesso. Per esempio, dovresti piuttosto acquistare un frigorifero più grande che troppo piccolo. L'aria può così circolare meglio e raggiungere ovunque le temperature desiderate. Inoltre, se l’elettrodomestico è troppo piccolo, il consumo energetico aumenta, in quanto cerca di raggiungere una determinata temperatura anche negli angoli in cui non gira l’aria.
Se non mi sto cibando di "ciugnate" dolci a volontà vuol dire che sono in qualche palestra: l’unihockey è una mia grande passione, sia come giocatore che come allenatore. Nei giorni di pioggia puoi scovarmi ad avvitare e svitare i miei PC, robot o altri giocattoli elettronici. La musica mi accompagna costantemente. La vita sarebbe dura senza giri in bici sulle strade di montagna ed intense sessioni di sci di fondo.
Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.
Visualizza tutti





