Mi infastidisce il fatto che non riesca a ridurre il tempo trascorso con lo smartphone. Lo prendo di riflesso, soprattutto a casa quando sono sola. E poi, di nuovo, mi lascio alle spalle minuti preziosi della mia vita. Invece, potrei fare molto meglio con il mio tempo.
Per caso, di recente mi sono imbattuto in un'informazione di Instagram che mostra quanto tempo trascorro in media sull'app. Solo lì trascorro almeno trenta minuti al giorno. Una quantità di tempo considerevole per il fatto che non riesco a capire se dopo sono più intelligente o più felice.
Ho mentalmente staccato la spina per un momento, forse ho salvato una o due foto nella mia collezione o ho aggiunto una nuova destinazione da sogno alla mia lista dei desideri. Ma è l'unica cosa di cui mi rendo conto dopo. Mi chiedo fino a che punto lo scorrere le piattaforme dei social media contribuisca alla mia formazione.
Prendere il mio Huawei P20 Pro (nota: nella foto, ho fotografato il mio vecchio iPhone S 6 con la fotocamera del nuovo smartphone 😉 ) mi sembra una cattiva abitudine perché non è sempre necessario. Spesso navigo senza pensare, senza avere un momento "aha" o senza coltivare le relazioni interpersonali che mi appagano di più. Noto anche alcuni effetti collaterali sulla salute: invece di andare semplicemente a letto al primo segno di stanchezza, scorro "brevemente" il mio feed di Instagram per vedere cosa mi sono perso. La maggior parte delle volte non mi perdo proprio nulla, tranne che addormentarmi. Nonostante l'ambientazione, in cui la luce sullo schermo è più calda rispetto al giorno, mi ritrovo improvvisamente sveglio e pieno di energia.
Links: Il mio feed di Instagram. A destra: il tempo medio che trascorro sull'app.
"Bugie bianche"
Per me stesso, giustifico l'uso di app come Instagram, Bloglovin e Pinterest vedendo cosa fanno i miei amici blogger nel campo dell'architettura e dell'interior design. In fondo, come cheerleader del design, devo tenermi aggiornata e avere sul mio schermo le nuove collezioni dei miei preferiti. Per quanto riguarda altre piattaforme come Facebook, mi dico che le uso per controllare gli eventi e pianificare la mia "vera" vita offline. Mi sto già perdendo il tempo che mi servirebbe per mettere in atto tutti questi piani.
Aiuto per l'auto-aiuto
Ora basta con lo "scrolling" inutile. Disattivo tutte le notifiche di Instagram e mi impongo un limite di tempo di trenta minuti. Regolo le impostazioni di tutti i messaggi sul mio smartphone e cerco altre app sviluppate appositamente per un uso consapevole dello smartphone. Queste app fanno un ulteriore passo avanti, impedendoti di utilizzarle dopo un periodo di tempo a tua scelta. Sembra perfetto.
Il rimedio alla perdita di tempo: un promemoria che ti impedisce di utilizzare l'app per un periodo di tempo superiore a quello che vorresti.
Poiché queste app intervengono solo quando ho già tirato fuori lo smartphone, devo iniziare un passo prima. Perché le uso, innanzitutto? Per lo più per controllare l'orologio o i nuovi messaggi e a volte semplicemente per noia.
Per far sì che l'ora non sia più un motivo, indosso regolarmente un orologio da polso e recentemente ho acquistato una sveglia e un orologio da parete. Utilizzando la modalità silenziosa e disattivando le notifiche push, voglio evitare di pensare allo smartphone ogni volta che vibra o si accende. Tuttavia, questa misura si rivela controproducente perché non posso né sentire né vedere se qualcuno mi ha contattato. Ecco perché prendo il mio cellulare da 174 grammi molto più spesso di prima. Il solo peso dovrebbe essere il motivo per evitare qualsiasi contatto non necessario con esso. Quindi, inverto nuovamente le impostazioni.
Modi analogici per stare lontani dal mondo digitale.
Il fatto che il mio smartphone pesi così tanto mi porta alla fine a trovare il modo migliore per sopprimere il mio riflesso. Ogni giorno metto sul mio cammino pietre analogiche invece di quelle digitali e costruisco una torre con gli oggetti che ho in giro. La base è il mio smartphone. Et voilà - funziona: Resisto alla tentazione e riduco sensibilmente i miei consumi perché sono estremamente riluttante a smontare e ricostruire la costruzione non convenzionale.
Sapete la portata automatica per il telefono cellulare ...
... e se sì, cosa state facendo per prevenirlo?
Non ho problemi con il mio consumo o con lo scorrimento senza senso.
38%
Lontano dagli occhi, lontano dal cuore: lascio semplicemente il mio cellulare a sinistra quando diventa troppo per me.
45%
Riesco a disciplinarmi solo con le app per la gestione del tempo.
24%
Il concorso è terminato.
Conosci altre strategie? Allora condividile nei commenti qui sotto. Oppure seguimi per il prossimo articolo cliccando sul piccolo pulsante nero "Segui l'autore" sul mio profilo. Non vedo l'ora di ricevere il tuo abbonamento.
Immagine di copertina: Alla ricerca del modo migliore per smettere di prendere il telefono cellulare ....
Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro.