Retroscena

Visita a Barbie: ecco i classici di arredamento e design nel film

Pia Seidel
18.7.2023
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Il film «Barbie» viene proiettato sul grande schermo dal 20 luglio e ci mostra una nuova casa da sogno con qualche icona del design al suo interno.

Da bambina sognavo di possedere i mobili della mia casa portatile di Barbie degli anni Novanta. E anche oggi vorrei avere nel mio appartamento i pezzi di design della casa del film «Barbie». Questa volta il sogno si avvera.

Una cucina aperta retrò

Anche il tostapane «50's Style Compact» di Smeg che noto sul bancone della cucina è di colore rosa. Guadagna punti con il colore, il design tipico degli anni Cinquanta dell'azienda italiana e la funzione di riscaldamento: il tostapane scalda le fette di pane e ha un pulsante per i bagel, in modo che Barbie possa dorare solo un lato del suo bagel.

Design scandinavo e arte vetraria ceca nella zona pranzo

Anche la zona pranzo, compresi gli accessori, non può essere collocata esattamente. I vasi ricordano i modelli «Zach» e «Ronda» del marchio danese Hübsch e si sposerebbero bene con il resto dell'atmosfera scandinava.

Soggiorno in stile Mid-Century

Glitter e glamour in camera da letto

Finora, il piano inferiore della casa è stato sì un'esplosione di rosa, ma non esattamente glamour. Le cose cambiano nella camera da letto di Barbie. Qui, lampade dalle superfici cangianti incontrano un letto con testiera a conchiglia in velluto e copriletto in paillettes. A differenza di tutti noi, Barbie dorme su cuscini decorativi in velluto rotondo del marchio Beliani. Per questa ipotesi, tuttavia, metto la mano sul fuoco solo nel camino della villa di Barbie.

Da nome sconosciuto a icona del design

Nella vecchia villa dei sogni «Barbie's Fun House 2021» c'era una sedia gialla sospesa accanto allo scivolo. Era un riferimento alla «Bubble Chair» di Eero Aarnio del 1968.

Ora Barbie ha l'originale in acrilico, acciaio inox massiccio e pelle naturale, che costa circa 4300 euro nel mondo reale e potrebbe quindi essere il mobile più costoso della sua villa da sogno. Secondo gli appunti di Eero, Bubble dovrebbe essere appesa al soffitto perché «non c'è una bella soluzione per creare una base trasparente». Come le bolle della vasca da bagno di Barbie, fluttua quindi sopra il suolo.

Hai riconosciuto altri pezzi di design nel film di Barbie? Fammelo sapere lasciando un commento.

Immagine di copertina: Architectural Digest

A 62 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro. 


Decorazioni
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Mobili
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    5 grandi classici del design e delle alternative cheap

    di Pia Seidel

  • Retroscena

    Ciambella di design: la tendenza d'arredo del 2025

    di Pia Seidel

  • Retroscena

    «Emily in Paris» su Netflix: come ricreare lo stile d'arredamento del set

    di Pia Seidel