Pia Seidel
Retroscena

5 grandi classici del design e delle alternative cheap

Pia Seidel
5.4.2024
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

Essendo difficile, e non sempre necessario, reinventare la ruota, gli oggetti design più iconici spesso e volentieri vengono copiati o rivisitati. In questo articolo, ti svelo a quali icone del design si ispirano determinati mobili e accessori per la casa nel nostro assortimento.

In questa serie di articoli, condivido con te l'identikit di noti classici del design. Da un lato, perché mi piacciono le storie che stanno dietro a questi oggetti e dall'altro, perché voglio mostrarti a cosa si ispirano determinati mobili. In questo modo, avrai una bella panoramica e sarai in grado di distinguere l'originale da un cosiddetto «dupe» o da una una sfacciatissima copia.

1. «Flowerpot VP1»

  • Designer: Verner Panton
  • Produttore: & Tradition
  • Anno di origine: 1968
  • Realizzata in: Danimarca
  • Valore: circa 170 euro

2. «Tulip Table»

  • Designer: Eero Saarinen
  • Produttore: Knoll
  • Anno di origine: 1956
  • Realizzato in: USA
  • Valore: a partire da 2000 euro

Fino ad oggi, il «Tulip Table» viene continuamente copiato e reinterpretato. Anche i marchi Venture Home e Beliani hanno in assortimento modelli simili, anche se realizzati con materiali meno pregiati. L'originale è costituito da una base in alluminio e da un piano in marmo. Oggi esiste una nuova versione del piano in pietra acrilica.

3. «Acapulco Chair»

  • Designer: sconosciuto
  • Produttore: Acapulco
  • Anno di origine: attorno al 1950
  • Realizzato in: Messico
  • Valore: circa 430 euro

Finché l'origine non sarà chiarita, molte di queste sedie potranno chiamarsi «Acapulco Chair». Tuttavia, come spesso accade, le differenze si notano nei dettagli, ad esempio nella qualità dei fili o nella disposizione delle aste metalliche del telaio. A titolo di confronto: l'originale è realizzato con fili di plastica elastica resistente ai raggi UV e un telaio in acciaio zincato verniciato a polvere antiruggine e anticorrosivo.

4. «2 Fauteuil Grand Confort Petit Modèle LC2»

Il suo carattere modulare e la sua semplicità rendono l'LC2 una poltrona versatile e intramontabile. Non sorprende quindi che produttori come Johann Jakob imitino lo stesso look. Tuttavia, la struttura in metallo di questo dupe chiamato «Mandia» non è marrone bensì nera e crea un contrasto più forte con la pelle color cognac.

5. «Shimmer»

  • Designer: Patricia Urquiola
  • Produttore: Glas Italia
  • Anno di origine: 2013
  • Realizzato in: Italia
  • Valore: circa 1400 euro

Non sono solo i design della metà del secolo scorso a venire spesso copiati e rivisitati. Ci sono dei «dupe» anche dei mobili di design più recenti, come la serie di tavoli «Shimmer». Progettati dalla famosa designer spagnola Patricia Urquiola per l'azienda italiana di arredamento Glas Italia, sono caratterizzati da un gioco di luci, da un effetto arcobaleno e da semplici forme geometriche.

Immagine di copertina: Pia Seidel

A 47 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro. 


Illuminazione
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Mobili
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Cuscini morbidi e accoglienti conquistano le nostre case

    di Pia Seidel

  • Retroscena

    Luce in vista: come nascono le lampade decorative di 8 Seasons Design

    di Pia Seidel

  • Retroscena

    Con coraggio e dedizione: Baptiste Ducommun realizza a mano tutti i suoi mobili

    di Pia Seidel