5 grandi classici del design e delle alternative cheap
Retroscena

5 grandi classici del design e delle alternative cheap

Essendo difficile, e non sempre necessario, reinventare la ruota, gli oggetti design più iconici spesso e volentieri vengono copiati o rivisitati. In questo articolo, ti svelo a quali icone del design si ispirano determinati mobili e accessori per la casa nel nostro assortimento.

In questa serie di articoli, condivido con te l'identikit di noti classici del design. Da un lato, perché mi piacciono le storie che stanno dietro a questi oggetti e dall'altro, perché voglio mostrarti a cosa si ispirano determinati mobili. In questo modo, avrai una bella panoramica e sarai in grado di distinguere l'originale da un cosiddetto «dupe» o da una una sfacciatissima copia.

A differenza di un falso, che finge di essere l'originale, cioè un bene di consumo protetto da un marchio, il dupe (abbreviazione di duplicate) è una replica che riprende le caratteristiche dell'originale senza riportare logo o altri elementi protetti dal marchio registrato e quindi senza fingere di essere l'originale.

1. «Flowerpot VP1»

  • Designer: Verner Panton
  • Produttore: & Tradition
  • Anno di origine: 1968
  • Realizzata in: Danimarca
  • Valore: circa 170 euro
«Flowerpot VP1» di & Tradition rappresenta un bocciolo di fiore in maniera astratta.
«Flowerpot VP1» di & Tradition rappresenta un bocciolo di fiore in maniera astratta.
Fonte: Pia Seidel

Sai perché «Flowerpot VP1», progettata dall'architetto e designer danese Verner Panton, fu un grandissimo affare per il marchio chiamato «& Tradition»? Ti svelo il suo segreto: questa lampada da tavolo o a sospensione si distingueva dalle altre perché, nonostante la riduzione delle forme, ricordava un bocciolo di fiore e rappresentava splendidamente l'epoca della Pop Art in un design dai colori vivaci. Dieci anni dopo, «Flowerpot VP1» dimostrò ancora una volta di essere al passo con i tempi, quando fu realizzata con un motivo a onde bianco e nero ispirato agli anni Settanta e al movimento Memphis.

La lampada in metallo laccato è tutt'oggi gettonatissima, perché la sua silhouette ricorda anche la forma di un fungo, cosa che piace ai fan del weirdcore trend, che stravedono per le lampade a fungo. Questa icona del mid-century è ora disponibile in sette versioni diverse. Le lampade «Lyckorna» potrebbero essere una di queste, poiché ripropongono modelli a sospensione e da terra che riprendono la forma a fiore dell'originale e sono anch'esse realizzate in metallo. Tuttavia, i dettagli come i piedini o i supporti a soffitto sono completamente diversi.

2. «Tulip Table»

  • Designer: Eero Saarinen
  • Produttore: Knoll
  • Anno di origine: 1956
  • Realizzato in: USA
  • Valore: a partire da 2000 euro
Ispirato alla natura: con la sua unica gamba, il tavolo da pranzo «Tulip Table» di Knoll conferisce un senso di leggerezza.
Ispirato alla natura: con la sua unica gamba, il tavolo da pranzo «Tulip Table» di Knoll conferisce un senso di leggerezza.
Fonte: Pia Seidel

Il «Tulip Table» di Eero Saarinen realizzato per Knoll era una novità negli anni Sessanta. In primo luogo, perché la sua unica gamba centrale offriva più spazio sotto di esso e un maggiore senso di leggerezza. In secondo luogo, perché imitava sottilmente la forma di un bocciolo di tulipano. La combinazione di questi due elementi rende il tavolo un vero e proprio protagonista all'interno di una stanza, nonostante il suo carattere minimalista, e fa sì che si integri perfettamente in qualsiasi ambiente.

Fino ad oggi, il «Tulip Table» viene continuamente copiato e reinterpretato. Anche i marchi Venture Home e Beliani hanno in assortimento modelli simili, anche se realizzati con materiali meno pregiati. L'originale è costituito da una base in alluminio e da un piano in marmo. Oggi esiste una nuova versione del piano in pietra acrilica.

Venture Home Hamden
Tavolo
289.– CHF

Venture Home Hamden

AC Design Malta
Tavolo
236.– CHF

AC Design Malta

3. «Acapulco Chair»

  • Designer: sconosciuto
  • Produttore: Acapulco
  • Anno di origine: attorno al 1950
  • Realizzato in: Messico
  • Valore: circa 430 euro
Nel suo stile mid-century, la «Acapulco Chair» dà un tocco di classe sia agli spazi interni che esterni.
Nel suo stile mid-century, la «Acapulco Chair» dà un tocco di classe sia agli spazi interni che esterni.
Fonte: Pia Seidel

Sebbene non sia ancora chiaro chi abbia ideato questo oggetto, una cosa è certa: la «Acapulco Chair» è parte integrante delle terrazze messicane sin dagli anni Cinquanta. Questo oggetto design è un mix tra sedia e amaca e si ispira a forme e motivi presenti nella cultura e nella natura messicana. È considerata una sedia particolarmente confortevole perché costituita da flessibili fili di plastica (detti anche spaghetti). Alcune fonti, tra cui la pagina web ufficiale Acapulco, dicono che fu un turista francese di nome François Dischinger a progettare la sedia ad Acapulco, in Messico. Altri ipotizzano che dietro l'idea ci siano artigiane e artigiani locali.

Finché l'origine non sarà chiarita, molte di queste sedie potranno chiamarsi «Acapulco Chair». Tuttavia, come spesso accade, le differenze si notano nei dettagli, ad esempio nella qualità dei fili o nella disposizione delle aste metalliche del telaio. A titolo di confronto: l'originale è realizzato con fili di plastica elastica resistente ai raggi UV e un telaio in acciaio zincato verniciato a polvere antiruggine e anticorrosivo.

4. «2 Fauteuil Grand Confort Petit Modèle LC2»

  • Designer: Le Corbusier, Pierre Jeanneret e Charlotte Perriand
  • Produttore: Cassina
  • Anno di origine: 1929
  • Realizzata in: Italia
  • Valore: circa 5300 euro
Nonostante la generosa imbottitura, l'aspetto della poltrona «LC2» di Cassina è molto fine.
Nonostante la generosa imbottitura, l'aspetto della poltrona «LC2» di Cassina è molto fine.
Fonte: Pia Seidel

Tre designer hanno partecipato alla progettazione del «2 Fauteuil Grand Confort Petit Modèle LC2», che passerà alla storia come «archetipo della modernità». È davvero affascinante, con la sua forma lineare e geometrica e per la sua funzionalità: la poltrona è stata progettata per conversare comodamente. Si compone di una struttura in acciaio cromato e di un'imbottitura in schiuma di alta qualità rivestita in pelle o in tessuto. La serie LC2 comprende anche diversi moduli, così da poter comporre un gruppo di sedute personalizzato.

Il suo carattere modulare e la sua semplicità rendono l'LC2 una poltrona versatile e intramontabile. Non sorprende quindi che produttori come Johann Jakob imitino lo stesso look. Tuttavia, la struttura in metallo di questo dupe chiamato «Mandia» non è marrone bensì nera e crea un contrasto più forte con la pelle color cognac.

5. «Shimmer»

  • Designer: Patricia Urquiola
  • Produttore: Glas Italia
  • Anno di origine: 2013
  • Realizzato in: Italia
  • Valore: circa 1400 euro
La speciale finitura multicromatica dei tavoli «Shimmer» di Glas Italia crea un effetto arcobaleno.
La speciale finitura multicromatica dei tavoli «Shimmer» di Glas Italia crea un effetto arcobaleno.
Fonte: Pia Seidel

Non sono solo i design della metà del secolo scorso a venire spesso copiati e rivisitati. Ci sono dei «dupe» anche dei mobili di design più recenti, come la serie di tavoli «Shimmer». Progettati dalla famosa designer spagnola Patricia Urquiola per l'azienda italiana di arredamento Glas Italia, sono caratterizzati da un gioco di luci, da un effetto arcobaleno e da semplici forme geometriche.

Il materiale è caratteristico di Glas Italia, mentre il design riflette l'approccio creativo della designer spagnola. Infatti, Urquiola ha dotato i tavoli «Shimmer» di una speciale finitura multicromatica cangiante, la cui colorazione varia in funzione dell’angolo di incidenza della luce e del punto di osservazione. Questa speciale finitura li distingue dalle copie, come il tavolino Woood che, pur presentando una forma simile, è realizzato in semplice vetro acrilico marrone e trasparente.

Immagine di copertina: Pia Seidel

A 33 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro. 


Illuminazione
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Mobili
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Commenti

Avatar