Retroscena

Una guida per comportarsi bene nel bosco

Martin Rupf
12.5.2022
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

La primavera ci fa tornare voglia di giocare nel bosco. Ma quali sono le regole da rispettare e quanta legna da ardere puoi portare a casa dal bosco? Nel presente articolo ti svelerò tutto questo e altri fatti interessanti sui boschi svizzeri.

Ovviamente, ho risposto, fingendo di sapere esattamente cosa stavo facendo. Credo di aver sentito dire da qualche parte che è consentito portare via una certa quantità di legna dal bosco. Ma è veramente così? Prima di rispondere a questa domanda, ecco dieci fatti sui boschi che potrebbero anche non servirti a nulla, ma che in certe circostanze potrebbero farti fare bella figura.

Dieci cose da sapere sui boschi (o anche no)

In generale, i boschi sono aperti a tutti

Ok, dunque sono autorizzato a entrare nei boschi. E per quanto riguarda la raccolta della legna? «Di regola, è consentito portare a casa tutta la legna che si riesce a trasportare a mano», spiega Landolt. Deve trattarsi di legno morto. «Quindi non può essere segato. Deve essere legno che si trova in giro o che può essere facilmente spezzato».

A proposito di giacere in giro: i mucchi di rami accatastati per gli animali e la legna da ardere spaccata e accatastata, devono essere lasciati dove sono.

Capanne sì o no?

Chiuso dunque l’argomento «cosa mi è permesso portare a casa dal bosco e in che misura». Ma che dire del contrario? Cioè, cosa posso portare nel bosco e, soprattutto, cosa mi è effettivamente consentito fare nel bosco? Me lo sono chiesto di recente, perché stavo pensando di costruire una capanna nel bosco con i miei figli. Per ora ne abbiamo una a casa, ma è fatta di 4 000 mattoncini di plastica.

E le tende? Il campeggio in tenda è consentito, a condizione che il proprietario o la proprietaria del bosco dia il via libera (nella maggior parte dei casi si tratta del comune). «Bisogna però informarsi bene in anticipo, perché la situazione legale può variare da cantone a cantone», avverte Landolt.

10 chicche forestali per visitare il bosco nel pieno rispetto

L'importanza e l'attrattiva sono aumentate negli ultimi anni – soprattutto durante la pandemia, afferma Landolt. «Da un lato, naturalmente, ne siamo contenti ed è bello che sempre più persone visitino il bosco», ma dall'altro questo ci spinge a proteggere ulteriormente il bosco come habitat di animali e piante.

Il bosco e i cambiamenti climatici

Se il cambiamento climatico diventa un problema anche per i boschi, allora – tra i mille altri effetti – diventerà sicuramente un problema anche per me. Adoro i boschi e non solo come spazio ricreativo. Anche per trovarvi un bel ramo di tanto in tanto, se ho bisogno di legna da ardere. Perché una cosa è certa: continueremo a usare un grill a carbone o legno anche in futuro!

A 137 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Doppiamente papà, terzogenito, fungiatt, pescatore, danese per metà, spettatore hardcore e campione di gaffe.


Famiglia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Outdoor
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Piante
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Pedalando sull'acqua lungo il percorso della leggendaria Elfstedentocht

    di Siri Schubert

  • Retroscena

    Autosufficiente ma dimentica se stesso

    di Darina Schweizer

  • Retroscena

    Microavventure invece di viaggi a lungo raggio: vivere il mondo a portata di mano

    di Olivia Leimpeters-Leth