Retroscena

Un nuovo concetto nei Paesi Bassi: frenata forzata per le e-bike

Michael Restin
20.11.2020
Traduzione: Leandra Amato

Se diamo uno sguardo alle infrastrutture per biciclette, i Paesi Bassi sono da sempre all'avanguardia. Qui, infatti, si impegnano attivamente a trovare soluzioni volte a ridurre il numero di incidenti che coinvolgono i ciclisti. Una di queste è la frenata forzata esterna.

Boom delle e-bike: l'altro lato della medaglia

Il mancato adeguamento della velocità costituisce la causa più frequente degli incidenti gravi, specie di quelli provocati alla guida di e-bike: vale in oltre il 20 percento dei casi, contro appena l’8 percento nel 1° semestre del 2019.
Ufficio federale delle strade USTRA, 24.9.2020

Il problema è noto, sia qui che nei Paesi Bassi. Le conseguenze: «Per migliorare la sicurezza degli e-biker, a metà agosto 2020 il Consiglio federale ha presentato diverse misure, come l'obbligo di dotare tutte le e-bike di un sistema di illuminazione, indossare un casco sulle e-bike lente e installare un tachimetro per quelle veloci».

Lo stato e la frenata forzata

A 54 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Semplice scrittore, doppiamente papà, che ama essere in movimento e destreggiarsi nella vita familiare quotidiana, come un giocoliere che lancia le palline e di tanto ne fa cadere una. Può trattarsi di una palla, di un'osservazione, o di entrambe.


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Perché occorre più spazio per le biciclette

    di Michael Restin

  • Retroscena

    Ritorno al futuro? L'idea di 120 anni fa rivisitata

    di Michael Restin

  • Retroscena

    Le cargo bike si aggiungo al traffico

    di Michael Restin