Retroscena

Perché occorre più spazio per le biciclette

Michael Restin
16.6.2020
Traduzione: Leandra Amato

In tutto il mondo, appaiono «piste ciclabili pop-up» da un giorno all’altro. Gli appassionati di bicicletta fiutano la loro possibilità di guadagnarsi un posto legittimo sulla strada. E la Svizzera? Ha voluto la bicicletta, ma adesso non pedala.

Non sarebbe un'occasione perfetta per affrontare finalmente i problemi in modo radicale? Per questo aspetto – solo per questo aspetto – sembra troppo bello per essere vero.

Ma è reale.

Dopo lo shutdown arriva la resa dei conti

La Svizzera pedala

Altri paesi sono più radicali

A 18 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Semplice scrittore, doppiamente papà, che ama essere in movimento e destreggiarsi nella vita familiare quotidiana, come un giocoliere che lancia le palline e di tanto ne fa cadere una. Può trattarsi di una palla, di un'osservazione, o di entrambe.


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Un nuovo concetto nei Paesi Bassi: frenata forzata per le e-bike

    di Michael Restin

  • Retroscena

    L'effetto pop-up: traffico di bici quasi raddoppiato

    di Michael Restin

  • Retroscena

    Pedalando sull'acqua lungo il percorso della leggendaria Elfstedentocht

    di Siri Schubert