Guida

Ti piace grigliare. Ma ne sei veramente capace?

Carolin Teufelberger
15.6.2022
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

In estate, sembrano esserci solo due modi per trascorrere una bella giornata: nuotare o fare una grigliata. Improvvisamente, vedi nuvole di fumo ovunque e senti aromi di carne arrostita. La carbonella scoppietta ininterrottamente – eppure non è così facile come sembra.

Ammetto che non mi piace stare alla griglia. Mi limito solo ad alcune serate con il Knistergrill sostenibile sul mio mini balcone e a brevi sostituzioni in occasione di compleanni, quando il «grill master» – nel mio ambiente purtroppo si tratta al 90% di uomini – vuole mangiare qualcosa.

Ciononostante, se c'è una cosa che ho imparato dai social media è che le critiche sono sempre possibili, anche se non se ne sa nulla. Così condanno – in silenzio, dopotutto – le salsicce di mio zio, grigliate troppo e quindi nere, o i brandelli di halloumi che si attaccano alla griglia di un amico invece di stare nel piatto.

6 consigli della chef

Dico in silenzio perché, a differenza di alcuni utenti di Twitter, sono consapevole che nessuno ha bisogno di consigli non richiesti. Preferisco chiedere all'esperta, Claudine Nyaguy, maestra svizzera della griglia, che mi ha mostrato come tutti noi possiamo grigliare meglio.

2. Solo il legno fa la differenza
Non fa alcuna differenza se si griglia con l'elettricità, il gas o la carbonella. Non ci credi? È così perché il carbone, essendo appunto carbonizzato, non possiede più sostanze dotate di gusto, come oli eterei o sostanze vegetali, che potrebbero conferire aroma. Con il legno fresco è un’altra cosa. Sul fuoco vero e proprio, le tue pietanze grigliate avranno un sapore molto diverso.

Seconda regola: «Non tagliuzzare mai la pelle del pesce, altrimenti si asciugherà e non sarà più succoso», spiega Claudine.

5. Carne temperata
Tieni la carne almeno un'ora fuori dal frigo affinché raggiunga la temperatura ambiente. Se la metti sulla griglia direttamente dal frigorifero, la bistecca subirà uno shock termico. Il risultato: la carne diventa dura. Se si tratta di un pezzo di carne con uno spesso strato di grasso, allora sì che ha senso metterla sulla griglia direttamente dal frigo. Così il grasso saporito non si scioglierà completamente.

Queste dritte sul cucinare carne alla griglia non ti faranno certo diventare professionista, ma almeno faranno tacere alcune critiche nella mia testa. Non vedo l'ora di ricevere il prossimo invito. 😉

Questo testo è stato già pubblicato in forma analoga l'1.6.2019

A 56 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ampliare i miei orizzonti: si riassume così la mia vita. Sono curiosa di conoscere e imparare cose nuove. Le nuove esperienze si nascondono ovunque: nei viaggi, nei libri, in cucina, nei film o nel fai da te.


Giardino
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Cibo
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Settembre d'oro: prodotti per il passaggio dall'estate all'autunno

    di Stephan Lamprecht

  • Guida

    Perché preriscaldare il forno prima di cuocere il pane?

    di Judith Erdin

  • Test del prodotto

    Fuoco e fiamme per il LotusGrill

    di Lorenz Keller