Retroscena

Storie ripescate dal cestino

Non tutte le storie che scriviamo in redazione vengono pubblicate. Alcune rimangono per sempre nel nirvana, dove alla fine vengono dimenticate. Ne ho recuperate tre per il dépliant di Galaxus, per dare un’occhiata alla nostra spazzatura interna.

Chi non risica non rosica: questo o qualcosa di simile accade anche nel lavoro editoriale di tutti i giorni. Oltre ai capolavori giornalistici, i miei colleghi e io produciamo spesso storie destinate alla spazzatura. A volte perché il testo è scritto davvero male. A volte perché l'idea non è buona come si pensava. E a volte, perché lo spirito del tempo impedisce la pubblicazione.

Storia numero 1

Trovo difficile produrre rapidamente un testo che sia comunque di buona qualità. Il programma «Karambolage» trasmesso su Arte doveva essere la mia salvezza. Perché lì ho scoperto che i francesi e molti altri europei non conoscono il cuscino con i semini di ciliegie. «Peccato», ho pensato tra me e me, e ho iniziato a fare delle ricerche e a metterci del mio. Purtroppo, questo non era sufficiente per il severo revisore. Voleva di più: interviste con i produttori e testimonianze dal resto d'Europa. Quindi un'altra lunga ricerca. Ero frustrata, ma sapevo che il collega aveva ragione. E così ho perso completamente interesse per la storia.

  • Retroscena

    Perché i nostri vicini non conoscono i cuscini con noccioli di ciliegia?

    di Carolin Teufelberger

Storia numero 2

Il testo di Simon Balissat finito nel cestino, invece, era più incentrato sul tema della sfida. Voleva dimostrare a se stesso e a tutta la redazione la rapidità con cui si può redigere un articolo trascurando la qualità e la rilevanza, sottolineando solo l'importanza degli standard giornalistici. Nacque così la più grande guida al cucchiaio di legno mai pubblicata. Ancora oggi, il mio testo preferito di Simon è costituito da frasi come queste:

«Guardiamo oltre il bordo della pentola e allarghiamo gli orizzonti quando si tratta di utensili da cucina. C'è molto da scoprire oltre al cucchiaio di legno».

  • Test del prodotto

    10 cucchiai da cucina, compresi gli accessori, da non perdere

    di Simon Balissat

Storia numero 3

«Quattro altoparlanti che fanno per dodici. Rivoluzionario? No. Ma è comunque impressionante». Così Luca Fontana ha descritto il nuovo sistema audio HTA9 di Sony. L'unico problema? Fino ad oggi il prodotto non è ancora disponibile in Svizzera. Le vendite sarebbero dovute iniziare a gennaio, ma a causa di problemi di consegna gli altoparlanti non sono ancora usciti dall'Asia.

  • Test del prodotto

    HTA9: il «rivoluzionario» sistema Dolby Atmos di Sony alla prova

    di Luca Fontana

Ecco cosa ho trovato nel nostro cestino. Cosa ne pensi, non sono male o sarebbe stato meglio lasciare i testi là dove erano?

A 17 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ampliare i miei orizzonti: si riassume così la mia vita. Sono curiosa di conoscere e imparare cose nuove. Le nuove esperienze si nascondono ovunque: nei viaggi, nei libri, in cucina, nei film o nel fai da te.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Il mio amore per l'analogico

    di Reto Hunziker

  • Retroscena

    Perché i bicchieri di vetro non vanno nel vetro riciclato e perché le luci delle sirene sono blu? 14 risposte a 14 domande quotidiane

    di Carolin Teufelberger

  • Retroscena

    10 articoli che non ho scritto nel 2023

    di David Lee

2 commenti

Avatar
later