
Guida
Come trovare la tavola da SUP adatta a te
di Siri Schubert
Ormai si vedono stand up paddle (SUP) su ogni lago o fiume. Infatti, puoi fare SUP su fiumi e laghi senza autorizzazione. Porta con te un aiuto al galleggiamento, obbligatorio da una distanza di 300 m dalla riva. Fondamentalmente si distingue tra tavole da SUP gonfiabili (inflatables) e le cosiddette tavole rigide o hardboard. Le tavole gonfiabili stanno diventando sempre più popolari, in quanto sono molto robuste grazie alla tecnologia odierna. I SUP gonfiabili sono più facili da trasportare e possono essere facilmente riposti a casa o portati in vacanza. Le tavole da SUP rigide sono ancora più stabili, offrono un'esperienza di guida più diretta e sono più facili da riparare. Tuttavia, le hardboard hanno un prezzo più alto e sono consigliate solo per un uso frequente o professionale. Da SUP a buon mercato per i principianti a stand up paddle rigidi di alta qualità, da noi trovi una vasta gamma di prodotti. Marchi popolari come Indiana, Fanatic, Aqua Marina o Starboard offrono un'ampia varietà di board tra cui scegliere.
Prima di acquistare una tavola da SUP devi conoscerne le differenze. Tra i SUP infatti ci sono grandi differenze. Esistono tavole da SUP lunghe, corte, strette e larghe. I prezzi tra i vari SUP gonfiabili varia enormemente. Per trovare la tua tavola ideale, devi conoscere la differenza tra le diverse tavole SUP. La tavola perfetta per i principianti è la tavola SUP generica, che ha la forma più comune degli stand up paddle e può essere utilizzata in modo molto versatile. Le tavole SUP Surfing sono, come suggerisce il nome, tavole sovradimensionate con pagaia e sono adatte al surf. Le tavole sono meno stabili, ma molto maneggevoli e forniscono più azione sull'acqua. Ti interessano tour più lunghi oppure un allenamento intensivo? Allora ti serve un SUP Touring. I SUP Touring sono lisci e nella maggior parte dei casi sono anche abbastanza larghi e stabili, adatti ai principianti. Poi ci sono le tavole SUP Racing. Questi stand up paddle sono perfetti per i velocisti professionali o amatoriali. Grazie alla lunghezza e alla larghezza aggiuntive, puoi raggiungere elevate velocità di sprint. La tavola da yoga offre un alto grado di stabilità grazie alla sua larghezza e alla sua lunghezza, per cui hai spazio sufficiente sulla tavola per gli esercizi di yoga e fitness.
Le tavole da SUP si distinguono anche per qualità e lavorazione. Un SUP semplice con tecnologia Single Layer – cioè con un solo strato protettivo in PVC – è adatto ai principianti. Tuttavia, devi fare attenzione che il rail (o bordo) sia composto da due strati. Infatti questa è l’area più sensibile. Ad esempio, un SUP lasciato al sole può attorcigliarsi o, nel peggiore dei casi, strapparsi lungo la cucitura. Anche la capacità di carico è un punto decisivo. Alcuni stand up paddle hanno una portata massima inferiore a 100 kg. Il risultato: piedi bagnati e una tavola inclinata e instabile. I cosiddetti SUP «Double Layer» sono notevolmente più robusti. Con questa tecnologia, il SUP è rivestito con un secondo strato di PVC, che rende la board più resistente e aumenta la capacità di carico. Anche lo spessore di una tavola è importante. Le tavole SUP con uno spessore di 15 cm sono di qualità superiore, in quanto offrono una maggiore stabilità e un appoggio sicuro sull'acqua.
Oltre alla tavola, ti occorre anche la pagaia adatta. La pagaia da SUP può essere in carbonio, fibra di vetro o alluminio. Il peso della pagaia determina la perdita di potenza. Quindi si consiglia una pagaia leggera per tempi più lunghi e frequenti sull'acqua.