Retroscena

Soffri di sudorazione eccessiva? Ecco quali potrebbero essere le cause

Olivia Leimpeters-Leth
24.2.2023
Traduzione: Sanela Dragulovic

Nel mondo, una persona su 90 è affetta da iperidrosi: la sudorazione abbondante non è una condizione pericolosa, ma è fastidiosa e poco piacevole. Un esperto spiega le cause e il trattamento.

Sei nel bel mezzo di un colloquio di lavoro. Naturalmente, l'agitazione non manca e desideri dare il meglio di te. Tuttavia, la prima stretta di mano è umida, il viso ti si ricopre di perle di sudore e sulle maniche della camicia azzurra compaiono macchie scure. Non è la prima volta che soffri di sudorazione eccessiva? In tal caso, potresti soffrire di iperidrosi.

Fattori scatenanti e cause: perché sudo così tanto?

Circa una persona su 90 nel mondo soffre di iperidrosi, afferma il dottor Schick. Per molti anni ha studiato i meccanismi alla base della sudorazione eccessiva e il motivo per cui alcune persone sono più colpite di altre. La causa è facilmente spiegabile: l'iperidrosi è congenita. «Le persone affette da iperidrosi hanno in realtà un problema neurologico», spiega il dottor Schick, «un difetto nel controllo della sudorazione, che è ereditario».

Sudare quando si ha caldo o si fa attività fisica non è normale? Sì, e può riguardare tutti. Ma è qui che i «normali sudatori» si distinguono dai soggetti affetti da iperidrosi, in cui l'emozione è il fattore scatenante.

La sudorazione può interessare tutto il corpo, tuttavia le mani, i piedi, le ascelle, i glutei e la testa sono i più colpiti.

Iperidrosi primaria e secondaria

La malattia geneticamente ereditata con iperattività del nervo simpatico è considerata iperidrosi primaria. A volte, tuttavia, la sudorazione abbondante è messaggera di un'altra diagnosi: la malattia non è la causa della sudorazione, ma la sudorazione è un sintomo di un'altra malattia. Si tratta della cosiddetta iperidrosi secondaria.

Secondo l'esperto, alla base di questo fenomeno possono esserci malattie neurologiche come il Parkinson o malattie metaboliche come il diabete. Anche molti farmaci scatenano la sudorazione abbondante, compresi gli psicofarmaci come gli antidepressivi o i farmaci per la pressione sanguigna. Nel caso peggiore, la sudorazione abbondante indica lo sviluppo di una malattia tumorale.

Secondo Schick, i segnali di allarme sono l'insorgenza improvvisa, la sudorazione notturna e la mancanza di una storia familiare. In ogni caso, primario o secondario, si raccomanda una valutazione medica per escludere diagnosi gravi.

Gestire l'iperidrosi: consigli per la vita quotidiana

I trattamenti per l'iperidrosi vanno dai semplici deodoranti alla chirurgia. Solo il tuo livello personale di sofferenza è decisivo per stabilire se e quali misure siano necessarie. Tuttavia, è possibile fare alcuni accorgimenti nella vita di tutti i giorni per contrastare la sudorazione.

Il primo è mantenere basse le temperature.

A proposito, la zona migliore per attivare questo riflesso è la testa. Quando la testa si raffredda, invia un riflesso generale di arresto della sudorazione.

Trattare l'iperidrosi: quali sono le soluzioni sostenibili?

Nessuno deve sopportare l'iperidrosi. La malattia non può essere curata a causa della componente genetica, ma può essere trattata molto bene. Ci sono due modi per trattare questo problema, dice l'esperto: «O si frena la ghiandola sudoripara stessa, o si frena il controllo nervoso».

1. Deodoranti e antitraspiranti

Il primo passo dovrebbe essere sempre un trattamento locale e non invasivo direttamente sulla zona interessata. I deodoranti con antitraspiranti – detti anche «inibitori del sudore» – ostruiscono la ghiandola e quindi riducono la sudorazione eccessiva. In particolare, gli antitraspiranti formano cristalli (il più noto è il cloruro di alluminio) che penetrano nella ghiandola sudoripara, si cristallizzano e bloccano il condotto della ghiandola.

2. Compresse contro la sudorazione eccessiva

Così come esistono farmaci che inducono una maggiore sudorazione, esistono anche farmaci che la inibiscono. A differenza dei deodoranti, non sono le ghiandole sudoripare a essere rallentate, ma il nervo ghiandolare. A questo scopo vengono spesso utilizzati farmaci sviluppati per altri disturbi, tra cui il preparato gastrointestinale bromuro di metanemio. Un farmaco debole, dice il dottor Schick, che può essere provato.

«Il rimedio prende la via diretta al nervo. Questo comporta una minore secchezza delle mucose orali e anche gli altri effetti collaterali sono più contenuti», spiega l'esperto. La crema non deve entrare a contatto con gli occhi e può essere utilizzata su tutto il corpo, anche se è stata sviluppata per l'uso sotto le ascelle.

Axhidrox può essere usato una volta al giorno per le prime quattro settimane, poi è necessario ridurre l'uso fino a un massimo di due volte a settimana oppure continuare secondo la prescrizione medica.

3. Botox

È vero, il botox può aiutare anche in caso di sudorazione eccessiva e porre fine alla sofferenza per diversi mesi. Il principio attivo della tossina botulinica viene iniettato sotto la pelle nell'area interessata, agisce nel giro di pochi giorni ed è particolarmente indicato per chi cerca un trattamento rapido e a lungo termine senza interventi chirurgici importanti con lunghi tempi di recupero.

La tossina botulinica è un prodotto di scarto di un batterio che vive, tra l'altro, nelle salsicce avariate. È uno dei veleni più forti al mondo; secondo Schick, ne basterebbe un chilo per spazzare via l'intera razza umana.

«Il botox viene quindi iniettato localmente in una diluizione di un milionesimo e blocca la trasmissione degli stimoli alle sinapsi. L'ingrediente attivo percorre solo pochi centimetri intorno al sito di iniezione e agisce per circa sei mesi». Gli effetti collaterali sono improbabili, ma esiste un basso rischio di infezione e possono verificarsi lividi temporanei intorno al sito di iniezione.

Nel peggiore dei casi, la paralisi potrebbe verificarsi anche in altre parti del corpo se il veleno penetra troppo a fondo nell'organismo. «In 24 anni non ho riscontrato alcuna intolleranza al trattamento», rassicura il dottor Schick. Tuttavia, la procedura è molto costosa e non è coperta dall'assicurazione sanitaria.

4. Intervento al nervo simpatico contro la sudorazione abbondante e MiraDry

Un intervento chirurgico per una malattia che non comporta rischi per la salute sembra a prima vista drastico. Tuttavia: «L'iperidrosi ha un elevato effetto di logoramento. È sempre presente e si manifesta nelle situazioni più sciocche. Al punto di arrivare a dover correre il rischio di un'operazione», dice l'esperto.

Per cominciare, l'intervento non è una procedura ad alto rischio. È comunque da prendere in considerazione solo se tutto il resto non funziona. In quanto, l'intervento consiste nello staccare il nervo simpatico che corre accanto alla colonna vertebrale. Poiché il nervo che causa la sudorazione non invia più impulsi alle parti del corpo interessate, la sudorazione eccessiva scompare per sempre.

Immagine di copertina: Shutterstock

A 12 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Adoro le frasi enfatiche e il linguaggio allegorico. Le metafore intelligenti sono la mia kryptonite, anche se a volte è meglio arrivare dritti al punto. Tutti miei testi sono curati dai miei gatti. E non è una metafora, perché credo che si possa «umanizzare l'animale domestico». Quando non sto seduta alla scrivania, mi piace fare escursioni, suonare musica attorno al fuoco o attivare il mio corpo stanco praticando sport o andando a una festa. 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Allergia al sole: una persona su dieci ne è affetta e la tendenza è in aumento

    di Daniela Schuster

  • Retroscena

    Terapia sostitutiva del testosterone e depressione: i consigli dell'esperto

    di Anna Sandner

  • Retroscena

    Buone e salutari: le erbe aromatiche sono anche medicinali

    di Olivia Leimpeters-Leth