Retroscena

Allergia al sole: una persona su dieci ne è affetta e la tendenza è in aumento

Daniela Schuster
4.7.2023
Traduzione: Sanela Dragulovic

Lasciarsi baciare dal sole? Alcuni preferiscono di no. La pelle sensibile alla luce reagisce ai raggi UV provocando un'eruzione cutanea pruriginosa. Si tratta di un'allergia che nel 90% dei casi non lo è.

Non è un'allergia, ma una reazione eccessiva

Quando le vacanze al mare sono tutt'altro che divertenti

Per la maggior parte delle persone affette, la dermatosi polimorfa solare non è un rischio per la carriera come per David Koch. Questo perché i sintomi, come già suggerisce il nome «polimorfo», possono variare notevolmente da persona a persona e possono anche variare in gravità.

Almeno una persona su dieci ne è affetta

Usare la giusta protezione solare

La buona notizia è che, a differenza delle scottature solari, non rimangono danni permanenti alla pelle. In molti casi, l'esposizione ripetuta al sole porta anche a un effetto di assuefazione, con una diminuzione dei sintomi. Purtroppo, questo effetto è solo stagionale. L'anno successivo, di solito, ritorna.

Si consigliano anche prodotti che contengono alfa glicosil-rutina. «Per prevenire, ad esempio, l'acne di Maiorca (vedi sotto), si dovrebbero preferire prodotti non profumati e, per gli adulti, i gel. Inoltre, i prodotti di protezione devono essere applicati in tempo, in quanto, hanno bisogno di 30 minuti per sviluppare la loro efficacia. Tra l'altro, chi nuota o fa snorkeling, ovviamente deve usare prodotti adatti all'acqua».

Prepararsi al sole

Si può costruire una piccola protezione solare anche dall'interno: assumendo regolarmente betacarotene, circa quattro o cinque settimane prima dell'inizio delle vacanze. «Il pigmento vegetale si deposita nella pelle, in modo che parte delle radiazioni UV vengano intercettate già negli strati superiori dell'epidermide. Intercetta, inoltre, anche i radicali liberi nella pelle che si formano a ogni esposizione al sole».

Se, nonostante tutte le precauzioni, il problema persiste, si può chiedere al medico di prescrivere una pomata antipruriginosa e antinfiammatoria o degli antistaminici. Anche gli impacchi freddi e i corticosteroidi leggeri possono alleviare i sintomi acuti.

Far valutare i sintomi

Per escluderli, il dermatologo farà un'anamnesi, chiederà informazioni su malattie precedenti, sui farmaci e sulle protezioni solari utilizzate, nonché sul quando sono comparsi i sintomi.

Forma speciale di dermatite polimorfa solare: acne di Maiorca

Le alterazioni cutanee scompaiono spontaneamente e senza cicatrici. Per alleviare i sintomi si possono usare impacchi o gel rinfrescanti. Se necessario, si può ricorrere a una terapia leggera contro l'acne o a una crema contenente cortisone. Nei casi più gravi può essere utile l'assunzione di antistaminici.«Per prevenzione, è meglio evitare le protezioni solari oleose. L'ideale sono le creme solari in gel, prive di grassi e di emulsionanti».

Fotoallergia? Identificare gli allergeni!

Oltre alla dermatite polimorfa solare, esistono altre forme di malattie cutanee legate alla fotosensibilità, molto più rare, ma per le quali il termine «allergia al sole» è molto più appropriato: le reazioni fotoallergiche, ad esempio. Anche in questo caso, tuttavia, non è il sole in sé a scatenare l'allergia, ma una sostanza che penetra nella pelle dall'esterno o dall'interno e ne modifica la struttura a causa dell'esposizione al sole.

Possono essere, ad esempio, ingredienti di prodotti per la cura o farmaci come antibiotici o antidepressivi. La sostanza inizialmente innocua diventa un allergene a causa dell'irradiazione UV, a cui il sistema immunitario reagisce.

Reazioni fitotossiche

Le reazioni fototossiche sono molto più comuni. Si sviluppano senza il coinvolgimento del sistema immunitario. I composti chimici o naturali di profumi, farmaci, cosmetici o prodotti per la cura reagiscono con le cellule della pelle sotto l'influenza dei raggi UV-A. Si formano così radicali liberi che causano danni all'epidermide.

«Oltre a evitare l'esposizione al sole, pomate contenenti cortisone e impacchi freddi possono lenire le aree cutanee coinvolte». Come misura preventiva, è opportuno evitare i prodotti profumati e fototossici (leggere il foglietto illustrativo). «È, pertanto, consigliato usare una protezione solare senza profumo».

Orticaria solare: rara ma pericolosa

Le reazioni cutanee sopra citate richiedono tempo per manifestarsi, l'orticaria solare si manifesta molto rapidamente: «Entro pochi minuti dal contatto con il sole, compaiono bolle e arrossamenti della pelle, spesso accompagnati da un intenso prurito. L'istamina viene rilasciata nelle cellule, scatenando i sintomi tipici», spiega il Dottor Okamoto.

Le bolle scompaiono di solito dopo poche ore se si evita di esporsi al sole. Gli impacchi freddi alleviano il fastidio. In rari casi, quando l'orticaria colpisce ampie zone della pelle, la pressione sanguigna può scendere e il paziente collassare.

Uno svantaggio vantaggioso

Di norma, «l'allergia al sole» non è pericolosa. Alcuni esperti vedono addirittura un vantaggio per le persone che ne soffrono, perché evitano di esporsi al sole in modo prolungato optando per una buona protezione solare. In questo modo, si riduce potenzialmente anche il rischio di cancro della pelle.

Foto di copertina: Joseph Barriento via unsplash

A 9 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar
Daniela Schuster
Autorin von customize mediahouse
oliver.fischer@digitecgalaxus.ch

Se il mio lavoro non esistesse, lo inventerei. Scrivere è come avere la possibilità di condurre più vite in parallelo. Oggi mi trovo in laboratorio con una scienziata, domani partirò per una spedizione al Polo Sud con un ricercatore. Ogni giorno scopro il mondo, imparo cose nuove e incontro persone interessanti. Ma niente gelosia: lo stesso vale quando si legge!

Customize mediahouse mette in discussione il significato e i vantaggi per la clientela: ispiriamo le persone con contenuti emozionali che vale la pena leggere e condividere.
 


Bellezza
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Soffri di sudorazione eccessiva? Ecco quali potrebbero essere le cause

    di Olivia Leimpeters-Leth

  • Retroscena

    Macchie rosse, pustole e naso tuberoso: trattare tempestivamente la rosacea

    di Moritz Weinstock

  • Retroscena

    Cheratosi pilare: cosa c'è dietro e come si può curare

    di Olivia Leimpeters-Leth