Guida

Sfatiamo un mito: il cane può mangiare la cacca di altri cani?

Darina Schweizer
27.1.2024
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

Attenzione: in questo articolo non solo parleremo di cacca, o meglio di feci canine, ma anche del motivo per il quale alcuni nostri amici a quattro zampe le mangiano. Hai già il voltastomaco? Allora hai già capito perché alcuni animali si comportano in questo modo.

«Bleah! Che schifo! Sputa!» Ciò che si è svolto recentemente davanti ai miei occhi è stato uno spettacolo (più o meno) delizioso. Camminando nel parco, mi sono imbattuta in un uomo che stava strattonando con il guinzaglio il suo cane. Il motivo? Il cane stava addentando con gusto la cacca che aveva appena fatto. «Ma cosa fai?!», l'ho sentito urlare disgustato. E mentre mi sentivo male al pensiero del pranzo, mi sono chiesta la stessa cosa: «Ma cosa fa?»

La cacca non puzza per il cane

Abbiamo quindi chiarito perché il tuo cane non storce il naso quando si imbatte in una cacca. Ma perché sente anche il bisogno di mangiarla?

1. Carenza di nutrienti

La ragione più comune è che il cane ha un sistema digestivo indebolito. Ad esempio, a causa di un'alimentazione sbagliata, malattie, parassiti o per questioni di età, potrebbe non essere più in grado di estrarre sufficienti sostanze nutritive dagli alimenti, oppure potrebbe espellere costantemente componenti alimentari non digeriti. Di conseguenza, potrebbe essere in carenza di nutrienti e cercare di compensarne la mancanza, mangiando le feci degli altri cani.

2. In cerca di attenzione

Questo comportamento del cane potrebbe essere dovuto anche a una mancanza di attenzione. Può darsi che ti senta assente e non appena si avvicina con il muso a una cacca, improvvisamente, vede una reazione da parte tua e sente che gli dai attenzione, seppur con gesti di avvertimento o parole di rimprovero. Può anche darsi che abbia copiato questo comportamento da altri cani.

3. Comportamento territoriale

Il tuo cane potrebbe essere molto territoriale e marcare il territorio con urina e feci. Potrebbe essere tanto territoriale da non tollerare le feci di altri cani e decidere di sbarazzarsene mangiandole.

4. Stress e frustrazione

In passato il cane è stato tenuto in una gabbia troppo piccola, magari anche in condizioni igieniche precarie? Sta spesso a casa da solo e la gerarchia in famiglia non è ben definita? In tal caso, può anche darsi che mangi le feci a causa di stress o frustrazione.

5. Mamme cagne e cuccioli

I rischi

Qualunque sia la ragione di questo comportamento, una cosa è certa: è uno schifo. È importante intervenire rapidamente, non solo per il tuo bene, ma anche e soprattutto per quello del tuo cane. La risposta alla domanda iniziale è:

No, perché potrebbe essere rischioso per il tuo cane.

Inoltre, gli additivi dei mangimi che vanno a finire nelle feci di molti amici a quattro zampe sono tutt'altro che sani.

Che fare dunque?

Se vuoi eliminare al più presto questa noiosa abitudine del tuo cane, poniti le seguenti domande:

Se sospetti che si tratti di carenze nutritive, potresti innanzitutto provare con un integratore alimentare. Se il comportamento del cane non dovesse cambiare, ti conviene sottoporlo a un esame del sangue. È comunque consigliabile andare dal veterinario per chiarire le possibili cause ed eventuali malattie.

È molto difficile disabituare il cane alla coprofagia. Oltre all'addestramento costante, a breve termine può essere utile tenere il cane al guinzaglio, distrarlo con dei segnali o allontanarlo velocemente dalle feci. Se i problemi persistono, è meglio contattare una persona esperta in addestramento di cani.

Fino a quel momento: tappati il naso e resisti. E per il prossimo pasto: buon appetito!

Immagine di copertina: Shutterstock/Cani rossi

A 22 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Amo tutto ciò che ha quattro zampe o radici, in particolare i miei gatti rifugio Jasper e Joy e la mia collezione di piante grasse. Le cose che preferisco fare sono andare in giro con i cani poliziotto e i gatti coiffeur per i reportage o lasciare che le storie sensibili fioriscano nei brockis dei giardini e nei giardini giapponesi. 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Animali da compagnia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Capodanno con un cane: come evitare l'esaurimento nervoso

    di Anne Fischer

  • Guida

    Fatto o falso: le scarpe per cani sono utili?

    di Darina Schweizer

  • Guida

    Quali snack sono veramente sani per il cane?

    di Darina Schweizer