Guida

Raffreddore o allergia?

Anna Sandner
10.10.2023
Traduzione: Sanela Dragulovic

Il naso cola, gli occhi bruciano, uno starnuto segue l'altro: la stagione del freddo è di nuovo alle porte. Tuttavia, gli stessi sintomi possono indicare un'allergia anche in autunno e in inverno. Come capire se si ha contratto un'infezione o si soffre di allergia?

La causa del naso che cola in autunno e in inverno è ovvia: il raffreddore. Dopo tutto, la tipica stagione del raffreddore da fieno è già finita. Non proprio.

Allergie anche in autunno: concentrazione pollinica e altri allergeni

A causa del cambiamento climatico e dei relativi inverni più miti, anche il periodo dei pollini si è ampliato e talvolta si estende fino a novembre. La mappa pollinica del [Centro Allergie Svizzera] (https://www.pollenundallergie.ch/home?oid=1828&lang=en), ad esempio, mostra ancora una concentrazione, seppur debole, di graminacee per il mese di ottobre. L'associazione tedesca per l'allergia e l'asma, Deutsche Allergie- und Asthmabund (https://www.daab.de/), segnala per i mesi di ottobre e novembre pollini di graminacee, artemisia, ambrosia, ortica, poligonacee e cedro. Inoltre, in autunno le foglie secche e in decomposizione rilasciano allergeni e spore fungine. Infine, ma non meno importante, inizia la stagione degli acari della polvere.

Un motivo sufficiente per fare un check in caso di naso che cola, starnuti e gonfiore delle mucose.

Raffreddore o allergia?

Rinorrea: il naso che cola può indicare sia un raffreddore che un'allergia. Tuttavia, è possibile intuire rapidamente di cosa si tratta osservando la secrezione. In caso di un'infezione, i batteri vengono eliminati dal naso con il muco nasale che risulta denso e giallastro. Di conseguenza, il naso è solitamente anche toppo. In caso di allergia, invece, il naso cola continuamente, il muco è fluido e chiaro.

Attacchi di starnuti: sia il raffreddore che le allergie provocano starnuti. Di solito quando si ha un raffreddore si starnutisce di tanto in tanto, le allergie portano invece regolarmente ad attacchi di starnuti. Quando si è esposti a un allergene, l'organismo si difende e cerca di eliminare gli intrusi tramite lo starnuto. In caso di allergie, gli starnuti si manifestano spesso all'improvviso, soprattutto quando si entra in contatto con l'allergene.

Sintomi improvvisi: in caso di raffreddore, i sintomi di solito peggiorano gradualmente. Ciò che inizia con una leggera stanchezza e un prurito al naso si sviluppa in sintomi da raffreddore più gravi nel corso di uno o due giorni. L'organismo reagisce di solito agli allergeni entro i 5 e i 20 minuti. Ciò significa che in questo caso, i sintomi di solito compaiono improvvisamente e immediatamente in tutta la loro estensione.

Sintomi di accompagnamento: i raffreddori e le allergie sono spesso accompagnati da altri sintomi come stanchezza, debolezza e spossatezza. Nel caso di un'infezione, questi si manifestano fin dall'inizio. Se si soffre di allergia, la fiacchezza spesso si manifesta solo dopo i primi sintomi.

Durata dei sintomi: il raffreddore di solito si attenua entro sette-quattordici giorni. Le reazioni allergiche, invece, possono durare più a lungo finché il contatto con l'allergene scatenante continua.

Immagine di copertina: koshkin stock/Shutterstock

A 6 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Redattrice scientifica e biologa. Amo gli animali e sono affascinata dalle piante, dalle loro capacità e da tutto ciò che si può fare con loro. Ecco perché il mio posto preferito è sempre all'aperto, in mezzo alla natura, preferibilmente nel mio giardino selvaggio. 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Raffreddore da fieno: 5 consigli per alleviare i sintomi

    di Anna Sandner

  • Guida

    Bambini raffreddati: 5 consigli contro le notti insonni

    di Katja Fischer

  • Guida

    Perché il naso produce tanto muco quando si ha il raffreddore?

    di Stefanie Lechthaler

Commenti

Avatar