Guida

Raffreddore da fieno: 5 consigli per alleviare i sintomi

Anna Sandner
1.4.2023
Traduzione: Sanela Dragulovic

Mascherine, lavaggi nasali o olio di cumino nero: leggi questo articolo per scoprire altri consigli pratici in caso di allergia ai pollini.

Cosa fare contro i fastidiosi pollini?

1 Controllare i dati sulla concentrazione pollinica

Se vuoi sapere esattamente quando il carico pollinico è particolarmente elevato, puoi trovare, per esempio, i dati relativi a nocciolo, ontano, frassino, betulla, faggio, quercia e graminacee, sul sito web del Centro Allergie Svizzera.

Per la Germania, ad esempio, è il Servizio meteorologico tedesco a fornire i dati giornalieri relativi alla concentrazione pollinica. Sul sito si trovano informazioni sui pollini di betulla, nocciolo, frassino, ontano, graminacee, segale, artemisia e ambrosia.

2 Tira fuori le mascherine

Cerca di entrare in contatto con il minor numero possibile di pollini. Ad esempio, ventilare solo brevemente e tenere chiuse il più possibile porte e finestre durante l'alta stagione. Inoltre, indossare occhiali da sole o una mascherina può aiutare a tenere lontano il polline. In questo caso si possono riutilizzare anche le mascherine di stoffa autoprodotte durante la prima fase della pandemia. Tuttavia, le maschere mediche o FFP2 proteggono in modo più efficace.

3 Fare un lavaggio nasale

Un risciacquo nasale con una soluzione salina può aiutare a eliminare il polline dal naso, alleviando i sintomi. Per farlo, è sufficiente mettere in mano della soluzione salina e tirarla su per il naso. È ancora più facile se si usa il nebulizzatore o uno spray.

4 Olio di cumino nero

5 A mali estremi, estremi rimedi

Se i sintomi non migliorano nonostante tutti i tuoi sforzi, è consigliato assolutamente rivolgersi a un medico. Il medico può prescrivere terapie mirate, come antistaminici o immunoterapie, per alleviare o, nel migliore dei casi, eliminare i sintomi.

Hai altri consigli contro il raffreddore da fieno? Fammelo sapere nei commenti.

Immagine di copertina: Shutterstock

A 21 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Redattrice scientifica e biologa, con una passione profonda per il mondo naturale. Amo gli animali e sono affascinata dalle piante, dalle loro straordinarie capacità e da tutto ciò che possono offrire. Il mio luogo ideale è all’aperto, immersa nella natura – proprio come nel mio giardino selvaggio. 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Hai delle cocorite? Allora hai bisogno di una doccia nasale

    di Anika Schulz

  • Guida

    Perché il naso produce tanto muco quando si ha il raffreddore?

    di Stefanie Lechthaler

  • Guida

    Impacchi di cipolla, oli essenziali o tè? Ecco cosa mi aiuta quando ho il raffreddore

    di Stefanie Lechthaler