Guida

Lavaggio nasale ayurvedico: come praticarlo correttamente

Olivia Leimpeters-Leth
31.3.2023
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

L'idea di un lavaggio nasale può sembrare un po' strana e anche la sensazione che si prova nel farlo è piuttosto strana. Eppure, questa tradizionale pratica ayurvedica dovrebbe aiutare a combattere le infezioni del tratto respiratorio superiore. Sarà vero? Diamo uno sguardo agli studi effettuati e alla sua metodologia.

Naso libero grazie all'ayurveda

Questa pratica fu introdotta in Europa solo nel XX secolo, incontrando l'approvazione della medicina tradizionale. Effettivamente, il lavaggio nasale con soluzione salina è utile a più livelli: il naso viene ripulito dalle impurità, il sale ha un effetto antibatterico contro gli agenti patogeni, gli allergeni e i virus e fluidifica il muco.

Lavaggio nasale contro la sinusite

Nel complesso, il lavaggio nasale con soluzione salina può avere benefici in determinate condizioni di malattia, ma è importante praticarlo in modo appropriato e sotto controllo medico.

Lavaggio nasale fatto in casa

Una cosa è certa: la pratica ayurvedica del lavaggio nasale apporta determinati benefici in caso di infezioni al tratto respiratorio superiore. Eppure, per chi si sente in buona salute e non ha difficoltà a respirare, il lavaggio nasale è superfluo. Se vuoi provare a farlo durante la prossima ondata di raffreddori, ecco alcuni consigli:

1. Giusta concentrazione di sale

Il sale può alleviare i sintomi dell'infiammazione e ha un effetto antibatterico, ma se la sua concentrazione è troppo elevata, può causare irritazioni. Nils Achilles e Ralph Mösges (vedi fonti) raccomandano una concentrazione di sale compresa tra il 2 e il 3,5%, che corrisponde all'incirca al contenuto di sale nel corpo umano.

I prodotti in commercio sono spesso forniti con un misurino per il lavaggio nasale, in modo che il dosaggio possa essere somministrato correttamente. Se intendi preparare una tua soluzione salina in casa, puoi sciogliere 4,5 grammi di sale in mezzo litro d'acqua. In questo modo, non irriterai le mucose nasali.

Ma attenzione: anche una concentrazione di sale troppo bassa può causare irritazioni, poiché anche in questo caso la differenza osmotica tra il contenuto di sale nel corpo e il liquido di lavaggio potrebbe essere troppo grande.

2. Occhio agli additivi e all'uso dopo un intervento chirurgico

Idealmente bisognerebbe utilizzare sale senza additivi come lo iodio o il fluoro. In caso di dubbi, ogni farmacia offre soluzioni saline miscelate specificamente per il lavaggio nasale.

In Svizzera una persona sana può usare tranquillamente l'acqua del rubinetto per il lavaggio nasale ed è in grado di regolare le piccole quantità di virus e batteri dell'acqua del rubinetto mediante i succhi gastrici. Tuttavia, chi ha appena subito un'operazione o ha il sistema immunitario indebolito per altri motivi, dovrebbe far bollire l'acqua del rubinetto prima di utilizzarla per un lavaggio nasale.

3. Pulizia profonda

Ovviamente dopo l'uso bisogna pulire accuratamente il contenitore utilizzato per il lavaggio nasale. Bisogna evitare che i germi rimangano al suo interno e irritino il naso al prossimo utilizzo. Pulisci rigorosamente il contenitore dopo l'uso per prevenire le infezioni secondarie e godere di tutti i benefici del lavaggio nasale.

Fonti:

Achilles, N., Mösges, R. (2013): Nasal Saline Irrigations for the Symptoms of Acute and Chronic Rhinosinusitis. In: Current Allergy and Asthma Reports, Vol. 13. URL: https://link.springer.com/article/10.1007/s11882-013-0339-y

Harvey, R. et al. (2007): Nasal saline irrigations for the symptoms of chronic rhinosinusitis. In: Cochrane Database Systemic Reviews Vol. 18 Issue 3. URL: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17636843/

Brauser, D. (2009): Daily Nasal Saline Irrigation Not Recommended for Long-Term Use. In: Medscape Medical News. URL: https://www.medscape.com/viewarticle/712146

Baxter, A. et al. (2022): Rapid initiation of nasal saline irrigation to reduce severity in high-risk COVID+ outpatients. In: Ear, Nose & Throat Journal. URL: https://journals.sagepub.com/doi/10.1177/01455613221123737

Immagine di copertina: shutterstock

A 12 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Adoro le frasi enfatiche e il linguaggio allegorico. Le metafore intelligenti sono la mia kryptonite, anche se a volte è meglio arrivare dritti al punto. Tutti miei testi sono curati dai miei gatti. E non è una metafora, perché credo che si possa «umanizzare l'animale domestico». Quando non sto seduta alla scrivania, mi piace fare escursioni, suonare musica attorno al fuoco o attivare il mio corpo stanco praticando sport o andando a una festa. 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Impacchi di cipolla, oli essenziali o tè? Ecco cosa mi aiuta quando ho il raffreddore

    di Stefanie Lechthaler

  • Guida

    Perché il naso produce tanto muco quando si ha il raffreddore?

    di Stefanie Lechthaler

  • Guida

    Hai delle cocorite? Allora hai bisogno di una doccia nasale

    di Anika Schulz