
Test del prodotto
Le mie cuffie sportive: l'attrazione in sala operatoria
di Patrick Bardelli
L'atrofia muscolare dopo un infortunio sportivo è uno schifo. Hai passato mesi a faticare in palestra e in poche settimane è tutto sparito. Cosa sta pensando il corpo?
Il tuo corpo è una macchina ben funzionante. Se una parte non è necessaria, riduce l'energia al minimo. E in pochissimo tempo. Un'alimentazione di emergenza, per così dire. Il mio braccio sinistro può dirti qualcosa a riguardo. Perché il mio corpo mi fa questo? "Perché è intelligente", è la risposta del terapista occupazionale. Sono in cura dopo essermi rotto il metacarpo sinistro mentre sciavo, con un successivo intervento chirurgico:
Ho subito l'operazione poco più di un mese fa. Da allora non sono più riuscito ad allenarmi correttamente. Oggi, quando mi guardo allo specchio, ho delle crisi di nervi. L'atrofia muscolare sta colpendo. Si tratta della riduzione delle dimensioni di un muscolo scheletrico visibile a occhio nudo. Mi siedo con il terapista occupazionale e mi lamento come una pazza. Lui ascolta i miei lamenti sulla perdita di massa muscolare e mi chiede: "Lo sapevi che la perdita di massa muscolare è circa sei volte più veloce della crescita muscolare?" No, non lo sapevo. Fino ad oggi.
E perché diavolo non è il contrario? "Beh, sarebbe bello. Eppure è molto intelligente quello che il tuo corpo sta facendo in questo momento", continua Michael, il terapista occupazionale. Sono sorpreso e voglio saperne di più. "Perché il tuo corpo dovrebbe spendere energia per una parte del corpo che al momento viene utilizzata solo in misura molto limitata? Sarebbe uno spreco di risorse. Ecco perché la fornitura di energia è ridotta al minimo" Sì, ha senso. Dopotutto, alzo il riscaldamento nella stanza degli ospiti solo quando ci sono dei visitatori. Altrimenti lo tengo al minimo. E la luce rimane spenta.
Abbiamo il corpo di cacciatori-raccoglitori. L'età della pietra è praticamente nelle nostre ossa. Immagino i nostri antenati 100.000 anni fa in viaggio per le pampas. Il cibo scarseggia e deve essere cacciato o raccolto. Ogni giorno una nuova vita. Uno spreco di risorse? Una pessima idea: ogni caloria deve essere sfruttata al meglio, altrimenti non durerai a lungo nella natura selvaggia. Ora capisco cosa pensa il mio corpo. All'età della pietra, questa "misura di risparmio" era essenziale per la sopravvivenza. Ma oggi? L'evoluzione non sta al passo con la civiltà.
Perché il mio corpo mi sta facendo questo e sta perdendo muscoli? Perché non è ancora arrivato nel 2019. La sua gestione delle risorse era molto intelligente 100.000 anni fa e l'ha aiutata a sopravvivere in natura. Oggi rende il mio braccio sottile e la mia pancia grassa. Sarebbe meglio il contrario.
Il tempo dei lamenti è finito, basta dirlo. D'ora in poi si torna ad allenarsi, mano rotta o meno. Dopo tutto, il dolore è solo debolezza che abbandona il corpo. Indossa il gilet di piombo e vai in palestra. Seguitemi qui e sarete da vicino.
Da giornalista radiofonico a tester di prodotti e storyteller. Da corridore appassionato a novellino di gravel bike e cultore del fitness con bilancieri e manubri. Chissà dove mi porterà il prossimo viaggio.