Retroscena

Praticare la serenità: questi mantra ti aiutano nella vita quotidiana

Moritz Weinstock
29.11.2023
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Om, So'ham, Sat Nam: i mantra sono parole melodiose che, insieme alla meditazione, hanno dimostrato di ridurre i livelli di stress e di calmare il battito cardiaco.

I mantra sono frasi o parole che si recitano o cantano ad alta voce o mentalmente in silenzio. Sono poche le persone che lo fanno casualmente durante la giornata; di solito si usano durante gli esercizi di meditazione. E la meditazione, a sua volta, è nota per aiutare a calmare i pensieri, a organizzarli e a cadere così in un profondo stato di serenità.

Il suono del mantra influisce sul corpo e sulla mente

Usati correttamente, i mantra in combinazione con gli esercizi di meditazione possono fornire al cervello più ossigeno, abbassare la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna e, di conseguenza, portare a un corpo e a una mente più sani. E questo è scientificamente provato.

Il Prof. Dr Jai Paul Dudeja, direttore dell'Amity University di Gurgaon, è giunto a questa conclusione nel 2017, come scrive nel suo articolo scientifico «Scientific Analysis of Mantra-Based Meditation and its Beneficial Effects».

Si riferisce in particolare agli effetti positivi di alcune frequenze sonore sul corpo e sulla mente: «La parola mantra deriva dall'antica lingua sanscrita. ‹Man› significa spirito e ‹tra› significa liberazione. Un mantra è quindi una combinazione di suoni trascendentali che hanno lo scopo di liberare la mente da tutte le ansie della vita materiale».

Secondo le antiche scritture indù, continua Dudeja, il mantra svolge il ruolo di trasformazione in energia potenziale: «Il ‹mantra› potrebbe essere il nome divino, si può chiamare ‹Om› o ‹Brahm Nad› o qualsiasi altra parola in altre religioni e credenze».

Mantra più meditazione mostra effetti positivi

Tenore generale: i benefici per la salute della meditazione basata sui mantra sono notevoli. Se investi fino a 20 minuti al giorno per tre-sei settimane, migliorerai notevolmente la tua salute. Se ti ripeti costantemente le parole giuste per un lungo periodo di tempo, nell'ambiente giusto e al momento giusto, e le combini con esercizi di meditazione, puoi notare un effetto positivo su stress, ansia, pressione alta e sul funzionamento del sistema immunitario.

A differenza delle affermazioni, che si basano sul significato delle parole, con i mantra è il suono che conta: la recitazione ripetuta di un mantra aiuta a respirare con concentrazione e a immergersi nella meditazione senza essere distratti dai pensieri.

Frasi che risuonano

Ma cosa devi dirti esattamente? Probabilmente il mantra più conosciuto è l'«Om», che trae origine dallo yoga. Esistono molte varianti diverse, a seconda della cultura, della religione e dell'area di utilizzo. In genere, l'«Om» viene pronunciato ad alta voce, ponendo l'accento sulla lettera «M».

Nel suo significato tradizionale, la parola riflette il suono originale, primordiale dell'universo.

Oltre a molti mantra classici, tra cui «Om Shanti Shanti Shanti» (un mantra sanscrito che significa pace), esistono anche versioni moderne che possono aiutare nella vita quotidiana. Fondamentalmente – gli studi concordano su questo – i mantra in combinazione con gli esercizi di meditazione permettono di ridurre lo stress in quanto, per un attimo, ti fermi.

Vanno intesi come strumenti con i quali puoi potenziarti e rafforzarti – attraverso la calma e le parole in una frequenza piacevole.

E, naturalmente, puoi adattarli alle tue esigenze, quindi in un certo senso puoi anche sviluppare dei mantra tuoi. I benefici, scientificamente confermati, sono tra gli altri quelli di prendersi del tempo per se stessi, di staccare la spina e di incoraggiarsi e rafforzarsi in varie situazioni della vita.

Mantra tradizionali

  • Om/Aum – significato: rappresenta il suono dell'universo e simboleggia l'assolutamente reale; allevia lo stress e l'ansia, calma il battito cardiaco.
  • Om Shanti Shanti Shanti – significato: «Shanti» significa pace in sanscrito; in combinazione con Om è spesso usato alla fine delle sessioni di yoga per creare pace e armonia, sia dentro di sé che nell'ambiente circostante.
  • Hare Krishna – significato: mantra rivolto al dio Krishna, che incarna l'amore, la giocosità e la devozione; si recita per aprire la mente e i pensieri a cose più grandi.
  • Sat Nam – significato: io sono vero; puoi usarlo per rassicurarti nella tua verità e quella del mondo, in un certo senso rimette in equilibrio.
  • So'ham – significato: io sono lui (il legame con il divino); ottimo per gli esercizi di meditazione che hanno a che fare con la respirazione, recitare «so» mentre si inspira e «ham» mentre si espira per diventare un tutt'uno con se stessi e con il proprio corpo mentre si respira consapevolmente.

Mantra moderni

  • Io sono abbastanza.
  • Sono il padrone / la padrona dei miei pensieri e delle mie emozioni.
  • Sono resistente.
  • Goditi il viaggio e non solo la destinazione.
  • Ogni giorno è un dono e una nuova opportunità.
  • Progresso e non perfezione.
  • Sono soddisfatto/a del mio passato, del mio presente e del mio futuro.
  • Sono grato/a per quello che ho.
  • Scelgo di essere felice.
  • Non dico «forse» quando intendo «no».
Immagine di copertina: shutterstock

A 13 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Taccuino, fotocamera, laptop o smartphone. Per me la vita significa registrare, sia in modo analogico che digitale. Ciò che ho sempre con me: il mio iPod Shuffle. Dopotutto, sta tutto nel mix. Questo si riflette anche negli argomenti di cui scrivo.


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Come i fiocchi d'avena e il «trucco del glucosio» mi hanno delusa

    di Stefanie Lechthaler

  • Retroscena

    Non è abbastanza complesso: uno studio critica «Farming Simulator»

    di Debora Pape

  • Retroscena

    «Matrix» in IMAX: pronti per la pillola rossa?

    di Luca Fontana