Retroscena

Più creatività, salute e felicità: un esperimento di scrittura terapeutica

Olivia Leimpeters-Leth
30.11.2022
Traduzione: Rebecca Vassella

Scrivere a mano i propri pensieri su carta dovrebbe renderci più creativi e fare bene alla nostra psiche. Ho sperimentato su me stessa cos'altro può fare la scrittura terapeutica.

Scrivere testi per riprendermi dalla mia vita quotidiana, nella quale scrivo quasi esclusivamente testi? Non so ancora se sia una buona idea. D'altra parte, cosa potrebbe andare storto? Vale la pena provarci.

Hypnowriting: cosa posso raggiungere con carta e penna?

Terapia della scrittura: scrivi e liberatene!

Il potere di carta e penna

Improvvisamente, le belle descrizioni di ciò che mi circonda si trasformano in richieste a ciò che mi circonda. In una serie di regole per il mio luogo di benessere. Il rapido cambiamento di tono sorprende anche me: scrivo chi ha accesso alla mia proprietà e chi invece no. Dalla mia penna escono solo richieste, finché la mano inizia a farmi male.

Conclusione: cosa provoca la scrittura espressiva in noi

Mi ha stupito il risultato della mia scrittura meditativa. Non immaginavo che il mio esperimento sarebbe diventato così intenso così rapidamente, quando tutto ciò che cercavo era varietà, creatività e una nuova prospettiva sulla scrittura. Invece, la scrittura con carta e penna si è rivelata una porta aperta a bisogni profondi e forse inconsci.

E ho di nuovo vissuto la scrittura da un lato più libero, come mi ero prefissata all'inizio. Scrivere un testo che non viene corretto, criticato e nemmeno letto mi ha fatto molto bene. Dopo la mia esperienza con l'hypnowriting, ho quindi mantenuto la seguente procedura mattutina:

ogni giorno, appena mi alzo, scrivo i miei pensieri su un foglio di carta. Una sorta di «journaling» o di «Morgenseiten» (pagine del mattino), come direbbero altri. Ciò che viene scritto è piuttosto arbitrario, confusionale e difficile da leggere.

Ti serve un estratto? Ecco: «Una falena è seduta accanto a me, ha dei riflessi grigio-marroni e credo che stia sorridendo del fatto che oggi potrebbe essere il suo ultimo giorno di vita».

Immagine di copertina: shutterstock.com

A 16 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Adoro le frasi enfatiche e il linguaggio allegorico. Le metafore intelligenti sono la mia kryptonite, anche se a volte è meglio arrivare dritti al punto. Tutti miei testi sono curati dai miei gatti. E non è una metafora, perché credo che si possa «umanizzare l'animale domestico». Quando non sto seduta alla scrivania, mi piace fare escursioni, suonare musica attorno al fuoco o attivare il mio corpo stanco praticando sport o andando a una festa. 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Trovare la pace interiore con l'origami – fatto!

    di Anna Sandner

  • Retroscena

    Il mio amore per l'analogico

    di Reto Hunziker

  • Retroscena

    «High on Life 2» in anteprima: i 60 minuti più divertenti che ho trascorso con un gioco da molto tempo

    di Domagoj Belancic