Anna Sandner
Retroscena

Trovare la pace interiore con l'origami – fatto!

Anna Sandner
5.9.2025
Traduzione: Sanela Dragulovic

Per una settimana (anzi di più) ho provato a rilassarmi realizzando gru, scatole e cuori con l'origami. Com’è andata e perché dovresti provarlo anche tu, te lo racconto qui.

È di nuovo il momento di una settimana di prova all'insegna della creatività. Cercavo qualcosa di rilassante che facesse bene anche alla mente e l’ho trovato: origami!

Sembra un’ottima idea — perfetta per una settimana di esperimenti. Spoiler: non mi sono fermata solo a una.

Un'ampia scelta di carta colorata

Per il mio relax meditativo ho trovato velocemente quello che mi serviva: un blocco per origami di Topp con 350 fogli di carta colorata. Ho a disposizione 25 motivi da piegare e piacimento. È incluso anche un piccolo corso base con dieci istruzioni, per realizzare figure come la gru o le scatole.

L'inizio con qualche intoppo

Non appena ho il blocco di carta tra le mani, mi metto subito all'opera. Ai tempi della scuola avevo imparato a realizzare una scatolina semplice. Era diventata una vera e propria mania, ne avevo piegate così tante, in tutti i colori e dimensioni possibili, che non sapevo più dove metterle. Andrà così anche questa volta?

Tutt'altro: quello che mi aspetta all'inizio non è né rilassante né meditativo, ma piuttosto frustrante. Il problema? Il «corso base» illustrato nel blocco è, a dir poco, molto minimalista. In realtà è solo una pagina con la spiegazione di quattro pieghe e la spiegazione dei segni che mi fa venire il mal di testa.

Il mio problema è che non so come posizionare la carta all’inizio, in modo da avere alla fine il lato stampato all’esterno. È frustrante perché ovviamente sbaglio ogni volta e quindi i primi risultati lasciano poco spazio ai bei motivi stampati sulla carta. Per fortuna il foglio ha solo due facce e dopo alcuni tentativi so finalmente come iniziare.

Il terzo giorno mi sento pronta ad affrontare nuove sfide. Le dieci figure spiegate nel blocco di origami ormai non mi bastano più. Anche perché, lo ammetto, una di quelle non sono riuscita a farla. Con le figure che ormai padroneggio, lo stress svanisce sorprendentemente in fretta e mi sento molto più rilassata e calma.

Prima di questa esperienza, solo lo «Slow Drawing» mi ha rilassato in questo modo durante la settimana di prova. Leggi qui per saperne di più.

Qui trovi tutte le mie altre prove già superate:

Immagine di copertina: Anna Sandner

A 12 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Redattrice scientifica e biologa, con una passione profonda per il mondo naturale. Amo gli animali e sono affascinata dalle piante, dalle loro straordinarie capacità e da tutto ciò che possono offrire. Il mio luogo ideale è all’aperto, immersa nella natura – proprio come nel mio giardino selvaggio. 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Libri
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Le forbici per mancini sono la mia scoperta dell'anno

    di Michael Restin

  • Retroscena

    Il mio amore per l'analogico

    di Reto Hunziker

  • Retroscena

    Studiare con i bambini è utile, non stressante

    di Michael Restin