Shutterstock / LaMerce
Opinione

Perché la cucina italiana è la migliore del mondo

Patrick Bardelli
25.7.2024
Traduzione: Leandra Amato

Un po' di pasta, olio d'oliva, aglio e parmigiano ed ecco servito un piatto delizioso: la cucina italiana è imbattibile nella sua semplicità. Per me è la migliore al mondo.

Anno: 1992. Luogo: Lucca, Toscana. Ristorante: Trattoria Carolina. Siedo all'ora di pranzo davanti a un piatto di spaghetti al pesto e sto per spolverarli con una valanga di parmigiano. A un certo punto, il cuoco della trattoria mi viene incontro di corsa: «Mamma mia, cosa stai facendo? Questo pesto è fatto con il pecorino. Stai lontano dal parmigiano».

Non ricordo se lo chef abbia effettivamente detto così parola per parola, ma ci è andato molto vicino e io, per fortuna, ho capito. In questo modo ho evitato una «tragedia gastronomica». Dopo la mia visita alla Trattoria Carolina di Lucca, ho capito due cose. Innanzitutto, che nel mio pesto fatto in casa metto il pecorino e nessun altro formaggio. Secondo, che la cucina italiana è la migliore del mondo.

Semplice e gustosa

Naturalmente, con poche eccezioni, la gastronomia di alto livello si trova soprattutto fuori dall'Italia. Negli ultimi 20 anni, ad esempio, sono nati «El Bulli» in Spagna, «The Fat Duck» in Inghilterra e «Noma» a Copenhagen. L'anno scorso, il «Restaurante Central» della capitale peruviana Lima è stato incoronato il migliore del mondo. Questi Paesi possono essere più in alto in classifica, ma l'Italia è migliore in altri aspetti. Cosa intendo dire?

Prendi della pasta, un buon olio d'oliva e un po' d'aglio, ed ecco degli spaghetti aglio e olio. Di solito aggiungo un po' di peperoncino secco per rendere il tutto più piccante e servo con Parmigiano Reggiano grattugiato fresco (in questo caso niente pecorino). Non conosco nessun'altra cucina che riesca a soddisfarmi e farmi sorridere con così pochi e semplici ingredienti. Lo stesso vale per il risotto, la polenta oppure qualche pomodoro con olio d'oliva, sale, pepe, il succo di mezzo limone appena spremuto e cipolle rosse.

Quando la qualità degli ingredienti utilizzati è buona, la cucina italiana è imbattibile nella sua bontà genuina. Ma forse è solo merito di mio nonno, italiano, che probabilmente mi ha instillato nei geni un amore non del tutto oggettivo per la cucina italiana.

Barilla Spaghetti (500 g)
Pasta
Sconto sulla quantità
CHF2.05 da 4 Pezzi CHF4.10/1kg

Barilla Spaghetti

500 g

Barbera Olio extra vergine di oliva Lorenzo 5 (500 ml)
Olio alimentare
CHF54.70 CHF109.40/1l

Barbera Olio extra vergine di oliva Lorenzo 5

500 ml

Ankerkraut Gewürze fiocchi di peperoncino (65 g)
Sale + Spezie
Sconto sulla quantità
CHF4.95 da 2 Pezzi CHF76.15/1kg

Ankerkraut Gewürze fiocchi di peperoncino

65 g

Barilla Spaghetti (500 g)
Sconto sulla quantità
CHF2.05 da 4 Pezzi CHF4.10/1kg

Barilla Spaghetti

Barbera Olio extra vergine di oliva Lorenzo 5 (500 ml)
CHF54.70 CHF109.40/1l

Barbera Olio extra vergine di oliva Lorenzo 5

Ankerkraut Gewürze fiocchi di peperoncino (65 g)
Sconto sulla quantità
CHF4.95 da 2 Pezzi CHF76.15/1kg

Ankerkraut Gewürze fiocchi di peperoncino

Immagine di copertina: Shutterstock / LaMerce

A 55 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da giornalista radiofonico a tester di prodotti e storyteller. Da corridore appassionato a novellino di gravel bike e cultore del fitness con bilancieri e manubri. Chissà dove mi porterà il prossimo viaggio.


Cucina
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Cibo
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Opinione

Questa è un'opinione soggettiva della redazione. Non riflette necessariamente quella dell'azienda.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Il mio guilty pleasure culinario del passato fa ancora furore

    di Patrick Vogt

  • Guida

    Pasta senza glutine a confronto: il prezzo non incide sulla qualità

    di Simon Balissat

  • Opinione

    Finalmente vendiamo la migliore maionese del mondo!

    di Simon Balissat

48 commenti

Avatar
later