Retroscena

Massaggio linfatico, retinolo e assumere molti liquidi: cosa fare contro le borse sotto gli occhi

Olivia Leimpeters-Leth
23.4.2023
Traduzione: Rebecca Vassella

Sono principalmente un problema estetico. Ma le occhiaie spesso dicono molto di più sullo stile di vita di quanto si pensi. La prima cosa da fare è individuarne la causa.

Cosa esattamente, ci spiega la dottoressa Eva Wegrostek, specialista in anestesia, medicina generale ed esperta in medicina estetica.

Ritenzione idrica o di grassi: come si formano le occhiaie?

Inoltre, con l'età, generalmente la pelle perde elasticità e forza. I muscoli e il tessuto connettivo si indeboliscono, facilitando l'accumulo di piccoli depositi di grasso nel tessuto già sottile attorno agli occhi.

Secondo la dottoressa Wegrostek è facile stabilire se le occhiaie rappresentano depositi di grasso o di acqua: «Se le borse sotto gli occhi sono più pronunciate al mattino rispetto alla sera, nel 99% dei casi sono dovute a una congestione linfatica, cioè a una ritenzione idrica. Se invece le borse rimangono sempre della stessa dimensione – mattina, mezzogiorno e sera – allora si tratta molto probabilmente di grasso».

Fattori di rischio: cosa favorisce le occhiaie?

Il risultato ha mostrato che l'invecchiamento delle palpebre, delle borse palpebrali e lacrimali, delle rughe del naso e delle labbra era chiaramente più visibile nei fumatori. Come l'alcol, anche la nicotina rimuove l'umidità dal corpo, facendo sì che l'acqua venga immagazzinata in luoghi corrispondenti.

Trattamento delle borse sotto gli occhi

La forma più comune di occhiaie è quella in cui l'acqua è intrappolata sotto l'occhio. D'altra parte, solo il 10% circa dei casi comporta un accumulo di grasso, per il quale, in caso di grande sofferenza, l'esperta consiglia l'asportazione chirurgica del corpo adiposo. Con un piccolo intervento, viene praticata un'incisione sotto l'attaccatura delle ciglia e viene rimossa una parte del corpo adiposo.

Se appartieni al restante 90%, le cui borse sotto gli occhi sono dovute a una congestione linfatica, il trattamento è più esteso e complicato. «Non si può rimuovere l'edema, la ritenzione idrica, con una puntura o un'incisione», dice l'esperta. Quindi cosa aiuta?

1. Drenaggio linfatico

2. Cambiare lo stile di vita

L'esperta Wegrostek consiglia anche di evitare tutto ciò che favorisce la congestione linfatica. Dormire a sufficienza, assumere molti liquidi e poco alcol sono già un buon inizio per migliorare. «Più si vive in modo salutare e più si consumano liquidi, più è probabile che si riducano le borse sotto gli occhi».

3. Applicare freddo

Come per tutti i gonfiori, è necessario innanzitutto applicare freddo. «In questo modo i vasi si contraggono, la circolazione sanguigna viene stimolata e i liquidi vengono eliminati più rapidamente», spiega Eva Wegrostek. L'applicazione di cuscinetti per gli occhi idratanti può anche avere l'effetto desiderato.

4. Bustine di tè contro i gonfiori

5. Creme adatte

Immagine di copertina: Shutterstock

A 30 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Adoro le frasi enfatiche e il linguaggio allegorico. Le metafore intelligenti sono la mia kryptonite, anche se a volte è meglio arrivare dritti al punto. Tutti miei testi sono curati dai miei gatti. E non è una metafora, perché credo che si possa «umanizzare l'animale domestico». Quando non sto seduta alla scrivania, mi piace fare escursioni, suonare musica attorno al fuoco o attivare il mio corpo stanco praticando sport o andando a una festa. 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Macchie rosse, pustole e naso tuberoso: trattare tempestivamente la rosacea

    di Moritz Weinstock

  • Retroscena

    Zona sensibile: cosa (non) piace alla tua zona intima?

    di Mareike Steger

  • Retroscena

    Cheratosi pilare: cosa c'è dietro e come si può curare

    di Olivia Leimpeters-Leth