
Retroscena
Macchie rosse, pustole e naso tuberoso: trattare tempestivamente la rosacea
di Moritz Weinstock
Sono principalmente un problema estetico. Ma le occhiaie spesso dicono molto di più sullo stile di vita di quanto si pensi. La prima cosa da fare è individuarne la causa.
I segni dell'età e della stanchezza possono manifestarsi sul viso in modo più o meno marcato. La ragione di questa illusione ottica potrebbe essere dovuta alle occhiaie. Quando ci si guarda allo specchio ogni giorno, le borse sotto gli occhi possono causare frustrazione. Ma la buona notizia è che si può fare qualcosa.
Cosa esattamente, ci spiega la dottoressa Eva Wegrostek, specialista in anestesia, medicina generale ed esperta in medicina estetica.
Il nome poco attraente lo suggerisce già: le occhiaie sono rigonfiamenti sotto gli occhi. Le cause sono due: accumulo di grasso o acqua sotto gli occhi – la seconda viene chiamata edema. La causa di entrambe le varianti è genetica. Quindi, se si è inclini alle borse sotto gli occhi o meno è innato. Se le occhiaie sono piene d'acqua, di solito dietro c'è una congestione linfatica: il drenaggio della linfa è disturbato, per cui il liquido si accumula nel tessuto interstiziale.
Inoltre, con l'età, generalmente la pelle perde elasticità e forza. I muscoli e il tessuto connettivo si indeboliscono, facilitando l'accumulo di piccoli depositi di grasso nel tessuto già sottile attorno agli occhi.
Secondo la dottoressa Wegrostek è facile stabilire se le occhiaie rappresentano depositi di grasso o di acqua: «Se le borse sotto gli occhi sono più pronunciate al mattino rispetto alla sera, nel 99% dei casi sono dovute a una congestione linfatica, cioè a una ritenzione idrica. Se invece le borse rimangono sempre della stessa dimensione – mattina, mezzogiorno e sera – allora si tratta molto probabilmente di grasso».
La genetica, ovviamente, non può essere aggirata. Tuttavia, lo stile di vita, oltre alla predisposizione genetica, può favorire un flusso linfatico disturbato. La disidratazione, la mancanza di sonno o l'eccesso di alcol possono essere cause di ritenzione idrica. «Il tessuto che circonda l'occhio immagazzina una quantità di acqua estremamente elevata in tutte le persone», spiega l'esperta Wegrostek. «Se si beve molto vino la sera o se non si fornisce al corpo abbastanza acqua, questo compensa immagazzinando ancora più acqua proprio sotto gli occhi».
Anche la nicotina aumenta le borse sotto gli occhi, come confermato da un importante studio sui gemelli pubblicato sulla rivista specializzata «Plastic and Reconstructive Surgery»: sono state esaminate coppie di gemelli di cui uno fumava e l'altro no. Entrambi sono stati intervistati sul loro consumo di nicotina e successivamente valutati per i segni di invecchiamento utilizzando fotografie di ritratto.
Il risultato ha mostrato che l'invecchiamento delle palpebre, delle borse palpebrali e lacrimali, delle rughe del naso e delle labbra era chiaramente più visibile nei fumatori. Come l'alcol, anche la nicotina rimuove l'umidità dal corpo, facendo sì che l'acqua venga immagazzinata in luoghi corrispondenti.
La forma più comune di occhiaie è quella in cui l'acqua è intrappolata sotto l'occhio. D'altra parte, solo il 10% circa dei casi comporta un accumulo di grasso, per il quale, in caso di grande sofferenza, l'esperta consiglia l'asportazione chirurgica del corpo adiposo. Con un piccolo intervento, viene praticata un'incisione sotto l'attaccatura delle ciglia e viene rimossa una parte del corpo adiposo.
Se appartieni al restante 90%, le cui borse sotto gli occhi sono dovute a una congestione linfatica, il trattamento è più esteso e complicato. «Non si può rimuovere l'edema, la ritenzione idrica, con una puntura o un'incisione», dice l'esperta. Quindi cosa aiuta?
Lo scioglimento della congestione linfatica sotto gli occhi migliora il drenaggio del liquido linfatico. «In questo modo si allena il sistema linfatico, che diventa più attivo e può eliminare meglio la ritenzione idrica», spiega Eva Wegrostek. In linea di principio, è consigliabile chiedere un parere professionale a medici anche per problemi innocui e cosmetici come le borse sotto gli occhi. Offrono massaggi mirati della linfa per contrastare efficacemente il gonfiore. Per prima cosa, tuttavia, si può provare a passare delicatamente le dita dalla radice del naso all'angolo interno dell'occhio fino a quelli esterni per sciogliere la congestione linfatica. Anche con la [tecnica Gua Sha] (https://www.galaxus.ch/it/page/gua-sha-die-geschichte-hinter-gesichtsstein-und-jaderoller-24369) e un rullo di giada si può stimolare la linfa.
L'esperta Wegrostek consiglia anche di evitare tutto ciò che favorisce la congestione linfatica. Dormire a sufficienza, assumere molti liquidi e poco alcol sono già un buon inizio per migliorare. «Più si vive in modo salutare e più si consumano liquidi, più è probabile che si riducano le borse sotto gli occhi».
Come per tutti i gonfiori, è necessario innanzitutto applicare freddo. «In questo modo i vasi si contraggono, la circolazione sanguigna viene stimolata e i liquidi vengono eliminati più rapidamente», spiega Eva Wegrostek. L'applicazione di cuscinetti per gli occhi idratanti può anche avere l'effetto desiderato.
Un altro rimedio casalingo è quello di applicare sugli occhi delle bustine di tè nero o delle cialde di caffè umide. Entrambi contengono tannini e flavonoidi, che hanno un effetto decongestionante, antibatterico e antiossidante come anche un effetto lenitivo sulla pelle. L'ideale è lasciar raffreddare completamente la bustina di tè o la cialda di caffè prima di appoggiarla sulle palpebre chiuse per alcuni minuti. In questo modo, non solo i principi attivi ma anche il freddo possono dispiegare il loro effetto.
Per alleviare la congestione linfatica, si possono anche utilizzare creme adatte per la pelle e per gli occhi. L'esperta spiega: «Il retinolo, ad esempio, provoca un ispessimento della pelle. Quando la pelle intorno all'occhio è più spessa, esercita una maggiore pressione sul sistema vascolare e l'acqua può essere rimossa meglio». Retinolo, una forma liposolubile della vitamina A, è coinvolta nel rinnovamento cellulare, stimola la costruzione della struttura della pelle e viene quindi utilizzata in molti prodotti come ingrediente anti-età. Una crema con retinolo può quindi anche fornire un ulteriore supporto alla pelle attorno agli occhi in caso di occhiaie.
Immagine di copertina: ShutterstockAdoro le frasi enfatiche e il linguaggio allegorico. Le metafore intelligenti sono la mia kryptonite, anche se a volte è meglio arrivare dritti al punto. Tutti miei testi sono curati dai miei gatti. E non è una metafora, perché credo che si possa «umanizzare l'animale domestico». Quando non sto seduta alla scrivania, mi piace fare escursioni, suonare musica attorno al fuoco o attivare il mio corpo stanco praticando sport o andando a una festa.