Halil ibrahim mescioglu/Shutterstock
Guida

L'olio di girasole fa bene – se non si esagera

Anna Sandner
19.5.2025
Traduzione: Sanela Dragulovic

L'olio di girasole è imbattibile come fonte di vitamina E. Tuttavia, il suo elevato contenuto di omega-6 comporta dei rischi. Perché il giusto equilibrio degli oli da cucina è fondamentale e come usare l'olio di girasole in modo saggio.

Lo sapevi che l'olio di girasole è presente in quasi una casa su due? Dopo l'olio di colza, è il secondo olio da cucina più diffuso nelle cucine tedesche. È ritenuto un tuttofare: vitamina E, acidi grassi insaturi, un vero e proprio toccasana per la salute, o no? Ma come spesso accade, il diavolo si nasconde nei dettagli.

Perché il rapporto tra omega-3 e omega-6 è così importante

Vediamo innanzitutto la composizione degli acidi grassi. Cosa contiene l'olio di girasole:

  • acidi grassi polinsaturi: circa il 65% (principalmente acido linoleico, un acido grasso omega-6)
  • acidi grassi monoinsaturi: circa il 27%
  • acidi grassi saturi: circa l'8%

Prima di tutto, i benefici: questa composizione mantiene stabili i livelli di colesterolo. Questo perché gli acidi grassi polinsaturi possono abbassare il colesterolo LDL («colesterolo cattivo») e quindi ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.

L'olio di girasole contiene una quantità di vitamina E nettamente superiore a quella dell'olio di colza o dell'olio di oliva: un vero vantaggio se vuoi coprire il fabbisogno.

In termini di contenuto di omega-3, l'olio di colza è decisamente migliore (sono indicate le proporzioni relative, non i valori esatti):

L'olio di semi di girasole rimane un classico, ma è il mix intelligente a fare la differenza. Usa oli diversi in cucina, in questo modo potrai beneficiare di tutti i vantaggi e apportare varietà al tuo piatto e il giusto equilibrio di acidi grassi e vitamine.

Immagine di copertina: Halil ibrahim mescioglu/Shutterstock

A 32 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Redattrice scientifica e biologa. Amo gli animali e sono affascinata dalle piante, dalle loro capacità e da tutto ciò che si può fare con loro. Ecco perché il mio posto preferito è sempre all'aperto, in mezzo alla natura, preferibilmente nel mio giardino selvaggio. 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    L'olio d'oliva non si usa per friggere – mito o verità?

    di Anna Sandner

  • Guida

    Olio di lino al posto del salmone? Non sempre devi andare a pescare l'omega 3

    di Anna Sandner

  • Guida

    Quali oli da cucina sono davvero salutari? Fatti, miti e una panoramica

    di Anna Sandner