Retroscena

Le bugie sull’esercizio fisico di Fitbit e compagnia

Claudio Viecelli
23.2.2021
Traduzione: Nerea Buttacavoli
Collaborazione: Patrick Bardelli

L'esercizio fisico fa dimagrire. Sbagliato: l'esercizio fisico è sano, ma non fa dimagrire di per sé. Perché?

Quanti passi fai al giorno? 5000 o 10000? Un fitness tracker o un orologio sportivo conta ognuno di questi. Più sono, meglio è – perché l’esercizio fisico fa dimagrire. Oppure no? Fitbit e compagnia bella non ti dicono tutta la verità, purtroppo. Cosa dice la scienza?

gli uomini Hadza consumavano circa 2600 chilocalorie al giorno, le donne circa 1900. Equivaleva all’incirca al consumo di persone negli Stati Uniti o in Europa. I dati non sono cambiati anche quando sono state prese in considerazione le diverse dimensioni del corpo, la percentuale di grasso, l'età o il sesso.

Cosa c'è di sbagliato, cosa non capiamo?

Il paradigma secondo cui un maggior sforzo fisico si traduce anche in un maggior consumo di calorie sembra comunque inalterabile.

Il metabolismo energetico è limitato, c'è un limite superiore?

Andiamo oltre questo principio evolutivo di base parsimonioso. Il cervello umano è così grande che, mentre leggi questo articolo, hai bisogno dell'ossigeno ogni quarto respiro per farlo funzionare. Eppure gli umani hanno bambini più grandi, si riproducono più spesso, vivono più a lungo e sono più attivi fisicamente di tutte le scimmie.

Umano = maggior consumo di calorie

Gli esseri umani sono così geneticamente e biologicamente simili alle altre scimmie, che i ricercatori hanno a lungo supposto che anche il nostro metabolismo sia simile. Ma se la spesa energetica è così limitata come lo studio Hadza e altri suggeriscono, come potrebbe un metabolismo inflessibile, simile a quello delle scimmie, elaborare tutte le calorie necessarie per sostenere i nostri costosi attributi umani?

Quindi possiamo concludere: Il consumo energetico totale sembra essere limitato, quindi l'attività fisica supplementare non aumenta il consumo energetico in modo lineare. Piuttosto, sembra che il corpo a livelli di sforzo più elevati, conservi energia in altre funzioni corporee.

A 378 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Biologo molecolare e muscolare. Ricercatore presso l'ETH Zurigo. Atleta di forza.


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Bellezza
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Quale sport fa per te: resistenza o forza

    di Claudio Viecelli

  • Retroscena

    Progetto mezza maratona: primo test, primo crampo al polpaccio

    di Oliver Fischer

  • Retroscena

    Garmin, Fitbit e compagnia bella: quanto è smart il tuo smartwatch? Un esperto ci spiega tutto in un’intervista

    di Patrick Bardelli