Retroscena

«La salute mentale non è scontata»

Janina Lebiszczak
4.12.2023
Traduzione: Nerea Buttacavoli

La salute mentale è importante quanto la forma fisica. Tuttavia, recenti sondaggi dimostrano che le persone in Svizzera tendono a sentirsi peggio mentalmente dopo la pandemia. Questi risultati riguardano soprattutto le persone giovani. Le ragioni sono molteplici.

Divario generazionale: i giovani stanno peggio

In generale, la popolazione giovane appare ancora più stressata mentalmente rispetto a prima della pandemia di coronavirus. Rispetto alla media, i giovani tra i 15 e i 24 anni ottengono punteggi peggiori negli indicatori di salute mentale positiva e in quasi tutti i sintomi di malattia esaminati. Nel complesso, il 36 percento delle giovani donne ha riferito sintomi più gravi.

Conclusione: la salute mentale in Svizzera non è in buone condizioni. Per questo mi sono rivolta a «Pro Mente Sana», un'organizzazione indipendente per la salute mentale con oltre 40 anni di storia. È un punto di contatto «per le persone con disturbi mentali, i loro familiari e i professionisti».

Salute mentale: riconoscere, reagire, aiutare

In Larissa Speziale, responsabile della promozione della salute e della comunicazione, ho trovato la persona giusta per questi argomenti. Per la nostra intervista, ha messo insieme le conoscenze di «Pro Mente Sana» (tra cui: Nadia Pernollet, responsabile degli Affari psicosociali e Dalit Jäckel, responsabile della Prevenzione & ensa Svizzera) e fornisce importanti consigli per una maggiore resilienza, capacità di recupero e opzioni di azione in caso di crisi.

Il numero di casi di depressione e di umore depresso è elevato. Cosa fa ammalare la nostra società?

Quale supporto consiglia nella vita quotidiana o nelle fasi difficili della vita?

Perché le giovani donne sono particolarmente colpite?

Quali offerte concrete esistono?

Immaginiamo che qualcuno non stia bene mentalmente. Quali primi passi sono consigliabili?

Il passo più importante di tutti è avvicinarsi alla persona interessata e rivolgersi attivamente a lei. È utile spiegarle dove può trovare un aiuto professionale e che è importante farne uso. Le malattie mentali possono essere trattate e di solito curate. Quanto prima si reagisce, tanto più favorevole è il decorso della malattia.

Ci sono dei segnali a cui bisogna fare caso personalmente?

E come si può fornire supporto come parente e rimanere mentalmente stabili?

Quando ha senso l'utilizzo di psicofarmaci?

Alcune persone colpite possono aspettarsi troppo da una «pillola miracolosa» o avere paura dei farmaci...

Qual è una buona strategia per prevenire la malattia mentale?

Chi è la prima persona a cui rivolgersi per domande sulla salute mentale?

I punti di contatto sono i medici di base, gli psicologi, gli psichiatri, i centri di consulenza o gli esperti per esperienza (coetanei). La nostra associazione ha elencato molti consigli specifici.

E cosa aiuta se si è solo leggermente turbati?

Anche in questo caso si tratta di riconoscerlo, parlarne e chiedersi cosa favorisce il proprio benessere. La campagna «Come stai?» accompagna negli alti e bassi quotidiani e dà consigli sui vari stati emotivi.

Soprattutto nei mesi più bui dell'anno, la salute mentale di molte persone è messa ulteriormente a dura prova. Come la vedi tu da esperta?

L'argomento della salute mentale ha già raggiunto la nostra società?

Immagine di copertina: shutterstock

A 9 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Vivi guardando le cose da un punto di vista insolito: temi come la salute, la sessualità, lo sport e la sostenibilità, possono essere scoperti anche in modo rilassato ma con la dovuta attenzione, con una buona dose di autoironia e sempre con una strizzatina d'occhio. 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    «Da quando sono mamma...»

    di Natalie Hemengül

  • Retroscena

    Psicologo scolastico: «Fidatevi dei vostri figli e delle vostre figlie»

    di Ann-Kathrin Schäfer

  • Retroscena

    Ehi uomini, il pavimento pelvico non è solo una cosa da donne!

    di Ann-Kathrin Schäfer