Vivete il design in un modo diverso - e anche i bagni delle docce: ogni due anni, il "Designers' Saturday" dà a numerose marche come "Laufen" un palcoscenico per mostrare la loro specialità.
Retroscena

La Biennale svizzera per la scena dell'architettura e del design

Pia Seidel
9.11.2018
Traduzione: tradotto automaticamente

La scorsa settimana ho partecipato al "Designer's Saturday" di Langenthal e ho riassunto per te i punti salienti.

La moda ha Parigi, l'interior design ha Milano - er no: Langenthal. La piattaforma di ispirazione e incontro nota come "Designer's Saturday" si tiene nel cantone di Berna dal 1987. Vi partecipa un pubblico internazionale di professionisti e curiosi. Come un misto tra una mostra di lavoro e uno spettacolo teatrale, questa mostra, a differenza dell'annuale fiera del mobile di Milano, è dedicata meno al prodotto finale e più al processo di progettazione, ai materiali e alla produzione.

Per un intero weekend, i visitatori hanno la possibilità di entrare nei padiglioni di produzione di cinque diversi produttori: Création Baumann, Girsberger, Glas Trösch, Hector Egger Holzbau e Ruckstuhl aprono le loro porte e offrono a studenti e produttori affermati uno spazio per la loro esposizione e per uno scambio con gli appassionati di design. Scopri cosa c'è da provare qui.

Marcia dell'acqua

Alla prima tappa di "Girsberger", vengo accolta da bagnini in pantaloncini. Accompagnano l'esposizione del più antico produttore svizzero di sedie "Dietiker". Bolle galleggianti, trampolini, il rumore dell'acqua corrente e un chiosco di gelati mi riportano all'estate.
Nella sala successiva, mi sembra di essere in un parco coronato da una fontana. Dietro c'è lo specialista di sanitari "Keramik Laufen". Invece di mettere in scena i suoi sanitari doccia e rubinetti in un bagno, utilizza materiali tipici come il cromo e li utilizza come elemento di design per un'installazione.

«Una giornata in piscina» di Dietiker.
«Una giornata in piscina» di Dietiker.
 La fontana un po' diversa di Keramik Laufen.
La fontana un po' diversa di Keramik Laufen.

Fine feeling

Questa volta, il "Depot for Design" si concentra sul Giappone come paese ospite. Insieme a una simpatica traduttrice, mi vengono presentati i prodotti di design tradizionali e contemporanei, stanza per stanza. Sono particolarmente colpita dai vasi di rame del produttore "Gyokusendo", realizzati in loco da un artigiano. Nella posizione tipica, egli martella con precisione un singolo pezzo di rame in una ciotola. Il suo martello non colpisce mai due volte lo stesso punto. "Ci vogliono mesi di pratica", mi spiega il traduttore.

Rame fatto a mano da Gyokusendo.
Rame fatto a mano da Gyokusendo.
Uno sguardo sopra la spalla e il processo tradizionale.
Uno sguardo sopra la spalla e il processo tradizionale.

Qualche passo più avanti, mi stupisco dei mondi in miniatura di Naoki Terada. Dai matrimoni alle partite di tennis, sono esposti diversi scenari e paesaggi. I modelli sembrano prendere vita quando immagino cosa stanno facendo le piccole figure al loro interno. Rispetto alle repliche, non hanno lo scopo di imitare qualcosa, ma si distinguono da soli.

I modelli di Naoki Terada ci ispirano a fantasticare.
I modelli di Naoki Terada ci ispirano a fantasticare.
«Chi pensi che vincerà la partita?»
«Chi pensi che vincerà la partita?»

Nel forno (di Natale)

Oltre ai produttori locali e internazionali, le università sono invitate a presentare i loro metodi di lavoro e i loro processi di progettazione nell'ambito del programma "Giovani Talenti" con la cosiddetta "Carte Blanche". Questa volta, il corso di laurea in "Exhibition Design" della Peter Behrens School of Arts di Düsseldorf è stato ospite dall'estero.

Gli studenti hanno sfruttato la location del Mühlehof come opportunità per esplorare lo scopo originario dell'edificio. Un lungo pannello informativo sull'importanza della farina e del pane per la nostra società è accompagnato da un tavolo su cui è ammucchiata la farina.

Mentre uno dei due studenti si occupa della produzione di pane e di farina, il primo è un'altra persona.

Mentre uno degli studenti mi spiega in dettaglio la mostra, mi viene consegnato un pezzo di pane fresco su un filo. Un bel gesto, che non è casuale: la mostra nella stanza accanto richiede una base nello stomaco.

#Instaworthy

Un altro punto di forza della mostra "Young Talents" è il "Love Bar" di #LOOSLAB, gli studenti di HEAD - Genève. È accogliente, ha nicchie in cui sedersi e un bar. Anche se mi sembra di essere in un bar, c'è qualcosa di strano. Ad un esame più attento, mi rendo conto di cosa: i presunti rivestimenti in legno, le pareti o i pavimenti in marmo sono in realtà solo fogli stampati. Qui si sta imitando un design d'interni molto specifico, come scoprirò in seguito: l'"American Bar" dell'architetto austriaco Adolf Loos. Si suppone che sembri "reale" solo nelle foto e che abbia un interno "instagrammabile".

Con questo progetto, il progetto è stato realizzato con la stampa di un foglio di marmo.

Con questo progetto, gli studenti si interrogano sul nostro rapporto con i materiali, con le immagini, con la nostra percezione del mondo e con il nostro rapporto con i social media. Ho fatto una Insta story dopo? Certo che l'ho fatto. Perché volevo sapere chi dei miei amici sarebbe stato il primo a chiedermi in quale nuovo bar mi trovavo 😉

La barra dell'amore «» di #LOOSLAB: quello che sembra marmo qui è in realtà solo un foglio incollato - con un alto potenziale di Insta-story.

Ti è piaciuto questo articolo? Allora premi il pulsante "Segui l'autore" sul mio profilo per non perderti il prossimo articolo sull'argomento vita.

Immagine di copertina: Vivete il design in un modo diverso - e anche i bagni delle docce: ogni due anni, il "Designers' Saturday" dà a numerose marche come "Laufen" un palcoscenico per mostrare la loro specialità.

A 6 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro. 


Arredamento
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Radici culturali, fiori moderni: il design messicano incontra la Svizzera

    di Pia Seidel

  • Retroscena

    3 cose che ho imparato dal manifesto della designer dell'anno

    di Pia Seidel

  • Retroscena

    WKND Lab traduce i tradizionali nodi coreani nel design contemporaneo

    di Pia Seidel

Commenti

Avatar