Retroscena

L'allenamento di forza è molto più complesso di quanto si pensasse

Claudio Viecelli
25.5.2021
Traduzione: Nerea Buttacavoli
Collaborazione: Patrick Bardelli

Non c’è niente di più facile dell’allenamento di forza? Tutt'altro. L'allenamento di forza è molto più complesso di quanto si pensasse finora. Continuiamo a comprenderne solo una piccola parte.

Immagine: Wikimedia Commons/SchiDD

Ma funziona davvero così?

Quindi sollevare il pacco digitec/Galaxus appena consegnato dal postino comporta un lavoro muscolare miometrico, mentre tenere il pacco nella parte interna del gomito è di natura isometrica. Eseguiamo il posizionamento del pacchetto su un tavolo in modo pliometrico.

Per esempio, il potenziale personale di guadagnare ancora più massa muscolare diminuisce con l'aumentare della durata dell'allenamento e dell'aumento della massa muscolare. Mentre Viktor Röthlin ha un alto potenziale se iniziasse con gli allenamenti di forza, il potenziale di Arnold Schwarzenegger (al culmine della sua carriera da culturista) è quasi esaurito.

Come detto, l'allenamento di forza consiste in fattori che possono essere modificati. Ma cosa significa e in cosa consistono questi fattori? La letteratura scientifica cita i classici descrittori meccano-biologici dell'allenamento di forza. Questi sono la resistenza di allenamento, il numero di ripetizioni, il numero di set, il riposo tra i set, la frequenza di allenamento settimanale e i mesi o gli anni di allenamento sistematico.

L'allenamento di forza è quindi composto da una varietà di descrittori meccano-biologici. La composizione di questi descrittori individuali costituisce l'impronta digitale unica dello stimolo di allenamento. Pertanto, abbiamo bisogno di descrivere questa impronta digitale in dettaglio per capire la relazione tra stimolo, risposta sistemica, vie di segnalazione e adattamento funzionale.

Il quadro generale

Riassumiamo: lo stimolo di allenamento consiste in descrittori meccano-biologici modificabili. Questo stimolo colpisce il nostro corpo come un sistema fisiologico. Questo sistema è composto da fattori non modificabili come l'età, il sesso, il genotipo, ecc. All'interno del nostro sistema, avviene l'integrazione di questi fattori e si verifica un aggiustamento, che a sua volta influenza le risposte future.

Come è ormai chiaro, si tratta di un problema multifattoriale che è molto più complesso di quanto si creda. Per noi scienziati è quindi di centrale importanza descrivere tutti i fattori che portano all'adattamento.

Prossimo argomento

Desideri maggiori informazioni scientifiche su sport e salute? Allora vota su quale argomento vuoi che sia il prossimo articolo.

A 66 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Biologo molecolare e muscolare. Ricercatore presso l'ETH Zurigo. Atleta di forza.


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Bellezza
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Quale sport fa per te: resistenza o forza

    di Claudio Viecelli

  • Retroscena

    Allenamento di forza: di quanti set ho bisogno?

    di Claudio Viecelli

  • Retroscena

    Allenare la forza ringiovanisce i tuoi muscoli di 30 anni

    di Claudio Viecelli