Retroscena

Allenamento di forza: di quanti set ho bisogno?

Claudio Viecelli
20.1.2022
Traduzione: Leandra Amato
Collaborazione: Patrick Bardelli

I muscoli non contano. Questo vale sia per il numero di ripetizioni che per il numero di set. I tuoi muscoli reagiscono semplicemente allo stress meccanico e metabolico imposto loro.

I muscoli sono stati sviluppati evolutivamente per permetterci di interagire con il nostro ambiente.
Immagazzinano energia e possono anche generarla. Tutto quello che vogliono fare
è ruotare i carichi intorno alle articolazioni. Non contano il numero
di ripetizioni né il numero di set di allenamento.

Cos'è un set?

Nel seguente approccio, assumo che l'obiettivo dell'allenamento sia
l'ipertrofia. Quindi diciamo che vuoi aumentare la massa di uno dei
tessuti più preziosi del corpo: il muscolo. Supponiamo che ora tu ti stia chiedendo
cosa sia più efficace per l'ipertrofia: uno o più set? Come dimostreresti
in un esperimento scientifico cosa è più efficace?

Un esame critico

In un altro studio, Burd et al. [5] hanno sottoposto 15 giovani uomini esperti di allenamento di forza
a un protocollo di studio simile. Anche in questo caso, le gambe dei soggetti
sono state divise in modo casuale in tre gruppi per l'esercizio di estensione delle gambe:

  • 4 set con 90% 1-RM fino al completo esaurimento
  • 4 set con 30% 1-RM con lo stesso carico di volume del gruppo precedente che si allena con il 90% 1-RM
  • 4 set con 30% 1-RM fino al completo esaurimento

La pausa tra i set era di 3 minuti e la durata di una ripetizione
2 secondi. In totale, per le tre condizioni sono stati misurati i seguenti carichi di volume e
durate di tensione per set:

  • 90% 1-RM: carico di volume: 710 ± 30 kg, durata dello sforzo: 16,3 ± 1,1 s
  • 30% 1-RM con lo stesso carico di volume del 90% 1-RM: carico di volume: 632 ± 28,4 kg,

durata dello sforzo: 27,1 ± 1,85 s

  • 30% 1-RM: carico di volume: 1073 ± 69,9 kg, durata dello sforzo: 43,3 ± 1,9 s

Uno o più set? Una domanda senza senso...

...che rimane senza risposta

Riferimenti

Immagine di copertina: Shutterstock

A 42 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Biologo molecolare e muscolare. Ricercatore presso l'ETH Zurigo. Atleta di forza.


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Fitness
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Allenamento di forza: i muscoli non contano le ripetizioni

    di Claudio Viecelli

  • Retroscena

    Go heavy or go home? Che influenza ha il carico o l'intensità sulla massa muscolare?

    di Claudio Viecelli

  • Retroscena

    Quanto tempo di riposo è necessario tra due serie durante l'allenamento della forza?

    di Claudio Viecelli