Retroscena

Finalmente, anche in Svizzera si può bere del buon caffè

Simon Balissat
11.1.2021
Traduzione: Leandra Amato

È arrivata la terza ondata! No, non sto parlando del virus: questa volta si tratta del caffè. Grazie a piccoli torrefattori e a baristi intraprendenti, la Svizzera si è finalmente messa in pari con il resto del mondo.

Tre ondate, tre ideologie

Prima ondata, intorno al 1900: il caffè economico inonda il mercato

Alla fine del 19° secolo, nel mondo occidentale, da prodotto di lusso il caffè diventa prodotto di massa. La qualità non è importante: non è altro che un veicolo per consumare caffeina. Chicchi di bassa qualità, macinati e confezionati in lattine, consumati a litri sotto forma di caffè filtrato. Il caffè si beve per fare il carico di energia e a nessuno importa che sia buono o meno.

Il primo strato di schiuma arriva con la macchina da caffè di Achille Gaggia, nel 1938. Azionata a mano, usa l'acqua al posto del vapore a una pressione (ormai comune) di 8-10 bar. Mentre gli italiani iniziano ad apprezzare questo nuovo tipo di caffè, il resto del mondo è rimasto all'età della pietra (della caffeina). Ma l'Italia è troppo piccola per lanciare una rivoluzione del caffè. Per questo ci vogliono gli Stati Uniti e un astuto europeo.

Seconda ondata, dal 1966: un europeo guida la carica

La Svizzera e il suo café crème

La svizzera esporta più caffè che cioccolato e formaggio

Terza ondata, dal 2000: un caffè equo, sostenibile e lussuoso

Arabica vs. Robusta

Se vuoi saperne di più sulla storia di Nespresso, il Tagesanzeiger ne ha parlato in questo articolo (in tedesco). Per leggerlo, dovrai sottoscrivere un abbonamento.

A 147 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Quando 15 anni fa ho lasciato il nido di casa, mi sono improvvisamente ritrovato a dover cucinare per me. Ma dalla pura e semplice necessità presto si è sviluppata una virtù, e oggi non riesco a immaginarmi lontano dai fornelli. Sono un vero foodie e divoro di tutto, dal cibo spazzatura alla cucina di alta classe. Letteralmente: mangio in un battibaleno.. 


Cucina
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Per la casa
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Cibo
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Tutto sul caffè verde: il più solidale non è quello Fairtrade

    di Simon Balissat

  • Retroscena

    Cupping: degustare il caffè come un pro

    di Simon Balissat

  • Retroscena

    Da Black & Blaze ascoltiamo ogni chicco di caffè

    di Carolin Teufelberger