Retroscena

Cupping: degustare il caffè come un pro

Simon Balissat
14.4.2021
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli
Immagini: Thomas Kunz

Lo scopo del cupping è quello di valutare la qualità e l'aroma del caffè. Il processo è rigorosamente standardizzato e non lascia nulla al caso. Ho provato a farlo con il caffè del coltivatore Rafael Vinhal e non è stato per nulla semplice.

slurp

Rast ha tostato del caffè per Galaxus, che ora dovremmo valutare. Fondata più di cent'anni fa, questa azienda a conduzione familiare ha iniziato a produrre caffè speciali fin dai primi anni del duemila, molto prima che gli hipster con grembiuli in pelle, tatuaggi e barbe lunghe iniziassero a farsi chiamare «barista» dopo aver frequentato un corso nel weekend.

Che devo fare?

Inebriato dall'aroma, cerco di classificare i sapori e di annotarli nell'apposita tabella. Devo assegnare attributi come «floreale», «fruttato» e «corposo» su una scala che va da «per nulla» a «molto forte». Non è per niente semplice.

«Perché non inizi subito tu, con la tua valutazione?», mi dice Bea Rast. Con incertezza, leggo le mie valutazioni. «Acidità... molto bassa?». Vedo un cenno di approvazione. «Mediamente amaro...?». Di nuovo un cenno. Le mie capacità sensoriali non sembrano essere poi così male. «Mediamente floreale?». Nessun cenno questa volta. «Scarsamente fruttato, direi». Davanti a me vedo sguardi allibiti. Quindi le mie valutazioni iniziali erano pura fortuna.

Snocciolo il resto e lo passo al torrefattore Adrian. «Per me il sapore era molto fruttato. Toni di frutta tropicale direi». Sua moglie Beatrice Rast è d'accordo, ma si lamenta di una nota troppo amara. «Per me è troppo amaro, devo dire. Possiamo fare qualcosa per migliorarlo?» Così iniziano a parlare di curve di tostatura, tempo di tostatura, temperatura e maturazione del gusto.

Tra l'erbaceo e il piccante

Café politique

Base di confronto del cupping

Gloria Pedroza di NKG Quality Service ha prodotto un video esplicativo per Rast.

La differenza tra il metodo cupping e gli altri metodi di preparazione è sorprendente. L'espresso e il caffè filtro esaltano determinati sapori, ma ne spengono del tutto degli altri. Il compito del torrefattore è quello di trovare un equilibrio tra tutti questi sapori. Ma se il caffè in sé non trasmette nessuna nota floreale, neanche il miglior torrefattore può riuscire a evocarne una.

*Puoi ordinare il caffè che abbiamo degustato e vedere tu stesso che sapore ha

Tostatura chiara per la preparazione del caffè filtro

Tostatura media per macchine da caffè completamente automatizzate

Tostatura scura da caffè espresso

A 35 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Quando 15 anni fa ho lasciato il nido di casa, mi sono improvvisamente ritrovato a dover cucinare per me. Ma dalla pura e semplice necessità presto si è sviluppata una virtù, e oggi non riesco a immaginarmi lontano dai fornelli. Sono un vero foodie e divoro di tutto, dal cibo spazzatura alla cucina di alta classe. Letteralmente: mangio in un battibaleno.. 


Cucina
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Per la casa
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Cibo
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Tutto sul caffè verde: il più solidale non è quello Fairtrade

    di Simon Balissat

  • Retroscena

    Rösterei Maria-Rickenbach: il caffè tostato ad alta quota

    di Simon Balissat

  • Retroscena

    In Italia l'espresso è molto più buono – ma perché?

    di Martin Jungfer