Retroscena

Le donne e l'allenamento di forza non vanno d'accordo? Come no! Vanno anche tanto d'accordo

Claudio Viecelli
15.3.2023
Traduzione: Rebecca Vassella

Qual è la differenza tra donne e uomini nell'allenamento con i pesi? Le donne possono acquisire forza e massa muscolare come gli uomini? Ecco le risposte a queste domande.

«Strong is the new sexy»: sono sempre più le donne che si cimentano nell'allenamento di forza. L'allenamento di forza non è solo per gli uomini, ma anche per le donne. A parte gli organi riproduttivi, non ci sono differenze significative tra maschi e femmine pubescenti. La situazione cambia poi con l'inizio della pubertà. A causa dei cambiamenti ormonali, queste caratteristiche distintive si accentuano.

L'impatto degli ormoni

Nelle donne, l'estrogeno diminuisce con l'età. Ciò è dannoso in quanto viene accompagnato da a una forte riduzione della massa e della forza muscolare [6]. Questa perdita di massa e forza muscolare può essere compensata dalla terapia ormonale nelle donne in post menopausa, suggerendo un ruolo dell'estrogeno nella regolazione della massa muscolare [7].

Tutto ciò dimostra che sia gli uomini che le donne sono in grado di aumentare la propria massa massa muscolare e la propria forza. Tuttavia, le donne hanno inizialmente meno massa muscolare. Pertanto, anche cambiamenti meno marcati vanno a loro favore.

Risultati di studi diversi

Conclusione: l'allenamento di forza è una medicina per tutti

  1. Kraemer WJ, Gordon SE, Fleck SJ, Marchitelli LJ, Melloo R, Dziados JE, et al. Endogenous anabolic hormonal and growth factor responses to heavy resistance exercise in males and females. Int J Sports Med. Int J Sports Med; 1991;12: 228–235. doi:10.1055/s-2007-1024673
  1. Vingren JL, Kraemer WJ, Ratamess NA, Anderson JM, Volek JS, Maresh CM. Testosterone physiology in resistance exercise and training: The up-stream regulatory elements. Sport Med. 2010;40: 1037–1053. doi:10.2165/11536910-000000000-00000
  1. Urban RJ, Bodenburg YH, Gilkison C, Foxworth J, Coggan AR, Wolfe RR, et al. Testosterone administration to elderly men increases skeletal muscle strength and protein synthesis. Am J Physiol - Endocrinol Metab. 1995;269. doi:10.1152/ajpendo.1995.269.5.e820
  1. Zhao W, Pan J, Zhao Z, Wu Y, Bauman WA, Cardozo CP. Testosterone protects against dexamethasone-induced muscle atrophy, protein degradation and MAFbx upregulation. J Steroid Biochem Mol Biol. 2008;110: 125–129. doi:10.1016/j.jsbmb.2008.03.024
  1. Hansen M, Kjaer M. Influence of sex and estrogen on musculotendinous protein turnover at rest and after exercise. Exerc Sport Sci Rev. Lippincott Williams and Wilkins; 2014;42: 183–192. doi:10.1249/JES.0000000000000026
  1. Dieli-Conwright CM, Spektor TM, Rice JC, Sattler FR, Schroeder ET. Influence of hormone replacement therapy on eccentric exercise induced myogenic gene expression in postmenopausal women. J Appl Physiol. American Physiological Society Bethesda, MD; 2009;107: 1381–1388. doi:10.1152/JAPPLPHYSIOL.00590.2009
  1. Roth SM, Ivey FM, Martel GF, Lemmer JT, Hurlbut DE, Siegel EL, et al. Muscle size responses to strength training in young and older men and women. J Am Geriatr Soc. 2001;49: 1428–1433. doi:10.1046/j.1532-5415.2001.4911233.x
  1. Ivey FM, Hurley BF, Roth SM, Ferrell RE, Tracy BL, Lemmer JT, et al. Effects of Age, Gender, and Myostatin Genotype on the Hypertrophic Response to Heavy Resistance Strength Training. Journals Gerontol Ser A. Oxford Academic; 2000;55: M641–M648. doi:10.1093/GERONA/55.11.M641
  1. Bamman MM, Hill VJ, Adams GR, Haddad F, Wetzstein CJ, Gower B a, et al. Gender differences in resistance-training-induced myofiber hypertrophy among older adults. J Gerontol A Biol Sci Med Sci. 2003;58: 108–116. doi:10.1093/gerona/58.2.B108
  1. Walts CT, Hanson ED, Delmonico MJ, Yao L, Wang MQ, Hurley BF. Do sex or race differences influence strength training effects on muscle or fat? Med Sci Sports Exerc. 2008;40: 669–676. doi:10.1249/MSS.0b013e318161aa82
  1. Hubal MJ, Gordish-Dressman H, Thompson PD, Price TB, Hoffman EP, Angelopoulos TJ, et al. Variability in muscle size and strength gain after unilateral resistance training. Med Sci Sports Exerc. 2005;37: 964–972. doi:10.1249.01.mss.0000170469.90461.5f
  1. West DWD, Burd NA, Churchward-Venne TA, Camera DM, Mitchell CJ, Baker SK, et al. Sex-based comparisons of myofibrillar protein synthesis after resistance exercise in the fed state. J Appl Physiol. 2012;112: 1805–1813. doi:10.1152/japplphysiol.00170.2012
Immagine di copertina: Shutterstock

A 25 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Biologo molecolare e muscolare. Ricercatore presso l'ETH Zurigo. Atleta di forza.


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    L'influenza dell'alimentazione sul corpo – esempio bodybuilder

    di Claudio Viecelli

  • Retroscena

    La crescita muscolare dipende da quando assumi le proteine: è davvero così?

    di Claudio Viecelli

  • Retroscena

    Pressione alta: un pericolo invisibile, soprattutto per le donne

    di Moritz Weinstock