Retroscena

Go heavy or go home? Che influenza ha il carico o l'intensità sulla massa muscolare?

Claudio Viecelli
16.11.2021
Traduzione: Leandra Amato
Collaborazione: Patrick Bardelli

Si dice che grandi pesi portino a grandi muscoli. Ecco perché molti si allenano secondo il motto «Go heavy or go home», anche se dovrebbe essere «Go smart or go home».

Che influenza ha il carico o l'intensità scelti sulla crescita muscolare o sulla produzione di forza? Le alte intensità di allenamento (70-80% 1-RM) sono raccomandate per stimolare la crescita muscolare. Questo perché lo stress meccanico sulle fibre muscolari, causato dal carico esterno, ad esempio il peso di un manubrio, è un meccanismo primario per stimolare la crescita muscolare. Quanto deve essere effettivamente alto questo stress meccanico?

Studio Kumar

  • Gruppo 20% 1-RM 3 x 27 ripetizioni
  • Gruppo 40% 1-RM 3 x 14 ripetizioni
  • Gruppo 60% 1-RM 3 x 9 ripetizioni
  • Gruppo 75% 1-RM 3 x 8 ripetizioni
  • Gruppo 90% 1-RM 6 x 3 ripetizioni

Studio Schönfeld

Va notato che in entrambi gli studi i partecipanti non si sono allenati fino al completo cedimento muscolare. Il lavoro meccanico esterno è stato mantenuto costante tra le intensità di allenamento. La domanda ora sorge spontanea: cosa succede quando ci si allena fino al cedimento muscolare? Che influenza ha specificamente il carico e/o l'intensità sulla crescita muscolare?

Studio Mitchell

  • Gruppo 30% 1-RM 3 set fino al cedimento muscolare
  • Gruppo 80% 1-RM 3 set fino al cedimento muscolare
  • Gruppo 80 % 1-RM 1 set fino al cedimento muscolare

I partecipanti hanno allenato il quadricipite con estensioni del ginocchio tre volte alla settimana per dieci settimane. Il volume muscolare è aumentato significativamente in tutti i gruppi. L'aumento della forza dopo lo studio non era diverso nei gruppi 80% 1-RM rispetto al gruppo 30% 1-RM.

Studio Morton

Il mio verdetto: i manubri più pesanti non portano a una maggiore crescita muscolare

Un altro aspetto da considerare è lo stress biomeccanico delle articolazioni, che è maggiore a carichi o intensità più elevati. Pertanto, la raccomandazione è di allenarsi con un carico o un'intensità da bassa a moderata fino al completo cedimento.

Il nuovo motto dell'allenamento dovrebbe essere: «Train smart or go home».

Riferimenti

A 65 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Biologo molecolare e muscolare. Ricercatore presso l'ETH Zurigo. Atleta di forza.


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Quanto tempo di riposo è necessario tra due serie durante l'allenamento della forza?

    di Claudio Viecelli

  • Retroscena

    Allenamento della forza: quali sono i benefici dell'allenamento fino al cedimento muscolare?

    di Claudio Viecelli

  • Retroscena

    Allenamento di forza: di quanti set ho bisogno?

    di Claudio Viecelli