Novità e trend

«Fatsuit» contro i pregiudizi

Ormai si sa,essere in sovrappeso è uno stigma. In un nuovo studio si impiegano «fatsuit» per mostrare la presenza di pregiudizi negli studenti di medicina contro le persone affette da obesità.

In molte sfere della vita, le persone con obesità sono esposte a stigmatizzazioni e pregiudizi inconsapevoli. Innumerevoli persone obese vivono ogni giorno queste esperienze e tale fenomeno è stato provato anche da studi scientifici.

Ad esempio, studi sul comportamento dello sguardo hanno dimostrato che alcune persone «fissano» il corpodelle persone obesite, prestando quindi meno attenzione al loro volto e «deindividualizzandoli».

Un altro studio ha rilevato che anche i professionisti della gestione delle risorse umane possono discriminare le persone in sovrappeso, specialmente le donne.

I professionisti sanitari non sono da meno e cadono ripetutamente nella trappola del pregiudizio. Alcune ricerche hanno dimostrato che i medici tendono ad essere meno rispettosi nei confronti delle persone in sovrappeso, comunicando in modo meno positivo e dedicando loro meno tempo quando si tratta di far luce sulla loro salute.

Come si può combattere la stigmatizzazione dell'obesità?

I ricercatori guidati da Anne Herrmann-Werner del Dipartimento di Medicina Psicosomatica e Psicoterapia dell'Ospedale Universitario di Tubinga volevano comprendere se l'uso di una «tuta di simulazione dell'obesità» e l'esecuzione di un esperimento di gioco di ruolo avrebbero contribuito alla rilevazione e alla correzione della distorsione dell'obesità tra gli studenti di medicina.

I risultati dello studio proof-of-concept sono stati pubblicati sulla rivista BMJ Open.

I ricercatori hanno impiegato il gioco di ruolo per simulare una visita di routine dal medico di famiglia. Hanno chiesto ai partecipanti di lavorare in gruppi di dieci persone e di assumere il ruolo di un paziente diabetico o quello di un medico.

I partecipanti nel ruolo del paziente dovevano indossare una tuta di simulazione dell'obesità. Questa simulava l'aspetto di una persona con un IMC (indice di massa corporea) fra 30 e 39.

Nel complesso, gli studenti che avevano partecipato al gioco di ruolo come medici erano concordi con affermazioni quali:

  • «Le persone grasse potrebbero perdere peso se lo volessero davvero.»
  • «La maggior parte delle persone grasse è pigra.»
  • «Non ci sono scuse per essere grassi.»

Gli insegnanti che non avevano partecipato attivamente allo studio o gli studenti che avevano il ruolo del paziente erano molto meno d'accordo con queste affermazioni.

Due limiti

Ad ogni modo, gli autori dello studio hanno riferito di aver usato solo donne come pazienti, per cui non potevano considerare differenze o pregiudizi specifici di genere.

Un altro limite dello studio è che il team non ha valutato l'atteggiamento degli studenti nei confronti delle persone con obesità prima dell'intervento. Non è quindi possibile affermare con certezza se l'esercizio abbia effettivamente contribuito a ridurre i pregiudizi dei partecipanti.

In ogni caso, Anne Herrmann-Werner e i suoi colleghi giungono alla seguente conclusione:

«Nonostante queste limitazioni, crediamo fermamente che l'integrazione di una tuta di simulazione dell'obesità nel contesto dell'insegnamento medico degli studenti di medicina sia uno strumento prezioso. Può aumentare la consapevolezza degli studenti di medicina su come comunicare con i pazienti affetti da obesità.»

Altre notizie e tendenze sono consultabili qui. Clicca sul pulsante «Segui l'autore».

A 28 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da giornalista radiofonico a tester di prodotti e storyteller. Da corridore appassionato a novellino di gravel bike e cultore del fitness con bilancieri e manubri. Chissà dove mi porterà il prossimo viaggio.


Cucina
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Per la casa
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Cibo
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Bellezza
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

43 commenti

Avatar
later