Retroscena

Emicrania, stanchezza, sonno disturbato: cosa aiuta contro la meteoropatia

Olivia Leimpeters-Leth
27.12.2023
Traduzione: Nerea Buttacavoli

La zona di bassa pressione si annuncia con un mal di testa lancinante e poi riparte lasciando una stanchezza straziante. Se soffri di meteoropatia hai ben presente questi problemi. Conosci già le soluzioni?

Calo delle temperature, bassa pressione, temporali, favonio: forti oscillazioni di temperatura e pressione atmosferica mettono a dura prova il corpo e la circolazione. Le persone che reagiscono in modo particolarmente sensibile a questi cambiamenti sono dette meteoropatiche.

Fatica e dolori articolari: come sono collegati il clima e il corpo?

Soggettivamente, la sensibilità al clima si manifesta ore prima dell'abbassamento della temperatura: le persone colpite lamentano mal di testa e persino emicranie, stanchezza, affaticamento, dolori articolari e sonno insufficiente.

perché mettono a dura prova la capacità di adattamento dell'organismo. Più precisamente: il sistema nervoso autonomo, dove sono controllati tutti i meccanismi di regolazione. Per esempio, in caso di temperature estreme: se la temperatura ambiente sale improvvisamente da 25 a 35 gradi, l'organismo fatica a mantenere la temperatura corporea a 37 gradi e si manifestano i sintomi della meteoropatia.

Meteoropatia: chi ne soffre?

Tuttavia, le prove scientifiche relative alla meteoropatia sono scarse. È stato dimostrato poco, ad esempio il complesso dell'effetto termico: si dice che la temperatura e l'umidità abbiano un effetto sul benessere e, in casi estremi, possano addirittura portare ad attacchi reumatici o cardiaci.

Sintomi: come affrontare la meteoropatia

Se si è in buona salute, ci sono dei semplici consigli per combattere la meteoropatia: se il tuo corpo reagisce in modo sensibile alle condizioni atmosferiche, fai bene ad esporlo alle intemperie. Esercitare il sistema immunitario e stimolare la circolazione è il modo migliore per uscire dalla meteoropatia. Se soffri di malattie croniche, non fare di testa tua ma parla prima con il tuo medico di misure e farmaci.

1. Docce scozzesi

2. Movimento all'aria aperta

In effetti, il corpo impara ad adattarsi alle variazioni di temperatura e umidità in ambienti ben temperati e reagisce in modo più sensibile. È possibile allenare questa capacità di adattamento attraverso il regolare esercizio fisico all'aria aperta e prevenire la sensibilità alle condizioni atmosferiche.

Il tempo non fa male al corpo, lo allena. Naturalmente, bisogna assicurarsi di indossare un abbigliamento adeguato o di non scegliere le temperature più calde per fare sport o una passeggiata. Prenditi cura del tuo corpo, ma abbi fiducia nelle sue capacità.

3. Buon sonno

Una delle vittime più comuni della meteoropatia è anche una delle migliori soluzioni: il sonno ristoratore. Ascolta il tuo orologio interno e concedi al tuo corpo un periodo di riposo sufficiente. Questo è importante per la regolazione interna e i processi di adattamento e aiuta a calmare il sistema nervoso autonomo e quindi la tensione a fine giornata. Un sonno sano riduce il rischio di stress cronico e allo stesso tempo lo previene.

Immagine di copertina: shutterstock

A 8 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Adoro le frasi enfatiche e il linguaggio allegorico. Le metafore intelligenti sono la mia kryptonite, anche se a volte è meglio arrivare dritti al punto. Tutti miei testi sono curati dai miei gatti. E non è una metafora, perché credo che si possa «umanizzare l'animale domestico». Quando non sto seduta alla scrivania, mi piace fare escursioni, suonare musica attorno al fuoco o attivare il mio corpo stanco praticando sport o andando a una festa. 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Muoviti, scaldati, stimola la circolazione: 5 consigli contro mani e piedi freddi

    di Olivia Leimpeters-Leth

  • Retroscena

    Come i fiocchi d'avena e il «trucco del glucosio» mi hanno delusa

    di Stefanie Lechthaler

  • Retroscena

    Bassi livelli di vitamina B12? Questi gruppi a rischio devono fare attenzione

    di Moritz Weinstock